Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Immagina la vita nel Medioevo. Come conservavano i loro oggetti personali uomini e donne quando i vestiti, di solito, erano privi di tasche? La risposta è affascinante e complessa: la borsa, una compagna costante fin dagli albori della civiltà, anche se la sua forma e funzione si sono drasticamente trasformate nel tempo. Infatti, l’uso della borsa è antico quanto l’umanità stessa, con indizi che le comunità nomadi utilizzavano già una sorta di borsa di cuoio, conosciuta come Alforje, per la raccolta di cibo.

bolsos medievales - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Sebbene la borsa sia un accessorio fondamentale nella nostra vita quotidiana attuale, la sua rilevanza nella storia è spesso sottovalutata. Le borse medievali sono un chiaro esempio di come un oggetto così semplice possa riflettere profonde trasformazioni sociali, economiche e artistiche nel corso della storia. Accompagnaci in questo viaggio per scoprire la ricca storia delle borse medievali, la loro evoluzione e il ruolo che hanno svolto in una società senza tasche integrate.

Un Complemento di Necessità: Oltre la Moda

Nel Medioevo, le borse non erano solo un accessorio di moda, ma una necessità pratica e quasi sempre nascosta. Con calzoni attillati che impedivano di riporre oggetti, gli uomini erano soliti portare piccole borse o borsellini legati alla cintura. Anche le donne li usavano, sebbene con maggiore discrezione, spesso nascosti tra le pieghe dei loro ampi vestiti, tuniche e mantelli. Tuttavia, nel Basso Medioevo (secoli XI-XV), la borsa cominciò a essere esibita più spesso, adattandosi all’abbigliamento e cessando di essere un semplice oggetto utilitario per diventare un complemento che rifletteva la personalità e lo status.

Tra gli accessori e complementi più belli e utili degli abiti medievali, si trovano le borse. Le borse sono definite come quella borsa a mano generalmente piccola, di cuoio, stoffa o altri materiali, provvista di chiusura e frequentemente di manico, per portare denaro, documenti, oggetti di uso personale, ecc. Erano usate dagli uomini, poi il loro uso si estese alle donne e, attualmente, sono usate da entrambi i sessi in modo molto naturale e pratico. Per molti anni la borsa è stata ad uso esclusivo delle donne (specialmente durante la seconda metà del XX secolo), ma attualmente è usata sia dagli uomini che dalle donne.

Bolso Medieval Beatriz En Cuero Repujado Marron Oscuro - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Le migliori borse sono quelle fatte a mano con cuoio legittimo. Ce ne sono di tutte le forme, colori e dimensioni. Non sono solo utili, ma anche preziose e danno sempre un tocco di eleganza e distinzione.

Materiali e Status Sociale: Il Linguaggio Silenzioso della Borsa

La scelta dei materiali per una borsa medievale parlava volumi sul suo proprietario.

  • Per l’uso quotidiano, le borse erano comunemente fabbricate con pelle di cervo o di maiale.
  • Le classi più abbienti optavano per materiali più sofisticati. L’influenza bizantina, ad esempio, portò l’uso di sete e ricami con filo d’oro e d’argento, e persino ornamenti di pietre preziose per le borse a mano.
  • D’altra parte, l’influenza dei popoli conquistati dall’Islam si manifestava in una maggiore sobrietà, utilizzando principalmente il cuoio. All’interno dei cuoi, la pelle di capra era preferita dai più ricchi, mentre la pelle di vacca era per i meno abbienti.
  • I contadini, nella loro ingegnosità, ricorrevano a qualsiasi materiale disponibile, dal legno intagliato alle pelli di animali comuni come la donnola, il coniglio o l’agnello.

Bolso Celta marron Trisquel - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Venivano utilizzate anche fibre tessili come il lino, la lana e il cotone, che venivano tessute e tinte con bucce di cipolla o succhi vegetali. Per le classi più umili, i colori erano solitamente il grigio o il marrone, mentre i più abbienti godevano di una gamma completa di colori, arricchiti con fili d’oro, argento e l’incastonatura di pietre preziose.

Tipi di Borse Medievali: Diversità e Funzione

Il periodo medievale vide nascere ed evolvere diversi tipi di borse medievali. Ognuno con una funzione specifica e un design distintivo:

  • Limosniere: Piccole borse, usate principalmente dalla nobiltà, il cui nome deriva dall’abitudine di portare denaro da dare ai poveri.
  • Borse da cintura (Girdle Purses): Erano borse di cuoio con una o due maniglie nella parte superiore, progettate per essere agganciate alla cintura. Sebbene comuni per uomini e donne, quelle a due maniglie erano prevalentemente maschili. Le loro dimensioni e il loro design potevano variare molto, da forme semplici per contadini e artigiani a design più elaborati per la nobiltà.
  • Borse con scomparti e portamonete interni: Molte borse da cintura avevano più scomparti. I pannelli interni erano solitamente di pelle più fine, come quella di vitello o capra, e a volte erano completati con camoscio o tessuti (come il lino), che fornivano elasticità. I piccoli portamonete (Pouchlets) erano sacchetti cuciti all’interno degli scomparti, ideali per conservare le monete.

