La figura del guerriero medievale evoca l’immagine di un combattente formidabile, vestito con un’armatura completa che lo proteggeva dalla testa ai piedi. Tuttavia, ogni pezzo di questa imponente corazza aveva una funzione specifica e una storia di evoluzione alle spalle. Le spalline del guerriero medievale ne sono un chiaro esempio, pezzi di armatura che si sono perfezionati nel corso dei secoli per offrire la massima protezione senza sacrificare la mobilità sul campo di battaglia.
In questo articolo, approfondiremo l’importanza delle spalline, i loro diversi tipi, la loro evoluzione attraverso il Medioevo e il loro ruolo nel combattimento e nei tornei. Scoprirai come questi pezzi, che spesso passano inosservati rispetto all’elmo o alla corazza, erano cruciali per la sopravvivenza del guerriero.
La Necessità di Proteggere le Spalle nel Combattimento Medievale
Il campo di battaglia medievale era un luogo brutale. I guerrieri impugnavano armi contundenti come spade, mazze, martelli e asce, progettate per infliggere il massimo danno. La spalla, con la sua articolazione complessa e la sua costante esposizione nel combattimento, era un obiettivo prioritario. Un colpo ben assestato poteva non solo inabilitare un braccio, ma anche essere fatale se raggiungeva punti vulnerabili vicino al collo o al tronco.
Inizialmente, la protezione si limitava a cotte di maglia che, sebbene offrissero una difesa decente contro i tagli, erano vulnerabili ai colpi contundenti. Con l’ascesa delle armi da impatto, divenne evidente la necessità di una difesa più robusta. È qui che le spalline di placche metalliche, che si ancoravano alla cotta di maglia o direttamente ad altre parti dell’armatura, cominciarono a guadagnare terreno.
Evoluzione delle Spalline: Dal XIII al XVI Secolo
L’evoluzione delle spalline del guerriero medievale è un affascinante riflesso dell’avanzamento della tecnologia militare e delle tattiche di combattimento. Non esisteva un unico tipo di spallina; il suo design si adattava alle esigenze specifiche dell’epoca e del tipo di combattimento.
Le Prime Spalline Articolate (secoli XIII-XIV)
Nelle loro prime fasi, le spalline erano pezzi relativamente semplici, spesso composti da due o tre segmenti articolati. L’idea era di proteggere l’articolazione della spalla senza restringere il movimento. Questi pezzi, spesso chiamati spallacci, erano fissati alla corazza o al gambeson ed erano progettati per essere il più leggeri e manovrabili possibile. Tuttavia, il loro design, sebbene ingegnoso, spesso li rendeva vulnerabili a colpi che potevano disarticularli.
Il Consolidamento dell’Armatura a Piastre (XV secolo)
Il XV secolo segnò un punto di svolta. Con il consolidamento dell’armatura a piastre completa, le spalline si evolvettero verso forme più grandi e robuste. Si integrarono meglio con il resto dell’armatura, offrendo una protezione più completa e stabile. Le nuove spalline a piastre erano più ampie e si univano alla corazza in modo più sicuro, il che permetteva al guerriero un movimento del braccio in avanti più fluido e meno intralciato.
Una caratteristica distintiva di queste spalline era il bordo rialzato nella parte superiore, che fungeva da “collo” protettivo. Questo design era pensato per deviare i colpi di lancia, impedendo che scivolassero verso il collo o il volto del guerriero. Questa innovazione dimostra la sofisticazione dell’armaiolo medievale, che progettava ogni pezzo pensando ai pericoli specifici del campo di battaglia.
Spalline nei Tornei e Combattimenti di Guerra: Differenze Chiave
Le spalline del guerriero medievale non erano uniformi. Il loro design poteva variare significativamente a seconda del loro scopo: se erano per la guerra o per un torneo. Questa differenziazione è affascinante e rivela il livello di specializzazione che esisteva nel mondo delle armature.
- Armature da Guerra: Negli arnesi da guerra e da corte, la simmetria era la norma. Entrambe le spalline erano identiche, poiché un guerriero doveva essere preparato a ricevere colpi da qualsiasi direzione. La protezione integrale era la massima priorità.
- Armature da Torneo: Qui la situazione cambiava radicalmente. Nei tornei di giostra, dove il combattimento si svolgeva a cavallo e i contendenti si affrontavano con la lancia, la protezione del lato sinistro (il lato dello scudo) era primordiale. Per questo, la spallina sinistra era solitamente molto più grande e robusta, spesso con un bordo sovradimensionato per deviare l’impatto della lancia dell’avversario. Al contrario, la spallina destra poteva essere più semplice, poiché era il lato della lancia ed era meno esposta.
Il Declino delle Spalline e dell’Armatura
Il XVI secolo vide una rinascita delle spalline a piastre articolate, ma questo fu un canto del cigno per l’armatura completa. L’evoluzione della polvere da sparo e delle armi da fuoco cominciò a rendere obsoleto l’uso delle armature a piastre. Moschetti e archibugi potevano perforare con relativa facilità le piastre d’acciaio, il che fece sì che l’armatura completa, con le sue spalline medievali, perdesse la sua efficacia e la sua rilevanza sul campo di battaglia.
Sebbene la corazza e alcuni pezzi di protezione del busto si siano mantenuti per un certo tempo, le spalline, nella loro forma complessa e articolata, smisero di essere usate. Le ultime spalline sono, per la maggior parte, ripetizioni di modelli precedenti, senza grandi innovazioni, poiché l’armatura era in un chiaro processo di declino.
Come Scegliere le Tue Spalline Medievali
Se sei un rievocatore, un collezionista o semplicemente un appassionato di storia, scegliere le spalline giuste è fondamentale per completare la tua armatura. Ecco una guida rapida per prendere la decisione migliore:
- Spalline a Piastre Semplici: Ideali per rappresentazioni di guerrieri della fine del XIII o inizio del XIV secolo. Sono più leggere e perfette se cerchi un approccio più storico e meno ostentato.
- Spalline Articolate del XV Secolo: Se il tuo interesse si concentra sull’ascesa dell’armatura completa, queste sono la tua migliore opzione. Sono più grandi e offrono un’estetica più imponente. Assicurati che le articolazioni siano di buona qualità per una mobilità realistica.
- Spalline da Torneo: Se vuoi ricreare l’esperienza della giostra, cerca spalline asimmetriche. La spallina sinistra deve essere notevolmente più grande e robusta. Sono perfette per distinguersi in eventi e rievocazioni di tornei.
La qualità dei materiali è fondamentale. Cerca pezzi in acciaio dolce o di calibro maggiore per garantire la durata. Le cinghie in pelle devono essere resistenti e le fibbie solide per rimanere al loro posto durante l’uso.
Le spalline del guerriero medievale sono molto più che semplici accessori; sono una testimonianza dell’ingegno umano per la protezione. Se cerchi di aggiungere questi pezzi alla tua collezione o al tuo abito da rievocazione, è essenziale comprenderne la storia e la funzione per apprezzarne il vero valore.
VEDI ALTRE SPALLINE MEDIEVALI | VEDI PEZZI DI ARMADURE MEDIEVALI