ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA DA CEÑIR. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 3-oasa-A |
---|---|
Nome | Spada da Ceñir |
Ordine | Ordine Militare di Santiago |
Guarnizione | In ottone dorato. Due conchiglie alternate e splendidamente intagliate nel loro perimetro, con la frontale che presenta, in smalto granata, la Croce di Santiago. Nello scudo centrale, da cui partono gli gavitani, appare lo scudo di Spagna tra rami di quercia. Pomello trilobato con decorazione floreale e impugnatura affusolata in cui vediamo ripetuto lo scudo di Spagna finemente cesellato. |
Lama | Ben temprata, lunga e stretta, senza baffi, con due facce a doppio filo fino alla punta. |
Fodero | In pelle nera, con bocciolo e punta dorati. Armi di Spagna sul bottone di sospensione per il tahalí. |
Iscrizione | TOLEDO |
Storia | L’Ordine di Santiago sembra nascere nel XII secolo, essendo confermato da Papa Alessandro III nel 1175. È un Ordine religioso e militare che si pone sotto l’advocazione dell’Appostolo Santiago in memoria della battaglia di Clavijo. Adotta come insegna una Croce incarnata a forma di spada con braccia floreali e si consacra a proteggere i pellegrini sul Cammino di Santiago e a combattere contro gli infedeli. |
Lunghezza Totale | 860 mm |
Lama | 702 mm |
Larghezza | 012 mm |