ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA DI CROCE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 2-1260-B |
---|---|
Nome | Spada di Croce |
Epoca | Secolo XIII |
Guardia | Bronzo, con croce di gabbiani dritti, curvi e finemente cesellati con iscrizioni arabe. Pomolo cilindrico dello stesso materiale e decorazione della croce, impugnatura fusiforme di legno scuro, probabilmente ebano, con tre medaglioni smaltati dello stemma di Castiglia e León. |
Lama | Diritta, lucidatura a specchio, a due facce e con due tagli fino alla punta. Presenta incavi con iscrizioni in caratteri gotici e segmenti circolari dorati con disegni incisi. |
Fodero | Due lastre di legno rivestite in pelle fine rosa. Punta di bronzo a forma di V e cinghie di pelle per mantenere le cinghie di attacco. |
Iscrizione | GL—-IARA/N—-O-AS |
Descrizione | Una delle spade più belle e meglio conservate del Medioevo, un’arma sontuosa, degna di un monarca castigliano. |
Storia | Trovata nella cattedrale di Toledo insieme ai resti di Sancho IV “il Bravo”, re di Castiglia e León. Nato nel 1258 a Siviglia e morto nel 1295 a Toledo. |
Lunghezza Totale | 990 mm |
Lunghezza Lama | 823 mm |
Larghezza Lama | 54 mm |
Museo | Museo della Cattedrale di Toledo |