La leggenda narra che il guerriero che custodisce i suoi ricordi conserva anche il suo onore. Oggi quel ricordo può occupare uno scaffale nel tuo salotto: un’armatura in miniatura che racchiude secoli di forgiatura, design e simbolismo in un …
La figura del guerriero medievale evoca l’immagine di un combattente formidabile, vestito con un’armatura completa che lo proteggeva dalla testa ai piedi. Tuttavia, ogni pezzo di questa imponente corazza aveva una funzione specifica e una storia di evoluzione alle …
La fabbricazione di cotte di maglia è un mestiere che combina storia, tecnica e pazienza: un’armatura formata da migliaia di anelli intrecciati che fu protagonista sui campi di battaglia e che oggi continua a vivere nella rievocazione, nel LARP …
Cosa ha reso leggendaria l’armatura medievale italiana? Nei secoli XIV e XV la cosiddetta armatura milanese raggiunse un equilibrio eccezionale tra protezione, mobilità ed estetica; un risultato tecnico che trasformò il modo di intendere la guerra e il prestigio …
Quando pensiamo all’esercito romano, è quasi inevitabile che l’immagine di un legionario robusto, vestito con un’armatura a piastre brillanti, ci venga in mente. Questo iconico pezzo difensivo, conosciuto oggi come lorica segmentata, è perdurato nei secoli come simbolo del …
Ti sei mai chiesto come si crea un’autentica armatura medievale? Non stiamo parlando di repliche prodotte in serie, ma di pezzi forgiati con la stessa maestria e dedizione di secoli fa. Nel cuore di Olías del Rey, vicino a …
Quando pensiamo al Medioevo, è inevitabile che ci vengano in mente immagini di cavalieri, castelli e, naturalmente, armature. Ma al di là della loro funzione vitale di protezione personale durante il combattimento, le armature medievali decorative hanno trascenduto il …
Il Medioevo fu un periodo di costante innovazione nell’arte della guerra, e l’armatura difensiva fu una delle sue espressioni più affascinanti. Tra le cotte di maglia e le armature a piastre complete, emerse un pezzo di protezione che combinava …
Quando pensiamo a un’armatura medievale completa, spesso ci concentriamo sull’elmo, sulla corazza o sugli schinieri. Tuttavia, un pezzo cruciale, ma spesso dimenticato, è la scarsella. Questa parte dell’armatura ha svolto un ruolo fondamentale nella protezione di una delle zone …
Le cotta di maglia, quelle impressionanti armature flessibili e resistenti formate da migliaia di piccoli anelli intrecciati, hanno catturato l’immaginazione dell’umanità per secoli. Sono una testimonianza dell’ingegno e dell’abilità artigianale di epoche passate. Ma vi siete mai soffermati a …
Le cotta di maglia, spesso conosciuta semplicemente come armatura di maglia, ha affascinato l’umanità per millenni. Molto più che semplici oggetti storici, queste complesse strutture di anelli metallici intrecciati erano una soluzione di protezione flessibile e leggera che ha …
Nel fragore del campo di battaglia, dove ogni movimento poteva significare la differenza tra la vita e la morte, la protezione integrale del guerriero era primordiale. Tra i pezzi di armatura più vitali e spesso sottovalutati si trovano gli …
Nei combattimenti medievali una delle parti più esposte del corpo erano le mani del guerriero. Da li sorse la necessità di proteggerle con dei guanti che erano delle parti molto importanti dell’armatura. I guanti d’arme al proteggere le mani …
I Celti furono il popolo o l’insieme di popoli dell’età del ferro che parlavano la lingua celtica, una sottolingua indoeuropea. Questo popolo con origini centro-europee, si espanse per tutta Europa, arrivando alla penisola iberica intorno al 900 a.C. La …
Gli amanti della storia e della cultura di tutti i tempi, sanno che gli elmi di diverse epoche sono uno degli oggetti valiosi perchè attraverso di questi si riflettono i lineamenti e la storia di diversi popoli e i …
La differenza tra un’armatura decorativa e una funzionale è evidente e la stessa parola differenzia i due tipi di usi: una è per decorare e una è per essere usata. Di solito sono più conosciute le armature decorative, che …
La parola “celta” deriva dal nome Keltoi, che è come i greci chiamavano questo popolo. Le donne avevano i capelli rossi o biondi e la pelle bianca, mentre gli uomini si schiarivano i capelli con acqua calcarea e portavano la …
La corazza milanese era parte dell’armatura medievale e si componeva di pettorina, schienale e una specie di gonna in lamina d’acciaio. La sua funzione era quella di proteggere le zone vulnerabili della parte anteriore e posteriore del tronco e …