Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lama e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lama

Che storia nasconde lo scintillio di una sciabola al sole della parata? La sciabola dell’Esercito Spagnolo non è solo un complemento ornamentale: è un emblema di autorità, un pezzo d’artigianato e il silenzioso testimone di generazioni di ufficiali che hanno giurato di difendere la patria.

sables ejercito espanol - Sciabole dell'Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lama

In questo articolo scoprirai come si sono evoluti i loro modelli, quali differenze esistono tra sciabole di ufficiali e sottufficiali, quali materiali e processi artigianali intervengono nella loro fabbricazione e quando e perché vengono impiegate nelle cerimonie moderne. Ti guiderò attraverso cronologie, tabelle comparative e dati tecnici che supportano la tradizione e la normativa attuale.

Evoluzione della sciabola nell’Esercito di Terra: pietre miliari e modelli

La storia della sciabola nell’Esercito di Terra spagnolo si articola attraverso successive normative e modelli dal XIX secolo fino alla standardizzazione della metà del XX secolo, e continua attualmente attraverso specifiche tecniche per uso cerimoniale e didattico.

Epoca Evento
XIX Secolo — Regolamentazione e modelli (1815–1891)
1815 Gli ufficiali del Corpo di Artiglieria portavano la spada da cintura come ordinanza; la sciabola era usata come arma da monta. Le truppe dei reggimenti montati di Artiglieria utilizzavano i modelli di sciabola approvati per la Cavalleria leggera.
1833 Il “Prontuario de Artillería” di Ramón de Salas menziona la lama della Spada da Ufficiale di Artiglieria, fabbricata a Toledo, con una lunghezza di tre piedi.
1850 L’opera “Artillería, Acero y armas blancas” include il design della spada da cintura degli Ufficiali di Artiglieria; si indica che usavano la sciabola da Ufficiale di Cavalleria, poiché la Cavalleria aveva adottato un modello distinto.
Fine 1855 Viene adottata una sciabola per la Brigata di Artiglieria a Cavallo, costituendo il primo “Modello” specifico di Artiglieria; 480 esemplari furono consegnati alla Brigata.
1856 (12 marzo) L’adozione del modello del 1855 si estende a “tutti i posti montati del Corpo”.
1856 (Tariffa della Fabbrica di Toledo) La tariffa include, oltre alla spada da cintura, una “sciabola da Ufficiale di Artiglieria” (111 reales) e una “sciabola da Ufficiale di Artiglieria a cavallo” (130 reales).
Tra il 1855 e il 1861 Esistevano tre tipi principali di sciabole da Ufficiale di Artiglieria: varianti “da Ufficiale” della sciabola Md. 1855; sciabole con lama a scimitarra (con quella indicata come modello 1861 in fonti illustrate); e sciabole con impugnatura a “sciabola a bretelle”.
1862 (17 giugno) Viene approvata la sciabola da Ufficiale di Artiglieria, modello 1862, una “sciabola a bretelle” con l’emblema del Corpo inciso sulla guardia montante, adatta per il servizio a piedi e a cavallo.
1878 Viene ordinata la sospensione della fabbricazione del modello 1862 per gli artiglieri montati; viene sostituita dalla sciabola modello 1860 della Cavalleria leggera.
1891 Si modifica la sciabola da Ufficiale di Artiglieria (Md. 1862) riducendo a una il numero di anelli nel fodero.
Repubblica e standardizzazione (1931–1943)
1931 (7 maggio e 27 giugno) Dopo la proclamazione della Repubblica, le impugnature che mostravano la corona reale o il giglio dovevano essere sostituite dalla corona murale.
1934 (2 luglio) L’emblema tradizionale dei cannoni incrociati viene sostituito dalla “bombetta” o granata fiammeggiante, senza corona. Inoltre, viene documentato l’uso della variante spada-sciabola Puerto-Seguro per Ufficiale di Artiglieria con la corona eliminata o modificata.
1943 (27 gennaio) Il Regolamento di Uniformità approva un modello di spada-sciabola unico per Capi e Ufficiali dell’Esercito, ponendo fine alle sciabole specifiche del Corpo di Artiglieria.
Regolamentazione moderna e uso cerimoniale (2019–2024)
Uso cerimoniale (attuale) La consegna della sciabola ai Cadetti presso l’Accademia Generale Militare (normalmente in ottobre) simboleggia l’ottenimento del titolo di Cavaliere o Dama Cadetto e la condizione di Ufficiale. La sciabola viene utilizzata in formazioni e sfilate con armi, giuramenti di fronte alla Bandiera, avvicendamenti di comando e dagli allievi dei centri docenti.
Normativa generale (DEF/2024) La sciabola deve avere una lama dritta tipo “Puerto Seguro” in acciaio lucidato, secondo la normativa generale più recente.
2019 (prima del 15 settembre) Capitolato tecnico per la Sciabola da Sottufficiale con fodero (Accademia Generale di Base dei Sottufficiali, AGBS): ordine di 500 unità. Specifiche: lunghezza totale 940 mm (fodero incluso); lama lucida e nichelata di 790 ± 5 mm, completamente dritta; impugnatura liscia nichelata con l’emblema dell’Esercito (Croce di Santiago smaltata in rosso) nella coccia.
2020 (prima del 16 ottobre) Capitolato tecnico per la Sciabola da Ufficiale con fodero (Accademia Generale Militare, AGM): consegna richiesta di 450 sciabole (400 per allievi dell’Esercito di Terra e 50 per Corpi Comuni). Specifiche: paramano con lo stemma dell’Esercito in alto rilievo (aquila con la Croce di Santiago smaltata in rosso) e bagno in oro 24 carati; lama totalmente dritta in acciaio inossidabile (tipo 1.4034) con lunghezza 820 ± 5 mm; peso totale 1.200 g (± 5 %).

