I romani vivirono la loro egemonia durante secoli e questo è restato impresso nella varietà degli elmi che disegnarono. L’ingegneria di un casco di un guerriero romano sorprende per la funzionalità principale del casco, proteggere in battaglia, e per la sua forma e il suo stile così elegante. Sopra il casco (cassis) sorgeva una cresta (crista), che attraversava lateralmente la lunghezza del casco.
Alcune teorie di storia militare attribuiscono la disposizione trasversale di questo pennacchio alla neccessità di essere visibili da dietro dagli altri soldati, però in epoca imperiale il resto dei soldati non utilizzavano la cresta ordinariamente, visto che si riservava solo per le armatura da parata, e quindi solo le cinture avevano questo vistoso elemento, che permetteva di identificarli facilmente. C’è mancanza di evidenza e informazione archeologica sul colore del pennacchio, anche se si mescolavano il bianco, nero o rosso.
A continuazione vi lasciamo alcuni esempi di caschi romani:





