Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Sciabola Jalifiana del 1940: Storia e Dettagli Unici e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Sciabola Jalifiana del 1940: Storia e Dettagli Unici

SABLE OFICIAL DE LA MEHAL LA JALIFIANA HACIA 1940.jpg 1751972964 - Sciabola Jalifiana del 1940: Storia e Dettagli Unici

ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE

SABRE UFFICIALE DELLA MEHAL-LA JALIFIANA VERSO IL 1940. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)


Riferimento 4-1940-D
Nome SABRE ufficiale della Mehal-la Jalifiana
Epoca 1940
Guarnizione In ottone dorato. Pomo cesellato con vite superiore e impugnature bianche quadrettate fissate da due viti passanti dorate. Guardia, piatto di protezione e galiuolo leggermente curvo. Tre ganci e al centro, l’emblema della Mehal-la Jalifiana.
Lama Tipo Puerto Seguro sebbene, eccezionalmente, a profilo curvo. Presenta baffo, dorso quadrato all’interno e filo all’esterno. Vuoti a fondo piatto che arrivano quasi fino alla punta.
Fodero In ferro nichelato con due fascette a rombo, dorate come gli anelli, il cui interno è occupato da un motivo floreale cruciforme.
Iscrizione FN TOLEDO sotto corona imperiale
Descrizione Storica Il 27 novembre 1912 viene creata la frontiera tra il Protettorato spagnolo e quello francese del Marocco. In quell’epoca nasce la Mehal-la Jalifiana. Per R.O.C. del 28 aprile 1926 viene approvato l’emblema che porta la guardia del sabre. Le marche della lama sono dell’epoca del Generale Franco.
Emblema La stella di David e le lettere arabe, “Min” e “Ja”, su sfondo bianco.
Lunghezza Totale 1065 mm
Lunghezza Lama 910 mm
Larghezza Lama 26 mm
Inventario Museo MUSEO MILITARE DEL CASTELLO DI MONTJUÏC


.