Design, materiali e processi artigianali

SABLE SUBOFICIAL EJÉRCITO TIERRA ESPAÑOL 387x450 - Sciabole dell'Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lamaUna sciabola militare coniuga estetica e funzionalità. La lama, normalmente in acciaio inossidabile lucidato, cerca un equilibrio tra flessibilità e resistenza. L’impugnatura e il paramano sono progettati in base al grado: nichelati per i sottufficiali, spesso con bagno d’oro per gli ufficiali.

I processi sono un misto di tradizione toledana e controlli moderni: selezione dell’acciaio, forgiatura, tempra, lucidatura e incisione all’acido. Ogni fase richiede precisione affinché il pezzo soddisfi le norme tecniche e abbia il carattere cerimoniale richiesto.

Modelli ufficiali e specifiche tecniche

Le accademie militari ricevono sciabole con specifiche precise. A grandi linee, i capitolati differenziano la sciabola da Ufficiale e la sciabola da Sottufficiale nelle dimensioni, finiture e ornamenti, mantenendo l’unità di design richiesta dall’Esercito.

Elemento Sciabola Ufficiale (AGM) Sciabola Sottufficiale (AGBS)
Lunghezza totale 96 cm (circa) 94 cm (con fodero)
Lama Acciaio inossidabile 1.4034, dritta, 820 ± 5 mm Acciaio lucidato nichelato, 790 ± 5 mm
Impugnatura Ottone nichelato con bagno d’oro 24 carati; pomolo con testa di leone Nichelata, guancette in pasta nera o legno a seconda del modello
Fodero Acciaio al carbonio nichelato e cromato, 835 ± 5 mm Acciaio nichelato, 815 ± 5 mm
Peso totale ~1.200 g Sciabola 710 g; fodero variabile a seconda della punta
Sciabola Ufficiale (AGM)
  • Lama: 820 ± 5 mm, acciaio inossidabile tipo 1.4034.
  • Guardamano: ottone con bagno d’oro 24 carati e stemma dell’Esercito in altorilievo.
  • Peso approssimativo: 1.200 g (sciabola + fodero).
Sciabola Sottufficiale (AGBS)
  • Lama: 790 ± 5 mm, nichelata.
  • Impugnatura: liscia nichelata, guancette in pasta nera o legno secondo specifica.
  • Uso: allievi dell’AGBS in formazioni e sfilate.

Uso cerimoniale e significato simbolico

Nei défilé e negli atti protocollari la sciabola esprime comando, onore e impegno. La cerimonia di Consegna delle Sciabole presso l’Accademia Militare Generale è un rituale carico di simboli: il veterano consegna la lama al novizio, si invoca il Decalogo del Cadetto e si presenta il nuovo Cavaliere o Dama Cadetto davanti alla Vergine del Pilar.

