Cosa distingue uno scudo celtico dal resto delle antiche armature? Immagina la pianura coperta di nebbia, lo scontro del ferro e la pelle tesa su un disco che protegge la vita del guerriero e l’onore del suo clan. Gli …
Cosa nasconde la superficie dipinta di uno scudo vichingo? Immagina il legno che risuona sotto la pioggia del Mare del Nord, un corvo che si posa sul suo bordo e la runa incisa che dovrebbe proteggere il portatore. Lo …
La leggenda narra: il primo scudo che fermò una pioggia di frecce La leggenda narra che, al crepuscolo di una battaglia lontana, un guerriero alzò un pezzo di legno stagionato e, con quel gesto, cambiò il corso della lotta. …
Scudo Romano e Scutum: pochi pezzi di equipaggiamento militare definiscono così bene l’identità della legione romana come questo scudo semi-cilindrico. In questo articolo scoprirai cos’è esattamente uno scutum, come veniva costruito, perché fu fondamentale nelle formazioni romane e come …
I più rappresentativi scudi e rotelle di tutte le epoche ci sorprenderanno sempre perché queste armi di difesa e di attacco sono state utilizzate dall’uomo fin dall’antichità e sono state realizzate in tutti i materiali possibili, dal legno e …
Gli scudi medievali non erano semplici oggetti per deviare i colpi; rappresentavano l’anima di un guerriero e l’identità del suo popolo. Dalle loro origini rudimentali fino ai complessi disegni del Medioevo, gli scudi si sono evoluti insieme alle strategie …
Quando pensiamo a un guerriero vichingo, una delle prime immagini che ci viene in mente è quella di un uomo forte con un’ascia e, naturalmente, uno scudo rotondo. In un’epoca in cui armature ed elmi erano un lusso per …