Nel cuore della storia della Scozia si trova una figura leggendaria: Sir William Wallace. La sua vita e le sue gesta sono state fonte di ispirazione per generazioni, ma pochi oggetti simboleggiano la sua lotta per l’indipendenza scozzese come la sua iconica spada. Immortalato nella cultura popolare, specialmente grazie a film come Braveheart, Wallace è una figura centrale nelle Guerre d’Indipendenza scozzesi (1296-1357), prima come leader militare e poi come un potente simbolo. Ma cosa c’è della sua famosa spada? L’arma che oggi è esposta al Monumento Nazionale a Wallace è la stessa che brandì nel vivo della battaglia? Accompagnaci in un viaggio attraverso il tempo per svelare il mistero di questo affascinante artefatto.
L’Enigmatica Spada di William Wallace: Realtà o Leggenda?
Attualmente, quella che si crede essere la spada di William Wallace risiede nella prestigiosa Galleria Sala degli Eroi del Monumento Nazionale a Wallace a Stirling, in Scozia. È un pezzo che, a prima vista, impressiona per le sue dimensioni. Pesa circa 2,7 chilogrammi (5,95 libbre), con una lama che misura 132 centimetri (4 piedi e 4 pollici) e una lunghezza totale di 163 centimetri (5 piedi e 4 pollici) inclusa l’impugnatura. Senza dubbio, si tratta di un’imponente spada a due mani, degna di un eroe leggendario.
Immagine: Replica della Spada di William Wallace.
Un Viaggio Incerto Attraverso la Storia
La storia della spada è tanto accattivante quanto enigmatica. Si crede che sia stata in uso almeno fino alla Battaglia di Falkirk nel 1298, e possibilmente fino alla morte di Wallace nel 1305. Dopo la sua cattura e consegna agli inglesi da parte di John de Menteith, la traccia della spada diventa sfocata. Per i successivi 200 anni, non c’è alcuna menzione della spada nei registri.
La sua riapparizione documentata avviene nel 1505, quando il Re Giacomo IV di Scozia pagò 26 scellini a un armaiolo per effettuare diverse riparazioni, inclusa una nuova “legatura con cordoni di seta”, una nuova impugnatura e pomolo, e un nuovo fodero e cintura. Si vociferava che il fodero, l’impugnatura e la cintura originali di Wallace fossero fatti con la pelle essiccata di Sir Hugh Cressingham, il tesoriere dell’amministrazione inglese in Scozia, un dettaglio che aggiunge un tocco macabro alla leggenda.
Dopo di ciò, la traccia diventa nuovamente incerta fino al 1644, quando una spada che corrispondeva alla descrizione appare nella Torre Wallace del Castello di Dumbarton. Nel 1825, la spada fu esaminata da Sir Samuel Meyrick, un’autorità in spade antiche, che concluse che i suoi montaggi erano dello stesso periodo di una spada della contea di Chester (1475), un fatto che, sebbene non escluda l’antichità della lama, avrebbe alimentato la controversia in futuro.
Il Vortice della Controversia: È Autentica?
A dispetto della sua venerata posizione, l’autenticità della spada di Wallace è circondata da considerevole controversia. Uno dei principali argomenti contrari è la sua dimensione: è così grande che non avrebbe potuto essere brandita a cavallo. Inoltre, anche per il suo uso a piedi, si stima che Wallace avrebbe dovuto misurare almeno 1,96 metri (6 piedi e 5 pollici), mentre l’altezza media dell’epoca era di circa 1,7 metri (5 piedi e 7 pollici).
Immagine: Dettaglio della Spada di William Wallace.
Lo storico David Caldwell ha fatto più luce su questi dubbi, sottolineando che la lama attuale sembra essere stata “saldato da almeno tre pezzi separati”. Caldwell è arrivato ad affermare che la spada del Monumento Nazionale a Wallace “non ha nulla a che fare” con il leader della Prima Guerra d’Indipendenza. Secondo lui, l’associazione della spada con Wallace è il risultato di un “grande desiderio di trovare reliquie appropriate” durante la costruzione del Monumento nel XIX secolo. La connessione della spada con Wallace risale unicamente al 1803, il che la rende una leggenda moderna.
La Spada di Wallace e la Claymore: Chiarire le Confusioni
È comune che la “spada di William Wallace” venga confusa con una “Claymore”. Tuttavia, è importante capire le distinzioni. Il termine ‘Claymore’ deriva dal gaelico “claidheamh mór”, che significa “grande spada”, ed è un simbolo iconico dell’arte bellica scozzese.
