Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo) e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo)

Cosa rende una spada capace di raccontare la storia di un regno? La Spada Schloss Erbach risponde con la voce dell’acciaio: una lama larga, un pomo ritorto e un equilibrio pensato per combattere nella transizione tra il Medioevo e il Rinascimento. In questo articolo scoprirai la sua origine, la sua anatomia, come si interpretano i suoi segni d’uso e come le repliche moderne cercano di ricrearne l’anima. Ti guiderò dai dettagli tecnici all’influenza culturale di questo pezzo emblematico, e vedrai confronti, tabelle e una cronologia chiara che ne situa il percorso attraverso i secoli.

espada erbach coleccion signature serie de windlass - Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo)

Breve storia e perché è importante

Nata nell’ultimo quarto del XV secolo, la Spada Schloss Erbach è testimone dell’evoluzione della guerra e dell’armatura europea. Portava l’impronta del suo tempo: il miglioramento delle protezioni e la necessità di uno strumento versatile, capace sia di tagliare che di affondare. Questa spada è eccezionalmente ben conservata ed è stata studiata da esperti come Ewart Oakeshott, che l’ha classificata come un Oakeshott tipo XVIIIa ma con una larghezza insolita che la distingue da altri esemplari dello stesso gruppo.

Storia e percorso della spada Schloss Erbach

Epoca Evento
Fine del XV secolo (intorno al 1480) La Spada Schloss Erbach, una longsword tedesca, risale a questo periodo. È classificata come tipo Oakeshott XVIII A, un esempio di spada medievale e rinascimentale da taglio e da stocco.
Metà del XIX secolo fino al periodo tra le due guerre Probabilmente uscì dall’armeria del Palazzo di Erbach e fu venduta al mercato privato, pratica comune per le proprietà feudali che necessitavano di liquidare collezioni per la loro manutenzione.
Seconda metà del XX secolo La spada fu collezionata dal rinomato esperto Ewart Oakeshott. Si trovava in un eccellente stato di conservazione.
Primavera 2019 Il Dr. Nathan Clough, Vicepresidente di Arms and Armor e membro dell’Istituto Oakeshott, portò la spada originale Schloss Erbach al torneo HEMA Longpoint nel Maryland, dove fu esaminata insieme a una replica di Arms and Armor e una copia di un terzo.
Periodo contemporaneo (intorno o dopo il 2019) Dale Utt III, ricercatore dell’Istituto Oakeshott, sviluppò un modello 3D dettagliato della spada originale, utilizzando un metodo proprietario per oggetti brillanti e difficili da fotografare.

Il contesto: Schloss Erbach e la conservazione delle collezioni

Schloss Erbach, nella regione dell’Odenwald tedesco, ospitava una ricca collezione di armi e manufatti. Come molte case nobili europee, la famiglia dei conti di Erbach mantenne un arsenale che, col tempo, subì una dispersione parziale verso il mercato privato tra il XIX secolo e i decenni del XX secolo a causa di pressioni economiche. Nonostante ciò, pezzi come la spada in questione sono giunti fino ad oggi con uno stato di conservazione che permette uno studio dettagliato, sia storico che tecnico.

Espada Schloss Erbach Funcional siglo XV - Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo)

Leggere la spada: cosa dicono le sue forme

Una spada storica non parla solo attraverso i suoi segni d’uso, ma anche attraverso la sua silhouette. La Schloss Erbach presenta tratti che la rivelano come un’arma versatile:

  • Lama relativamente larga: Oakeshott la osservò come leggermente più larga del solito nelle XVIIIa, il che aumenta la superficie di taglio senza sacrificare la capacità di affondo.
  • Impugnatura sagomata e pomo ritorto: Permettono una presa salda e un controllo fine nelle transizioni tra tagli e punte.
  • Gardi (quillons) marcati: Proteggono la mano e offrono punti di appoggio per tecniche avanzate di disarmo o controllo dell’avversario.

Equilibrio e uso tattico

L’equilibrio della spada indica che fu progettata per combattimenti in cui si alternavano taglio e stoccata. La sua lama in acciaio ad alto tenore di carbonio, leggermente cava, riduce il peso al centro e conferisce un’inerzia che favorisce colpi potenti senza perdere maneggevolezza. Questo la rende adatta al combattimento con una o due mani.