Bolso redecilla verde mujer noble medieval - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Abbiamo anche lo zaino, un bagaglio che può essere portato sulla schiena tramite due fasce che passano sulle spalle. Si preferisce solitamente l’uso di zaini anziché borse per trasportare carichi pesanti per lunghi periodi di tempo, perché le spalle sopportano meglio il peso rispetto alle mani, il che permette di scaricare la colonna vertebrale da un peso che potrebbe danneggiarla.

L’Arte della Decorazione Medievale

Le borse, sebbene funzionali, erano anche una tela per l’espressione artistica e lo status. Le decorazioni sulle borse medievali, sebbene relativamente rare, erano elaborate e varie. Venivano utilizzate tecniche come:

  • Stampa in rilievo: Creazione di medaglioni o motivi pressati nel cuoio, spesso con stampi in legno per una possibile produzione in serie.
  • Incisione e stencil: Tagliare leggermente il contorno di lettere o disegni e pressare il cuoio circostante per creare uno sfondo in rilievo. Sono state trovate iscrizioni criptiche e la parola “AMOURS”.
  • Stampa con fustelle: Come nel caso dei gigli o delle aquile stampate sugli anelli di sospensione.
  • Disegni figurativi: Immagini come uccelli (possibilmente falchi, che simboleggiano l’audacia).
  • Decorazione punzonata o perforata: Creazione di motivi mediante fori fatti con un punteruolo.
  • Linee in bassorilievo: Il cuoio inumidito veniva posizionato su stampi di strisce di cuoio, legno o filo e pressato con strumenti di osso per creare un design permanente. Solo il cuoio conciato al vegetale poteva conservare queste decorazioni.

Queste decorazioni non solo abbellivano l’oggetto, ma comunicavano anche messaggi sul suo proprietario e sulla sua posizione nella società. Le borse medievali in cuoio erano molto utilizzate, non solo dai nobili, ma anche da contadini e commercianti.

Bolsa marrón Templaria cruz Roja - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Segreti Rivelati dall’Archeologia

Grazie agli scavi archeologici, specialmente in luoghi con terreni umidi e privi di ossigeno come Dordrecht, siamo riusciti a dissotterrare preziosi frammenti di borse medievali. Sebbene molti siano frammentati a causa della decomposizione dei fili di cucitura, questi ritrovamenti ci permettono di ricostruire il loro design e la loro funzionalità.

Ad esempio, le borse da cintura erano confezionate con cuoio resistente (come la pelle di vacca) per le parti esterne, e cuoio più morbido (vitello o capra) per gli scomparti interni. L’unione delle diverse parti della borsa con le maniglie di sospensione veniva realizzata con un bordo di cuoio, e sono stati identificati fino a quattro diversi metodi di unione. Alcune borse avevano anche una patta, che offriva una protezione aggiuntiva contro i ladri, anche se un “professionista” poteva aggirarla.

Nessuno dubita che oggi la borsa e lo zaino siano indispensabili per portare gli oggetti di uso frequente, come portafogli, borsellini, chiavi, documenti, cellulare, occhiali, ecc. Le bisacce hanno preceduto le borse essendo più rustiche poiché erano di stoffa, di forma quadrata e grande perché servivano per trasportare ceramiche, alimenti e oggetti pesanti.

Bolso Vikingo Rosta Deluxe siglo X - Borse Medievali: Più di un Accessorio, un Viaggio nella Storia

Consigli per l’acquisto e l’uso

Attualmente si producono borse e zaini medievali in cuoio che completano splendidamente gli abiti medievali per rievocazioni, feste e matrimoni medievali. Le borse e gli zaini medievali in cuoio sono così belli e pratici che oggi vengono spesso acquistati per l’uso quotidiano, sia da uomini che da donne. Il rapporto qualità, prezzo e bellezza di una borsa in cuoio medievale è molto buono, essendo un’ottima opzione per chi cerca un accessorio con storia e stile.

Se cerchi un accessorio che combini funzionalità, storia e stile, non esitare a visitare la nostra sezione di borse medievali. Potrai trovare un’ampia gamma di prodotti che ti permetteranno di portare l’essenza del Medioevo nella tua vita quotidiana, o di completare alla perfezione il tuo guardaroba per eventi speciali. Ti invitiamo anche a esplorare altri accessori medievali per arricchire la tua esperienza storica.