ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
MACHETE-BAYONETA. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 3-obpu-B |
---|---|
Nome | Machete-Bayoneta |
Epoca | Circa 1857 |
Guarnizione | Manico in ottone, con zigrinatura, con testa o pomello a punta verso l’esterno, combinato con l’acciaio della fessura con vite e quello della croce con occhiello per l’incastro nella bocca della carabina a pistone specifica per i contadini. |
Lama | Robusta e relativamente lunga. Unica bigottera, filo curvilineo verso l’esterno e, sulla pala, un buon controfilo ben definito. Lama con profilo tipo coltello Bowie. |
Fodero | Cuoio nero con terminale e guarnizione in ottone. Pulsante ovale per il portafucile. |
Lunghezza Totale | 400 mm |
Lunghezza Lama | 295 mm |
Larghezza Lama | 38 mm |
Iscrizione | FA TOLEDO ANNO 1857. 199. |
Descrizione | Regolamento del 1842 per l’organizzazione dei Contadini, armati con carabina o fucile accorciato. Il machete-bayoneta non è menzionato nel regolamento, ma fa parte dell’armamento. |
.