Caratteristiche tecniche e scheda comparativa

Di seguito è riportata una tabella con le misure e le specifiche più rilevanti, integrate da dati osservati sull’esemplare conosciuto e su repliche moderne fedeli ad esso.

Attributo Spada Schloss Erbach (originale) Replica moderna tipica (Windlass / Arms & Armor)
Peso Circa 1.360 g 1.300–1.600 g (secondo la regolazione)
Lunghezza totale ≈ 109 cm ≈ 107–112 cm
Lunghezza della lama ≈ 86 cm ≈ 84–88 cm
Larghezza della lama (alla guardia) ≈ 5 cm ≈ 4.5–5.5 cm
Materiale della lama Acciaio al carbonio (gli originali variano) Acciaio al carbonio 1055 o opzioni di acciaio moderno (variabile)
Spessore Variabile; l’esemplare conosciuto ha aree cave ≈ 4.5–5 mm nella sezione vicina alla guardia
Tipo Oakeshott XVIIIa (senza scanalatura notevole) XVIIIa (repliche fedeli al modello)

La forgiatura di una replica: tecnica ed etica storica

Ricreare la Schloss Erbach richiede più che copiare le misure: richiede di comprendere la texture, le asimmetrie e i segni d’uso. Aziende con accesso diretto all’originale, come Arms and Armor in collaborazione con l’Istituto Oakeshott, hanno realizzato repliche superiori utilizzando tecniche come la fusione a cera persa per pezzi decorativi e un lavoro meticoloso di lucidatura e finitura.

Il dibattito etico tra i produttori ruota attorno a due assi:

  • Fedeltà fisica: riprodurre imperfezioni e asimmetrie affinché la replica si senta e si veda come l’originale.
  • Funzionalità sicura: adattare tolleranze e trattamenti termici per pratiche moderne come l’HEMA, dove l’acciaio e la tempra influenzano la sicurezza.

Dimostrazioni e studi comparativi

Un esempio illustrativo si è verificato nel 2019 durante il torneo Longpoint (Maryland), dove il Dr. Nathan Clough ha presentato l’originale insieme a repliche. I partecipanti hanno potuto confrontare visivamente e tattilmente le differenze: nella finitura, nell’adattamento e nelle sensazioni dinamiche, la replica di Arms and Armor si è distinta per la sua vicinanza all’originale, specialmente nel pomo e nella croce realizzati con tecniche tradizionali.

Espada Schloss Erbach Funcional siglo XV 1 - Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo)

Come gli esperti interpretano i segni sulla lama

Gli specialisti analizzano l’usura, le micro-scheggiature e le curvature per inferire le pratiche d’uso. Sulla Schloss Erbach si osservano segni compatibili con un’arma che è stata usata e mantenuta: piccole tacche rettificate, tracce di affilatura e un’evidente cura nell’impugnatura. Questi elementi suggeriscono sia un uso reale che una successiva e zelante conservazione.

Indicatori abituali

  • Tacche sul filo: provocate dall’impatto in combattimento, poi rettificate dai fabbri.
  • Patina uniforme: ossidazione controllata che indica una conservazione stabile, non abbandono.
  • Asimmetrie nel pomo e nella guardia: pezzi fabbricati a mano che mostrano leggere variazioni rispetto ai pezzi moderni totalmente simmetrici.

Implicazioni per la pratica moderna (HEMA e rievocazione)

La Schloss Erbach è studiata dai praticanti di Arti Marziali Storiche Europee perché la sua forma suggerisce tecniche miste: ampi tagli dall’anca, brevi tagli di polso e stoccate precise con controllo della punta. Comprendere il suo bilanciamento aiuta a configurare repliche per l’allenamento e l’apprendimento.

  • Regolazioni di peso: i praticanti preferiscono varianti leggermente più pesanti o più leggere a seconda dell’approccio (contatto vs tecnica).
  • Impugnatura: il legno e il cuoio originali segnano un’ergonomia che molte repliche moderne cercano di imitare.
  • Centro di gravità: una lama leggermente cava sposta l’equilibrio verso la mano, favorendo il controllo sulla potenza bruta.

Esercizi consigliati basati sulla spada

  • Lavoro di transizione taglio–stoccata: alternare un taglio diagonale con un passo e terminare con una stoccata dalla stessa linea.
  • Disarmi con quillon: praticare prese e leve che utilizzano la croce per deviare e neutralizzare l’arma avversaria.
  • Esercizi di controllo del punto: entrate brevi per migliorare la precisione nelle stoccate al busto o ai fianchi dell’avversario simulato.

