ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA DI FRONTONE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 1-200-A |
---|---|
Nome | Spada di frontone |
Epoca | Cultura Celtiberica |
Periodo (a.C.) | 500 a 300 a.C. |
Imbracatura | Di ferro. Fusto con profilo biconcavo, attraversato da un gambo che presenta un pomolo a forma di frontone semicircolare. |
Lama | Di ferro. Dritta, larga e con nervature, in diminuzione fino a una punta fine con fili su entrambi i lati. |
Fodero | Di cuoio o legno, con materiale deteriorato. Ampio bordo con anello laterale, contorno di ferro fino al tappo circolare. |
Lunghezza Totale | 375 mm |
Descrizione | Trovata nella Necropoli del Val, Alpanseque, di Arcos de Jalón, a Soria, sepoltura 10, strada II. Considerata una delle spade più antiche tra le iberiche e celtiberiche. |
Inventario Museo | Museo Archeologico Nazionale, n° inv. 1940/27/ALP/47 |
.