La spada a mano e mezza, conosciuta anche come spada bastarda, è una delle armi bianche più versatili ed emblematiche dell’Europa medievale. Progettata per essere impugnata sia con una che con due mani, combina l’agilità di una spada a una mano con la potenza e la portata di una spada lunga. Di seguito trovi una guida pratica, storica e orientata all’acquisto che svela le sue caratteristiche, le differenze con altri tipi di spade, le tecniche di impiego e raccomandazioni in base al tuo profilo.
Definizione e terminologia: spada a mano e mezza, spada bastarda o spada lunga?
Terminologia e sfumature: I termini spada a mano e mezza, spada bastarda e spada lunga vengono spesso usati in modo intercambiabile in molti testi, creando una certa confusione. In pratica indicano armi con un’impugnatura più lunga rispetto a una spada a una mano, che consentono l’impugnatura con una o due mani. L’appellativo “bastarda” si riferisce alla loro natura ibrida: non esattamente una spada corta né una spada a due mani, ma qualcosa di intermedio con grande adattabilità.
Origine ed evoluzione storica
La spada a mano e mezza nacque nell’Europa occidentale alla fine del XIII secolo e raggiunse la sua massima diffusione tra i secoli XIV e XV. Fu adottata da cavalieri e picchieri per la sua capacità di essere impiegata in diversi scenari: a cavallo, a piedi, in duello o in battaglia in formazione. Con l’arrivo delle armi da fuoco nei secoli XVI-XVII il suo uso sul campo di battaglia diminuì, sebbene la sua tecnica e il suo insegnamento sopravvissero nelle scuole di scherma storica (HEMA).
Caratteristiche tecniche: dimensioni, peso e design
Pur essendoci variazioni a seconda della bottega e dell’epoca, le specifiche più comuni di una spada a mano e mezza sono:
- Lama: a doppio taglio, generalmente tra 85 e 105 cm.
- Lunghezza totale: tra 108 e 135 cm.
- Peso: sorprendentemente leggero per le sue dimensioni: tra 1.300 e 2.000 g.
- Impugnatura: allungata per permettere la presa con una o due mani.
- Guardia: robusta e progettata per protezione e controllo.
Come veniva usata: tecniche di base e vantaggi tattici
La maggiore virtù della spada bastarda è la sua adattabilità. Permette di eseguire tagli ampi e stoccate precise. Tra le sue funzioni principali:
- Spezzare le formazioni: la sua lunghezza e massa permettono di infliggere colpi che disordinano lance e picche.
- Versatilità nell’impugnatura: si può passare da una mano a due mani per guadagnare potenza o controllo.
- Uso montato e a piedi: sufficientemente maneggevole per la cavalleria ed efficace nei combattimenti a piedi.
Confronto pratico: spada a una mano vs mano e mezza vs grande spada
Per chiarire le differenze chiave tra le famiglie di spade, la tabella seguente riassume il loro uso, lunghezza, peso e scopo in battaglia.
Caratteristica | Spada a una mano | Spada a mano e mezza / bastarda | Grande spada / Zweihänder |
---|---|---|---|
Uso principale | Una mano, accompagnamento, uso con scudo | Versatile: una o due mani; duelli e formazioni | Due mani; spezzare formazioni e controllo dello spazio |
Lunghezza totale tipica | ~90-110 cm | 108-135 cm | 150-200+ cm |
Peso medio | ~1.0-1.5 kg | 1.3-2.0 kg | 2.5-5+ kg |
Impugnatura | Corta | Allungata (1 o 2 mani) | Lunga (sempre 2 mani) |
Vantaggi e svantaggi delle spade a mano e mezza
Vantaggi
- Versatilità: cambio rapido tra impugnatura a una o due mani a seconda della situazione.
- Equilibrio: design pensato per combinare velocità e forza.
- Adattabilità tattica: efficiente contro fanteria e nei combattimenti a cavallo.
Svantaggi
- Non è la migliore per un uso altamente specializzato: di fronte ad armi molto leggere o molto pesanti perde alcuni vantaggi specifici.
- Curva di apprendimento: richiede tecnica per sfruttare l’impugnatura mista e la gestione del punto di equilibrio.
Scenari d’uso ideali
La scelta di una spada a mano e mezza è particolarmente coerente nei seguenti scenari:
- Pratica storica e HEMA: per la sua fedeltà alle tecniche medievali e il suo impiego nei manuali classici.
- Rievocazione e teatro: per l’estetica e la maneggevolezza equilibrata.
- Allenamento militare storico: permette di sviluppare forza, precisione e controllo.
Tecniche e allenamento: fondamenta da praticare
Le scuole storiche insegnavano posizioni, spostamenti e attacchi che ancora oggi sono praticati nell’HEMA. Tra i fondamenti da lavorare ci sono:
- Postura e spostamento (passi corti e lunghi a seconda del colpo).
- Transizione da una mano a due mani senza perdere la linea di difesa.
- Colpi di taglio, stoccate e lavori con pomo/guardia.
Come scegliere la tua spada: raccomandazioni per profilo
Quando acquisti una spada a mano e mezza devi considerare l’uso previsto (collezione, allenamento HEMA, rievocazione, lavoro scenico) e il tuo livello. Di seguito raccomandazioni concrete:
Principiante
- Cerca una Federschwert o una replica d’allenamento con punta arrotondata per praticare senza rischio.
- Preferisci un peso vicino a 1,3-1,6 kg e un buon bilanciamento.
Intermedio / HEMA
- Scegli una spada con lama moderatamente flessibile e una guarda solida per praticare tecniche e forme storiche.
- Considera protezioni aggiuntive e equipaggiamento di sicurezza omologato.
Avanzato / Collezionista
- Per rievocazione o combattimento storico più fedele, cerca repliche con misure storiche (85-105 cm di lama) e acciaio di qualità.
- Se prevedi utilizzo in esposizioni, dai priorità alle finiture estetiche e all’autenticità di impugnatura e guardia.
Manutenzione e sicurezza
Mantenere una spada comporta cure di base: pulizia dell’acciaio, olio protettivo per evitare ossidazione, controllo dell’impugnatura e conservazione in luogo asciutto. In allenamento, usa sempre protezioni adeguate e verifica le condizioni dell’arma prima di ogni pratica.
Riepilogo pratico per l’acquisto
Se cerchi una spada per iniziare in HEMA o rievocazione, dai priorità a sicurezza, bilanciamento e un peso moderato. Se sei collezionista, cerca autenticità nei materiali e nelle dimensioni storiche. Chiedi sempre al venditore informazioni sull’acciaio, il trattamento termico e le misure esatte.
Se ti interessa approfondire la tecnica, cerca scuole HEMA locali che lavorino con la Federschwert e manuali storici. I trattati di Fiore dei Liberi e le tradizioni di Johannes Liechtenauer sono un eccellente punto di partenza per studiare forme e applicazioni reali.
Perché scegliere una spada a mano e mezza (spade bastarde)
Il suo equilibrio tra portata, potenza e maneggevolezza la rende un pezzo ideale per chi cerca un’unica spada capace di coprire molti usi: rievocazione, allenamento storico e collezionismo. Inoltre, la sua ricca storia e le fonti documentarie disponibili permettono una pratica ben fondata dal punto di vista tecnico e storico.
Pronto a scegliere la tua? Se cerchi modelli storici con un buon rapporto qualità-prezzo, scegli una spada equilibrata, con un buon punto di gravità e finiture robuste. Per l’allenamento privilegia la sicurezza; per la collezione, l’autenticità.