ENCICLOPEDIA DI SPADE SPAGNOLE
SABRE DELL’UFFICIALE DEI VOLONTARI DELLA REPUBBLICA CIRCA 1873. Autore: Vicente Toledo Momparler (sabelologo)
Riferimento | 3-xmna-U |
---|---|
Nome | Sabre Ufficiale dei Volontari della Repubblica |
Epoca | 1873 |
Guarnizione | In ottone dorato. Monterilla continua con pomolo semisferico. Parabellum e piccoli galletti, uniti alla coppa con un cappello frigio, simbolo repubblicano, cesellato su uno sfondo di raggi di sole. Impugnatura in legno zigrinato e avvolto con filo di rame. |
Lama | Leggermente curva, con canali, schiena rotonda e bordi a partire dai punti in cui finiscono e all’esterno. |
Fodero | In ferro, con due morsetti e i relativi anelli. |
Iscrizione | Toledo 1868 |
Descrizione | Arma appartenente a un momento in cui la moda impone agli ufficiali della Milizia sciabole di questo stile. Non sarebbero stati da meno quelli con idee repubblicane decisi a ordinare, appena espulsa Isabella II, le proprie sciabole con l’inclusione di un cappello frigio. La Repubblica non arrivò fino al 1873 e durò solo undici mesi, lasciando queste armi come testimonianza di questa fase storica convulsa. |
Lunghezza Totale | 941 mm |
Lama | 770 mm |
Larghezza | 020 mm |
.