Esistono due tipi principali di Claymore:
- La Claymore delle Highlands a due mani: Sviluppata tra il XV e il XVII secolo, era una spada massiccia, spesso di oltre 140 cm (55 pollici) di lunghezza. La sua caratteristica più distintiva era la sua guardia curva verso il basso e verso l’esterno, spesso con estremità a forma di trifoglio a quattro foglie.
- La Claymore delle Lowlands a una mano: Apparve più tardi, alla fine del XVI e all’inizio del XVII secolo. Era più corta e leggera, con un’elaborata impugnatura a cesto per proteggere la mano.
La spada attualmente esposta come quella di Wallace è una spada a due mani di grandi dimensioni. Tuttavia, i dubbi sulla sua autenticità e le analisi che suggeriscono che la sua lama potrebbe essere un'”ampliamento” di una spada precedente, la allontanano dall’essere una Claymore “tipica” del periodo di sviluppo di questo tipo di arma (XV-XVII secolo). La spada del film Braveheart, d’altra parte, è una rappresentazione “altamente stilizzata e fantastica” che non corrisponde a nessuna spada storica reale.
L’Eredità della Spada di William Wallace
Nonostante la sua morte per mano delle forze inglesi nel 1305, l’eredità di William Wallace perdura nella storia e nella cultura scozzese. Il suo coraggio e il suo sacrificio nella lotta per l’indipendenza ispirarono altri leader scozzesi e, infine, portarono all’indipendenza della Scozia. La storia di William Wallace è stata immortalata in diverse forme nel corso degli anni, da poesie e canzoni a film famosi come “Braveheart”, che hanno contribuito a popolarizzare la sua storia in tutto il mondo e a mantenere viva la sua memoria.
Un Simbolo che Trascende l’Autenticità
Nonostante la persistente controversia sulla sua autenticità, la spada di Wallace ha mantenuto e acquisito un immenso valore simbolico nel corso dei secoli. È diventata un potente emblema della resistenza scozzese e del patriottismo, specialmente durante il risorgimento nazionalista del XIX secolo. Come sottolinea Ken Thomson di Stirling District Tourism, la spada rappresenta la “lotta di Wallace per la libertà”. Elspeth King riassume il suo significato in modo incisivo: “La spada di Wallace ha avuto una grande importanza simbolica per la gente nel corso dei secoli. È esposta al pubblico nel Monumento Nazionale a Wallace, e ogni scozzese dovrebbe guardarla, studiarla e pensare a ciò che significa nella storia della Scozia”.
Sfide Moderne e il suo Legato Continuo
La spada non è stata esente da “disturbi” nella sua dimora moderna. Nel 1912, la suffragetta Ethel Moorhead ruppe la sua vetrina. Nel 1936 e di nuovo nel 1972, la spada fu rubata da nazionalisti scozzesi dell’Università di Glasgow, sebbene in entrambe le occasioni fu restituita. Più recentemente, nel marzo 2023, attivisti di “This Is Rigged” hanno vandalizzato l’esposizione della spada durante una protesta per il petrolio, il che ha portato al suo ritiro temporaneo e all’installazione di una nuova vetrina. Nel maggio 2023, la spada è tornata trionfalmente nella sua casa al Monumento, riaffermando il suo posto come pezzo centrale iconico.
La storia forse non saprà mai con certezza se la spada esposta oggi fosse la stessa brandita dal leggendario William Wallace. Tuttavia, ciò che sappiamo è che, al di là della questione della sua autenticità, la spada di Wallace continua ad essere un potente simbolo che incarna lo spirito indomito della Scozia, la sua lotta per l’indipendenza e il coraggio di un uomo che è diventato leggenda. È un promemoria tangibile di una ricca storia, invitando ogni visitatore a riflettere su ciò che rappresenta per una nazione.
Trova la Tua Spada di William Wallace!
La ricerca della spada originale di Wallace è stata una missione costante per gli storici e gli amanti della storia. Sebbene la spada reale non sia ancora stata scoperta, la sua assenza non ha diminuito la sua importanza nella storia della Scozia. Se desideri esplorare di più sulla spada di William Wallace e altre spade storiche, ti invitiamo a scoprire la vasta selezione di repliche della spada di Wallace e altre spade iconiche della storia.
Entra nel passato e scopri le armi che hanno forgiato la storia e l’eredità di grandi guerrieri. Ogni spada racconta una storia, e la spada di Wallace racconta una storia di coraggio e resistenza che non deve mai essere dimenticata. Unisciti a noi in questo viaggio attraverso il tempo e la storia della Scozia!