ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA DI CONCHIGLIE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 2-1604-A |
---|---|
Nome | Spada di Conchiglie |
Autore | Hortuño de Aguirre |
Posizione | Toledo |
Epoca | XVII secolo |
Guarnizione | Manifattura accurata, combina nastri e conchiglie intagliate in perfetta simbiosi. Insieme di rami di anello, gavitani, ponti e pettini in straordinaria decorazione a base di torsioni, strangolamenti e faccette concatenate. Pomello globulare a gallone con protuberanza superiore. Impugnatura quadrangolare leggermente affusolata, completamente avvolta con filo liscio e torciglione alternati e rifinita con due ferrule intrecciate a testa di turco. Lunghezza del ricazo che si intuisce tra il taglio delle conchiglie. |
Lama | Diritta, a tre piani per lato, con due canali paralleli e intagli nella sua parte robusta. |
Iscrizione | HORTUÑO AGUIRRE / TOLEDO |
Lunghezza Totale | 1270 mm |
Lunghezza Lama | 1075 mm |
Larghezza Lama | 022 mm |
Descrizione | Hortuño de Aguirre compare con il numero 38 nel famoso elenco della Nómina de Palomares, soprannominato “Il Vecchio”. Di questo maestro fabbro c’è nella Armería Real di Madrid una spada datata al 1604. |
Inventario Museo | Museo Lázaro Galdiano, n° inv. 7241 |