ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
COLTELLO. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 5-1956-A |
---|---|
Nome | Coltello paracadutisti dell’Esercito di Terra |
Guarnizione | Pomo in zamak dal bel disegno a forma di paracadute aperto che vola nel cielo. Guardamano dritti dello stesso materiale del pomo e terminali anch’essi a forma di paracadute aperto. Impugnatura fusiforme in legno verniciato nero che mostra un rombo con l’emblema dell’Esercito, l’aquila di Sant’Andrea con la croce-spada di Santiago. |
Lama | Retta, con grande guardamano. Da questa partono due piani e due fili taglienti fino alla punta. |
Fodero | Cuoi neri con il proprio cinturino per fissare l’arma per l’impugnatura e anche per poterla appendere alla cintura. |
Iscrizione | Nessuna visibile |
Regolamento | Ordinanza del 21 marzo 1956. “Uniformità per capi, ufficiali, sottufficiali e assimilati…” |
Descrizione del pugnale | Il pugnale per capi e ufficiali mostra l’emblema dell’unità, mentre questo coltello porta l’emblema dell’Esercito. |
Lunghezza totale | 230 mm |
Lama | 180 mm |
Larghezza | 21 mm |
Collezione | Collezione di Rafael Jorda |
Origine | Coltello esercito paracadutisti circa 1956 |
.