ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
MACHETE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadaccino)
Riferimento | 5-1852-B |
---|---|
Nome | Machete Musicista degli Ingegneri |
Modello | 1852 per Fanteria, variante per Ingegneri |
Guarnizione | In ottone, molto robusta, con pomo globulare cesellato che poggia su una base a diavolo. Impugnatura massiccia che mostra nella parte frontale attributi musicali. Croce di gavilani completamente lavorata che parte da uno scudo o blocco prismatico centrale, con bordo interno lobato, dove è presente la torre, emblema degli Ingegneri. |
Lama | Diritta, con dorso quadrato all’interno fino a circa metà. Esternamente, filo continuo fino alla punta rivolta all’asse di simmetria. Assenza di baffo. |
Fodero | In cuoio nero con boccola e puntale in ottone. Il bottone di sospensione è l’effigie di un volto. |
Iscrizione | Nessuna |
Descrizione | Machete regolamentare per Musicista dell’Arma di Fanteria secondo Ordine Reale del 7 settembre 1852. Il regolamento stabilisce che sulla croce deve riportare il numero del reggimento o battaglione. In questo caso riporta un castello, emblema degli Ingegneri. Era molto comune estendere agli altri Corpi o Armi i modelli destinati all’Arma di Fanteria. |
Lunghezza Totale | 630 mm |
Lama | 490 mm |
Larghezza | 023 mm |
.