Dalle terre ghiacciate del nord, le storie dei vichinghi risuonano con la forza di un’ascia brandita. L’acclamata serie Vikings ha catturato l’immaginazione di milioni, immergendoci in un mondo di battaglie epiche e leggende forgiate nell’acciaio. Ma fino a che punto sono reali le impressionanti spade e armi impugnate da personaggi come Ragnar Lothbrok o Lagertha? I materiali e la forgiatura di queste armi riflettono la cruda realtà dell’era vichinga o sono un prodotto della fantasia televisiva?

Questo articolo ti guiderà attraverso l’appassionante verità dietro le spade di Vikings, svelando le differenze tra gli oggetti di scena dello schermo, le repliche moderne e le autentiche armi che brandivano i guerrieri nordici. Preparati a scoprire come la storia si intreccia con la finzione nel affascinante universo delle armi vichinghe.
L’Ombra di Ragnar: Personaggi Chiave e la Trama di Vikings
La serie Vikings ci immerge nella vita del leggendario guerriero nordico Ragnar Lothbrok, un esploratore e leader carismatico la cui ambizione lo ha portato a sfidare i limiti conosciuti del suo mondo. Ispirata alle saghe vichinghe, la serie ritrae le sue audaci incursioni verso ovest, forgiando un’eredità che ha trascendato il suo tempo.
Al suo fianco, figure come la feroce scudiera Lagertha, il suo astuto fratello Rollo, il suo ingegnoso amico costruttore di navi Floki e il suo coraggioso figlio Bjorn Fianco di Ferro, compongono un cast di personaggi le cui vite e battaglie sono rimaste impresse nella memoria degli spettatori. La serie, prodotta da History Channel, si distingue per la sua meticolosa ricreazione della cultura, religione e costumi vichinghi, anche se non senza prendere alcune licenze drammatiche per l’intrattenimento.
Tra le armi più iconiche che vediamo sullo schermo, la Spada dei Re, una reliquia passata per le mani di monarchi come Re Horik prima di essere impugnata da Ragnar, si erge come simbolo di potere e leadership. La sua impugnatura, adornata con gemme d’imitazione e una lama incisa con rune che proclamano “Spada dei Re”, è un chiaro esempio della rappresentazione stilizzata delle armi nella serie.
Allo stesso modo, la Spada Vichinga di Lagertha, la formidabile guerriera e prima moglie di Ragnar, è un altro pezzo memorabile. Lagertha, una valchiria semi-leggendaria, ha dimostrato la sua destrezza in combattimento, forgiando la sua leggenda insieme agli uomini. Queste spade, sia quella di Ragnar che quella di Lagertha, sono replicate per gli appassionati, offrendo una connessione tangibile con l’universo mitico di Vikings.
Cronologia delle Spade in Vikings: Tra Storia e Ricreazione
Per comprendere l’autenticità delle spade di Vikings, è fondamentale situare il contesto storico di fronte alle libertà creative della serie e alle caratteristiche delle repliche moderne. Questa cronologia ti aiuterà a visualizzare come questi mondi si intrecciano.
| Epoca / Contesto | Evento / Osservazione |
|---|---|
| Età Vichinga — IX Secolo (contesto storico) | |
| IX secolo | Le spade vichinghe storiche erano simbolo di nobiltà e status. Molte delle migliori lame erano importate o saccheggiate da territori franchi. |
| Design tipico | Spade a doppio taglio, lama dritta, guardia corta (paramano piccolo) e pomolo ornato; in alcuni casi influenze carolinge (simile alla spada carolingia attribuita a Ragnar). |
| Tecniche e produzione (storiche) | |
| Fucina tradizionale | Fabbricazione complessa: leghe precise, tecniche come la saldatura a strati (pattern welding). La lavorazione di una buona spada poteva richiedere mesi. |
| Disponibilità sociale | L’alto costo delle spade le rendeva armi d’élite; i combattenti meno abbienti usavano lance, asce e seax più frequentemente. |
| Rappresentazione contemporanea: serie “Vikings” (riprese e oggetti di scena, 2013–2020) | |
| Tipo attribuito nella serie | A Ragnar è associata una spada carolingia in termini di design (doppio taglio, lama dritta, guardia corta e pomolo ornato), usata come attributo iconico del personaggio. |
| Oggetti di scena in combattimento | Per le riprese e le lunghe scene di combattimento si usano materiali leggeri e sicuri: ad esempio, l’attore Alexander Ludwig (Bjorn Fianco di Ferro) usa una spada di alluminio in molte sequenze per ridurre il rischio di lesioni. |
| Libertà drammatiche | La serie si prende delle libertà: mostra spesso numerosi soldati armati di spade (poco plausibile storicamente) e adatta forme e quantità per l’indice drammatico. |
| Merchandising e repliche moderne | |