Ogni elemento della sciabola ha un retroscena: la guardia parla di giustizia, l’impugnatura della verità e la lama del dovere. Insieme, formano un emblema che sintetizza tradizione e responsabilità.

Repliche e modelli disponibili

Manutenzione e conservazione di un pezzo cerimoniale

Mantenere una sciabola in condizioni ottimali implica una pulizia periodica, la protezione della lama e l’evitare l’umidità nel fodero. Oli minerali o di camelia e grassi per una conservazione prolungata sono soluzioni abituali; l’obiettivo è conservare la lucentezza ed evitare la corrosione senza modificare le finiture decorative.

Tipo Proprietà Raccomandazione
Olio minerale Penetra bene e non attrae lo sporco Protezione regolare della lama
Olio di camelia Naturale, stabile, senza acidi Protezione antiossidante e lubrificazione
Grasso al litio Denso e durevole Conservazione prolungata

Modelli storici e loro rilevanza tattica

Durante il XIX secolo e l’inizio del XX secolo le sciabole ebbero varianti per la cavalleria, l’artiglieria montata e gli ufficiali. Alcuni modelli cercavano la lunghezza per affondare a cavallo; altri, come le lame tipo “Puerto-Seguro”, si adattarono alla marcia e al servizio a piedi.

Rispondi ai tuoi dubbi sulle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo

Qual è la storia dietro il design delle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo?

Sable Oficiales Ejército de Tierra 283x450 - Sciabole dell'Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lamaIl design delle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo ha una storia che risale al XVIII e all’inizio del XIX secolo, quando le armi da taglio furono chiaramente differenziate in base al tipo di truppa: la spada dritta per i dragoni e la lama curva o sciabola per la cavalleria leggera, con caratteristiche adattate a manovre rapide e tagli precisi. Queste sciabole, forgiate con tecniche artigianali tradizionali e acciai di alta qualità per combinare durezza e flessibilità, divennero armi funzionali e simboli di onore e rango all’interno dell’esercito.

In particolare, la sciabola spagnola fu molto utilizzata durante la Guerra d’Indipendenza (1808-1814) e le Guerre Napoleoniche, distinguendosi per il suo design versatile che permetteva azioni rapide a cavallo e ferite contundenti. L’elaborazione attenta include dettagli decorativi e impugnature che riflettono il rango e l’unità, come gli ornamenti dorati per gli ufficiali, il che sottolinea la sua importanza non solo pratica ma anche cerimoniale e simbolica.

La sciabola ufficiale attuale dell’Esercito di Terra continua questa tradizione, realizzata con acciaio inossidabile lucidato, incisioni simboliche e impugnature in ottone nichelato che evocano l’eredità storica e il rispetto verso l’istituzione militare spagnola.

In sintesi, le sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo sono il risultato di un’evoluzione storica che integra la funzionalità militare, l’artigianato tradizionale e il simbolismo, riflettendo sia lo spirito combattivo che il prestigio conferito ai loro portatori.

Quali materiali specifici vengono utilizzati nella fabbricazione delle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo?

Le sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo sono fabbricate principalmente con lame in acciaio inossidabile lucidato, che conferiscono resistenza e durabilità, e presentano incisioni decorative realizzate all’acido. L’impugnatura è realizzata in ottone nichelato per resistenza e una finitura sofisticata, e in alcuni modelli di sottufficiali l’impugnatura può essere in legno scuro con pomo e guardia nichelati o ottonati. Questi materiali combinano tradizione, funzionalità ed estetica adattata al grado del portatore.

Come si differenziano le sciabole degli ufficiali da quelle dei soldati semplici nell’Esercito di Terra Spagnolo?