Comparativa visiva e meccanica: originale vs repliche

Per chiarire le differenze e aiutare chi studia repliche storiche, questa tabella riassume gli aspetti rilevabili a colpo d’occhio e nella manipolazione.

Aspetto Originale (Schloss Erbach) Replica fedele (Arms & Armor / Windlass)
Finitura Patina storica, segni di conservazione e riparazioni antiche Lucidatura controllata, invecchiamento simulato se richiesto
Asimmetrie Presenti nel pomo e nella guardia per manifattura manuale Tentano di riprodurre, alcuni segni meno pronunciati
Sensazione in mano Bilanciamento centrato, sensazione di ‘viva’ nei tagli Simile se si rispetta il profilo e la tempra
Sicurezza per HEMA Non pensata per lo sparring moderno Varianti indurite/tempra controllata e opzioni con filo affilato per pratiche sicure

La spada come simbolo: status, onore e rappresentazione

Nell’Europa tardo-medievale la spada trascendeva il suo uso militare. Era un emblema sociale, presente in investiture, ritratti e nell’abbigliamento quotidiano della nobiltà. La Schloss Erbach, per la sua qualità decorativa e funzionale, si inserisce in questa tradizione: un oggetto che comunica autorità e destrezza marziale.

SCHEDA TECNICA dettagliata

Elemento Descrizione
Produttore (replica indicata) WINDLASS STEEL CRAFTS (esempi di repliche funzionali)
Lunghezza totale 109 cm (circa in replica basata sull’originale)
Lunghezza della lama 86 cm
Peso 1360 gr.
Larghezza della lama (alla guardia) 5 cm
Materiale della lama Acciaio al carbonio 1055 (replica tipica)
Spessore ≈ 4.7 mm vicino alla guardia (secondo replica)
Accessori Include fodero in alcune repliche funzionali

Manutenzione e conservazione per pezzi storici e repliche

Un pezzo di questo calibro necessita di un programma di conservazione regolare. Per originali e repliche di qualità, le pratiche raccomandate includono pulizia delicata, controllo dell’umidità, oliatura periodica e stoccaggio in ambienti stabili. Per repliche funzionali impiegate nella pratica, inoltre, è cruciale controllare frequentemente impugnature, rivetti e stato del filo per garantire la sicurezza.

  • Pulizia: panno asciutto o leggermente oliato per evitare la corrosione.
  • Controllo dell’umidità: evitare camere umide e sbalzi bruschi di temperatura.
  • Stoccaggio: foderi e supporti che non trattengano umidità; evitare il contatto prolungato con cuoio umido.

Domande che la Schloss Erbach suscita spesso

Espada Schloss Erbach Funcional siglo XV 471x478 - Spada Schloss Erbach: la longsword tedesca che definisce taglio e stoccata (XV secolo)

Tra storici e rievocatori sorgono interrogativi frequenti come: quali tecniche di scherma si adattano meglio a questo profilo? Fino a che punto una replica cattura l’esperienza dell’originale? Come distinguere l’originale dalla copia? Le risposte risiedono nella combinazione di studio tecnico (dimensioni, microanalisi del metallo), confronto visivo e, quando possibile, accesso fisico all’artefatto per misurazioni dirette.

Valore storico ed eredità tra i collezionisti

Il valore della Schloss Erbach non è solo monetario: risiede nella sua capacità di insegnarci i modi di combattimento e la manifattura della fine del XV secolo. Pezzi così hanno ispirato maestri armaioli moderni e continuano a guidare pratiche di riproduzione, studio accademico e pedagogia nell’HEMA.

Riflessione finale

La Spada Schloss Erbach è, in essenza, la convergenza tra arte, tecnica e simbolismo. Studiarla ci permette di comprendere come la forma segue la funzione, come la mano dell’artigiano imprime carattere nel metallo e come un oggetto possa trascendere il suo uso per diventare un ricordo vivente di un’epoca. Chi osserva le sue curve e impugna la sua forma nell’immaginazione capisce perché alcune spade parlano più dei documenti: perché portano impresse le decisioni di combattimento, le preferenze estetiche e la storia di coloro che le hanno avute tra le mani.

VEDI ALTRE SPADE ERBACH | VEDI ALTRE SPADE FUNZIONALI