| Repliche associate ai personaggi | Esistono repliche commerciali denominate “La Spada del Re di Ragnar Lothbrok” o “Spada Vichinga Ironside” (menzionate anche come Wikinger*schwert* / Condor), pensate per il collezionismo e non necessariamente fedeli a un modello storico esatto. |
| Materiale delle repliche | Le repliche commerciali usano spesso materiali moderni (acciai commerciali o leghe) e design spesso stilizzati per il mercato e per la sicurezza, diversi dalle fucine storiche. |
| Osservazioni su autenticità e design | |
| Precisione storica | Le armi viste nella serie sono principalmente una finzione drammatica: si ispirano a disegni d’epoca ma non sono copie storicamente esatte. La guardia corta e la dipendenza dallo scudo per la difesa riflettono però pratiche storiche reali. |
| Armi complementari | La leggenda di Ragnar è anche fortemente associata all’ascia vichinga; inoltre, lance e seax erano armi comuni tra i guerrieri nordici. |
Realtà o Finzione? Materiali e Fucina nell’Era Vichinga
Le armi che vediamo in Vikings sono una delizia visiva, ma, le spade venivano forgiate così nell’era dei nordici? La verità è che la produzione di spade vichinghe era un’arte estremamente complessa e costosa, il che le rendeva simboli di status riservati all’élite: jarl, leader e re. Ogni forgiatura era una prodezza metallurgica che poteva richiedere mesi per essere completata, utilizzando tecniche avanzate per l’epoca come la saldatura a strati (pattern welding), che cercava di combinare la flessibilità di un acciaio a basso tenore di carbonio con la durezza di un acciaio ad alto tenore di carbonio.
Le migliori spade vichinghe non erano spesso forgiate in Scandinavia, ma importate o saccheggiate da territori franchi, dove le tecniche di forgiatura erano più avanzate. Una volta ottenute, potevano essere rifuse e personalizzate. Le impugnature, dal canto loro, includevano solitamente materiali come cuoio conciato, osso o persino argento, rendendo ogni spada un pezzo unico.
Il Design Vichingo Forgiato sullo Schermo: Autenticità vs. Drammaticità
La serie Vikings, pur ispirandosi alla storia, si prende delle libertà creative per l’impatto drammatico. Le spade di scena, come quelle impugnate da Alexander Ludwig (Bjorn Fianco di Ferro), sono spesso in alluminio leggero per la sicurezza degli attori durante le lunghe ed esigenti scene di combattimento. Questo contrasta con le pesanti e robuste spade storiche progettate per la battaglia reale.
Per quanto riguarda il design, le spade attribuite al IX secolo, come la celebre spada carolingia associata a Ragnar, presentavano un doppio taglio, una lama dritta, una guardia corta e un pomolo ornato. Questa mancanza di un’ampia guardia proteggeva la mano, poiché i guerrieri vichinghi dipendevano maggiormente dal loro scudo per la difesa, usando la piccola guardia solo per evitare che la mano scivolasse durante un affondo. Sebbene la serie mostri numerosi soldati armati di spade, nella realtà storica, la lancia e l’ascia erano molto più comuni tra i guerrieri medi.
Repliche Moderne: Un Ponte tra Passato e Presente
L’ascesa di Vikings ha scatenato una grande domanda di repliche, permettendo ai fan di possedere un pezzo di quell’epopea. Queste repliche, siano esse ufficiali o meno, sono fabbricate con lo scopo di evocare l’estetica e il simbolismo delle armi della serie e dell’era vichinga, sebbene con metodi e materiali molto diversi dagli originali.
Le lame sono solitamente in acciaio inossidabile (come il tipo 420) o in acciaio al carbonio 1095, un materiale funzionale di buona qualità, temprato per una maggiore resistenza. Elementi come guardie e pomoli sono realizzati con leghe di zinco, e le impugnature sono rivestite in cuoio per un’autenticità visiva. Le incisioni di rune e altri dettagli sono, per la maggior parte, elementi estetici e narrativi che esaltano l’attrattiva del pezzo. Sebbene queste repliche siano progettate per il collezionismo e l’esposizione, sono un omaggio all’artigianato e allo spirito combattivo dei nordici.
Risolvi i tuoi dubbi sulle spade della serie Vikings
Quali materiali specifici vengono utilizzati nelle spade della serie Vikings?
Le spade della serie Vikings, nelle loro repliche commerciali, sono solitamente realizzate con lame in acciaio inossidabile o acciaio temprato, mentre i manici e le guardie sono in metallo. Alcune versioni includono dettagli come incisioni sulla lama, ornamenti con pietre preziose sull’impugnatura e decorazioni con rune vichinghe.