Sable Suboficial Ejército de Tierra 282x450 - Sciabole dell'Esercito di Terra Spagnolo: forgia, storia e simbolismo in ogni lamaLe sciabole degli ufficiali e quelle dei soldati semplici dell’Esercito di Terra Spagnolo si differenziano principalmente per il loro design, i materiali e l’uso cerimoniale. Ecco alcune differenze chiave:

  • Materiali e Ornamentazione: Le sciabole degli ufficiali di solito utilizzano materiali più nobili come l’avorio o la madreperla, e sono decorate con dettagli ornamentali come incisioni e ornamenti metallici, che riflettono lo status e la distinzione degli ufficiali. Al contrario, le sciabole dei soldati semplici sono più funzionali e meno ornate.
  • Scopo e Design: Le sciabole degli ufficiali possono essere più leggere e sono progettate sia per il combattimento che per l’uso cerimoniale, mentre le sciabole dei soldati sono ottimizzate per il combattimento efficace sul campo di battaglia.
  • Uso Cerimoniale: Le sciabole degli ufficiali sono frequentemente utilizzate in eventi ufficiali e cerimonie, dove il valore simbolico ed estetico è più importante della funzionalità bellica. D’altra parte, le sciabole dei soldati semplici si concentrano maggiormente sulla loro efficacia durante le battaglie.

In sintesi, sebbene entrambi i tipi di sciabole condividano lo scopo di essere armi da combattimento, le sciabole degli ufficiali si distinguono per la loro ornamentazione e l’uso cerimoniale, mentre le sciabole dei soldati semplici si concentrano sulla funzionalità e l’efficacia nel combattimento.

Quali processi artigianali vengono utilizzati nella fabbricazione delle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo?

Nella fabbricazione delle sciabole dell’Esercito di Terra Spagnolo vengono impiegati processi artigianali che combinano tradizione e precisione tecnica:

  • Selezione e forgiatura dell’acciaio: Vengono utilizzati acciai speciali, selezionati per garantire durabilità e resistenza. L’acciaio viene forgiato e temperato mediante tecniche tradizionali per ottenere l’equilibrio adeguato tra durezza e flessibilità.
  • Formazione della lama: La lama viene modellata a mano, garantendo un filo efficace e un profilo robusto, caratteristiche essenziali per l’uso militare.
  • Finitura e incisione: Dopo la forgiatura, vengono realizzate finiture artigianali come lucidatura e incisione all’acido, che possono includere iscrizioni personalizzate a seconda del grado o dell’unità.
  • Fabbricazione dell’impugnatura e della protezione: Le impugnature e le protezioni vengono elaborate artigianalmente, utilizzando materiali di qualità e applicando dettagli decorativi che variano a seconda del grado dell’ufficiale, dai disegni semplici per i sottufficiali a ornamenti più elaborati e dorati per gli ufficiali superiori.
  • Assemblaggio finale: Tutti i pezzi vengono assemblati manualmente, garantendo sia la funzionalità che l’estetica della sciabola, rispettando gli standard di qualità e la tradizione militare.

Questi processi, eredi dell’artigianato di Toledo, garantiscono che ogni sciabola sia un oggetto di prestigio, funzionalità e simbolismo all’interno dell’Esercito di Terra Spagnolo.

Che simbolismo hanno le sciabole nelle cerimonie e nelle sfilate militari in Spagna?

Le sciabole nelle cerimonie e nelle sfilate militari in Spagna simbolizzano il comando, l’autorità, l’onore e l’ufficialità. Rappresentano un legame con la tradizione militare, essendo un emblema che gli ufficiali ricevono come distinzione e promessa di abbracciare valori come il coraggio, la lealtà e il dovere di difesa dell’ordine. Ogni elemento della sciabola possiede un significato: la guardia simbolizza la giustizia, l’impugnatura la verità e la lama il dovere e la legittimità dell’uso della forza. In questi atti, la sciabola non è solo un complemento dell’uniforme, ma una rappresentazione tangibile della storia, del sacrificio e dell’impegno militare.

Tipo di olio Caratteristiche principali Uso raccomandato
Olio minerale Alta penetrazione, non si degrada né attrae sporco Protezione regolare e manutenzione
Olio di camelia Naturale, privo di acidi, non volatile Protezione antiossidante, lubrificazione
Grasso al litio Denso, durevole, non evapora Conservazione prolungata, protezione

Oggi, la sciabola continua ad essere un pezzo che unisce passato e presente: una lama forgiata con criteri tecnici moderni e un’aura storica che ricorda la responsabilità di portare un simbolo di comando. Se cerchi di comprendere il suo peso simbolico o le sue specifiche, hai già le chiavi per valutare ogni dettaglio.

VEDERE SCIABOLE DELL’ESERCITO DI TERRA SPAGNOLO | VEDERE ALTRE SCIABOLE SPAGNOLE | VEDERE ALTRE SCIABOLE MILITARI