ENCICLOPEDIA DI SPADE SPAGNOLE
SABRE HÚSARES DI CAVALLERIA SECOLO XVIII REF 4-1705-A. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 4-1705-A |
---|---|
Nome | Sabre Húsares di Cavalleria |
Epoca | secolo XVIII |
Guardia | in ferro, di quelle chiamate a staffa o ungheresi. Spicca un semplice anello protettivo aperto nella parte superiore, una montatura, un piccolo rinforzo all’apice dell’angolo retto per formare la guida e un galluelo. Il manico spesso, in legno, con spirali distanziate di corda di canapa, rivestito di pelle e filato con corda di filo di rame. |
Lama | curva, molto larga, con ampia svasatura centrale, dorso piatto all’interno, filo continuo all’esterno e canale centrato e vicino al dorso. Controfilo nella pala. |
Guaina | in pelle, con vari apparati in ferro e due anelli nella prima e nella seconda cinghia. |
Descrizione | Il sabre è una composizione dei primi sabre di húsares utilizzati in Ungheria alla fine del XVII secolo, i sabre francesi di húsares della fine del XVII secolo e all’inizio del XVIII secolo e i sabre spagnoli della fine del XVIII secolo. |
Contesto Storico | Dopo la guerra di Successione, re Filippo V fu il primo Borbone di Spagna e modernizzò l’Esercito Spagnolo riorganizzandolo nello stile francese. Scomparvero i vecchi Tercios Spagnoli e furono incorporati nell’esercito i Reggimenti. |
Origine delle Armi | Non sono mai stati trovati i sabre che utilizzavano, probabilmente perché dovevano usare armi importate dalla Francia o dall’Ungheria e i marchi delle lame corrisponderebbero a quei luoghi, non riconoscendosi come spagnole. |