Le spade della serie Vikings hanno un’origine storica reale?
Le spade che appaiono nella serie Vikings non corrispondono a specifiche armi storiche, ma sono ricreazioni ispirate al design generale delle vere spade vichinghe. Queste spade della serie combinano spesso elementi stilistici di diverse epoche e regioni, adattandole per l’impatto visivo e narrativo, ma non rappresentano fedelmente spade documentate nella storia vichinga.
Quali differenze ci sono tra le spade ufficiali e le repliche della serie Vikings?
Le differenze tra le spade ufficiali e le repliche della serie Vikings sono significative sotto diversi aspetti:
Materiali e costruzione
Le spade ufficiali utilizzano materiali nobili di maggiore qualità, mentre le repliche impiegano frequentemente materiali più economici. Nei componenti come l’impugnatura e la guardia, gli originali presentano un adattamento perfetto, mentre le repliche possono variare considerevolmente in qualità. Alcune repliche utilizzano plastica e gomma al posto del cuoio che caratterizza i pezzi ufficiali.
Dimensioni e proporzioni
Esiste una differenza notevole di dimensioni tra le due versioni. Le repliche non ufficiali sono generalmente circa 15 centimetri più lunghe delle versioni ufficiali, cosa che si nota considerevolmente a prima vista. Inoltre, dettagli come la curvatura di certe parti e i quillon (la croce della spada) possono variare significativamente tra le versioni.
Peso ed equilibrio
Le spade di HBO sono solitamente perfettamente equilibrate con un peso autentico progettato per riflettere fedelmente le armi della serie. Molte repliche di fan sono più leggere, anche se esistono alcune versioni di alta qualità che riescono a replicare in modo convincente l’equilibrio e il peso degli originali.
Funzionalità
La maggior parte delle spade della serie sono pezzi decorativi non progettati per un uso pratico. Alcune repliche di alta qualità possono essere adatte per esercizi leggeri, ma si sconsiglia vivamente di usarle in combattimento reale, poiché comportano rischi di lesioni.
Prezzo e disponibilità
Le spade ufficiali costano solitamente cifre a quattro zeri, mentre le buone repliche sono disponibili a partire da 200€. Gli originali sono generalmente limitati nella disponibilità, mentre le repliche sono più facili da ottenere sul mercato.
Che simbolismo hanno le rune sulle spade della serie Vikings?
Le rune sulle spade della serie Vikings simboleggiano protezione, potere e connessione con gli dei nordici. Sono considerate marchi magici che conferiscono vantaggio in battaglia, rafforzano l’identità del guerriero e rappresentano il suo destino e la sua forza spirituale.
Come vengono fabbricate le spade della serie Vikings attualmente?
Le spade della serie Vikings che vengono fabbricate attualmente sono repliche non ufficiali realizzate principalmente con lama in acciaio inossidabile o acciaio al carbonio, con incisioni di rune vichinghe e dettagli nell’impugnatura per imitare quelle originali usate nella serie. Queste spade misurano circa 105 cm e includono solitamente supporti per l’esposizione. Il loro processo implica l’uso di tecniche moderne di forgiatura, tempra e finitura per ottenere un aspetto funzionale e decorativo fedele a quelle della serie. Alcune repliche includono invecchiamento artificiale per un maggiore realismo.
Inoltre, esistono versioni artigianali che simulano la fabbricazione tradizionale vichinga, concentrandosi sull’equilibrio della spada con pomoli e guardie specifici; si usano tecniche di martellatura, limatura e lucidatura. Nel caso di spade per cosplay o LARP, si utilizzano materiali come PVC, schiuma e silicone termico per creare repliche sicure e flessibili, non con fini di combattimento reale.
Pertanto, la fabbricazione attuale di queste spade combina metodi tradizionali per spade funzionali con processi industriali per repliche decorative e repliche per uso ricreativo o da collezione, adattandosi sia all’estetica che alla funzionalità che riflette la serie Vikings.
L’Eredità delle Spade Vichinghe
Le spade di Vikings, siano esse i pezzi creati per la serie o le repliche che oggi puoi acquistare, continuano l’eredità della affascinante cultura nordica. Anche se l’autenticità storica pura è sfumata dalle esigenze della finzione e della produzione moderna, queste armi sono un potente omaggio ai valorosi guerrieri che hanno solcato i mari e forgiato un impero. Ogni replica è un promemoria che, anche nell’immaginazione, lo spirito indomabile dei vichinghi continua a vivere, aspettando di essere impugnato da coloro che sognano di sussurrare nelle lame l’eco di antiche saghe.







