ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SABRE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 4-1750-C |
---|---|
Nome | Sabre |
Epoca | Secolo XVIII |
Guardia | Di semplice ma efficace architettura realizzata in ottone. Composta da una zuppiera a due lobi con galluelo, anello, due gavilani, pomolo continuo con pomello e guarnizione stretta. Impugnatura in legno con spessore decrescente verso la parte inferiore, giunco in canapa rivestito di pelle. |
Lama | Retta e robusta, con dorso all’interno nel primo terzo e due lame a tre tavole nel resto. Molto ben marcata e datata come corrisponde all’armamento di munizione di proprietà del Re. |
Fodero | In pelle, con guarnizione e capocorda in ottone dorato. |
Iscrizione | R coronata (proprietà reale) Cs IV (Carlo IV) Y (Fanteria) To (Toledo) 1794 |
Descrizione | Sabre in uso durante i regni di Carlo III e Carlo IV, molto utilizzato durante la Guerra d’Indipendenza. Guardia in ottone usata in Fanteria, Cavalleria ed anche nella Marina. |
Lunghezza Totale | 805 mm |
Lunghezza Lama | 660 mm |
Larghezza Lama | 31 mm |
Fotografie | Fotografie di Lluc Sala |