Sebbene attualmente l’ asce medievali venga considerata un attrezzo, in passato era considerata anche un’ arma. Ha una lama di metallo che viene fissata in maniera sicura a un manico. L’ uso tipico dell’ ascia è quello di tagliare legna e alberi, ma nell’ antichità venivano usate come armi per la caccia e la guerra, soprattutto dai vichinghi, i normanni, gli amerindi, gli inglesi, i francesi ecc. Il loro uso richiedeva molte ore di allenamento, consistente nel lanciare l’ ascia contro l’ obiettivo, o portare dei colpi, con il fine ultimo di ottenere una maggiore competenza con quest’ arma impressionante.
Ascia funzionale Violet Le Duc
Il filo della lama aveva una forma a mezzaluna di circa 25 cm dal punto superiore a quello inferiore, e il colpo poteva applicare una forza tremenda, provocando gravi danni perfino a un cavaliere in armatura completa. A volte presentava una seconda lama o un martello, ed era molto temibile nei combattimenti corpo a corpo, permettendo la combinazione di vari colpi.
Ascia vichinga del VIII sec. Lunghezza totale: 87 cm Luogo di creazione: Minorca
L’ Età Media fu un epoca molto violenta, la lotta per il potere portò all’ invasione di terre, territori e città, quindi la guerra era un fenomeno frequente. Le armi utilizzate riflettevano la condizione e il rango sociale dei cavalieri. Il valore dell’ armatura di un soldato poteva essere l’ equivalente di quella di dieci soldati, quindi le asce venivano utilizzate soprattutto dai soldati a piedi.
I più famosi nell’ utilizzo dell’ ascia erano i vichinghi. Le loro asce potevano penetrare le cotte di maglia e i pettorali con una facilità impressionante, provocando contusioni e tagli con la forza dell’ impatto.
Oltre al combattimento corpo a corpo, l’ ascia poteva anche essere lanciata, ed era l’ elemento sorpresa dell’ inizio delle battaglie. Inoltre, la forma ricurva della testa permetteva una serie di trucchi come agganciare la caviglia dell’ avversario per sbilanciarlo e farlo cadere a terra.
Ascia tedesca XI secolo. Lunghezza totale: 80 cm. Luogo di creazione: Minorca
A volte l’ ascia, come altre armi, si usava per portare colpi non tesi a uccidere, ma bensì come offesa, per umiliare l’ avversario o un rivale inferiore che non era degno di un colpo corretto.
La creazione dell’ ascia seguiva le stesse regole basiche in tutte le culture:
La lama: è la parte superiore, la testa dell’ ascia. Nell’ Età Media si fabbricava in ferro, acciaio e a volte bronzo. La lama era sempre ben affilata, ed era responsabilità del guerriero mantenerla in buone condizioni.
Ascia danese funzionale
Il manico era di legno, e affinchè non si rompesse durante i combattimenti, i fabbri lo avvolgevano in un qualche tipo di metallo.