Un colpo ben assestato al collo poteva decidere il destino di una contesa; la gorgiera medievale nacque per evitarlo. Questo racconto analizza come un pezzo apparentemente piccolo sia diventato un elemento vitale dell’armatura, come si sia evoluto con la …
Ti sei mai chiesto cosa proteggesse l’inguine del cavaliere quando la lancia dell’avversario colpiva di lato? Nel vivo del combattimento, tra il pettorale e i copricoscia, si trovava un elemento discreto ma imprescindibile: la escarcela. Questa specie di gonna …
Cosa ha un’armatura che può trasformare il guerriero in simbolo e in macchina da guerra allo stesso tempo? Immagina la lucentezza dell’acciaio al sole, lo scricchiolio delle cinghie di cuoio e la precisione di un armaiolo che intaglia nervature …
Cosa nasconde un pettorale sotto il bagliore dell’acciaio? Un pettorale non è solo una piastra di metallo: è lo scudo del petto, la tela dove veniva incisa l’identità del guerriero e il pezzo che ha segnato la transizione tra …
L’armatura non è solo acciaio: è la storia forgiata che copre ogni cucitura e ogni rivetto. Immagina il cavaliere che smonta dal suo destriero all’alba: ogni fibbia che slaccia, ogni pezzo che cade a terra, racconta una storia di …
La leggenda narra che il guerriero che custodisce i suoi ricordi conserva anche il suo onore. Oggi quel ricordo può occupare uno scaffale nel tuo salotto: un’armatura in miniatura che racchiude secoli di forgiatura, design e simbolismo in un …
La figura del guerriero medievale evoca l’immagine di un combattente formidabile, vestito con un’armatura completa che lo proteggeva dalla testa ai piedi. Tuttavia, ogni pezzo di questa imponente corazza aveva una funzione specifica e una storia di evoluzione alle …
La fabbricazione di cotte di maglia è un mestiere che combina storia, tecnica e pazienza: un’armatura formata da migliaia di anelli intrecciati che fu protagonista sui campi di battaglia e che oggi continua a vivere nella rievocazione, nel LARP …
Cosa ha reso leggendaria l’armatura medievale italiana? Nei secoli XIV e XV la cosiddetta armatura milanese raggiunse un equilibrio eccezionale tra protezione, mobilità ed estetica; un risultato tecnico che trasformò il modo di intendere la guerra e il prestigio …
Quando pensiamo all’esercito romano, è quasi inevitabile che l’immagine di un legionario robusto, vestito con un’armatura a piastre brillanti, ci venga in mente. Questo iconico pezzo difensivo, conosciuto oggi come lorica segmentata, è perdurato nei secoli come simbolo del …
Ti sei mai chiesto come si crea un’autentica armatura medievale? Non stiamo parlando di repliche prodotte in serie, ma di pezzi forgiati con la stessa maestria e dedizione di secoli fa. Nel cuore di Olías del Rey, vicino a …
Quando pensiamo al Medioevo, è inevitabile che ci vengano in mente immagini di cavalieri, castelli e, naturalmente, armature. Ma al di là della loro funzione vitale di protezione personale durante il combattimento, le armature medievali decorative hanno trascenduto il …
Il Medioevo fu un periodo di costante innovazione nell’arte della guerra, e l’armatura difensiva fu una delle sue espressioni più affascinanti. Tra le cotte di maglia e le armature a piastre complete, emerse un pezzo di protezione che combinava …
Le cotta di maglia, quelle impressionanti armature flessibili e resistenti formate da migliaia di piccoli anelli intrecciati, hanno catturato l’immaginazione dell’umanità per secoli. Sono una testimonianza dell’ingegno e dell’abilità artigianale di epoche passate. Ma vi siete mai soffermati a …
Le cotta di maglia, spesso conosciuta semplicemente come armatura di maglia, ha affascinato l’umanità per millenni. Molto più che semplici oggetti storici, queste complesse strutture di anelli metallici intrecciati erano una soluzione di protezione flessibile e leggera che ha …
Nel fragore del campo di battaglia, dove ogni movimento poteva significare la differenza tra la vita e la morte, la protezione integrale del guerriero era primordiale. Tra i pezzi di armatura più vitali e spesso sottovalutati si trovano gli …