ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SCIABOLA UFFICIALE DELLA MARINA MODELLO 1844-57 VARIANTE 1912 LAMA DITTA “LINGUA DI CARPA”. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 4-1912-D |
---|---|
Nome | Sciabola Ufficiale della Marina |
Modello | 1844-57, variante 1912 |
Lama | Dritta “lingua di carpa” |
Guarnizione | Derivata dalla sciabola modello 1844-57; emblema della Marina; ancora con catenaccio sotto corona; guardamano su cerniera ribaltabile; monterilla continua con testa di leone; impugnatura giallastra con filo torcito; pomo terminante a rosetta. |
Fodero | Pelle nera, tre elementi in ottone e un solo anello per Real Decreto dell’11 ottobre 1901. |
Iscrizione | MARINA SPAGNOLA ARTIGLIERIA FCA DI TOLEDO |
Lunghezza Totale | 870 mm |
Lunghezza Lama | 735 mm |
Larghezza Lama | 027 mm |
Museo | Museo Navale di Madrid |
Descrizione | La sciabola per la Marina modello 1844-57, con lama curva, adottò la lama dritta nell’epoca di Alfonso XIII portando la corona reale. Questa stessa sciabola si può trovare anche in altre epoche con corona murale o imperiale. È possibile che molti ufficiali continuarono a usare la sciabola classica. Tuttavia, col passare degli anni, si standardizzò la lama dritta e già negli anni ’50 si iniziò a utilizzare anche la lama diritta P.S. |