Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l’equilibrio e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l’equilibrio

Perché un semplice disco di metallo ha cambiato per sempre la maneggevolezza della spada medievale? Il pomolo a disco non è solo un ornamento: è il contrappeso invisibile della lama, il contrappeso che trasforma una barra d’acciaio in un’agile estensione della mano. In questo articolo scoprirai come è nato il pomolo a disco, perché i fabbri lo hanno scelto più e più volte, come influisce sull’equilibrio e cosa devi sapere se sei interessato a riprodurre o comprendere repliche storiche.

espadas pomo disco - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrio

Cos’è esattamente un pomolo a disco e perché è importante

116 - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrio

Un pomolo è la parte situata all’estremità dell’impugnatura, la sua funzione primaria è quella di controbilanciare la massa della lama, spostando il punto di equilibrio verso la mano. Quando parliamo di pomolo a disco ci riferiamo a una forma circolare e appiattita, chiamata anche lenticolare o a ruota, che può essere semplice o riccamente decorata. Il suo profilo compatto e la sua capacità di concentrare il peso sull’asse dell’impugnatura lo hanno reso una scelta ricorrente nella tradizione europea.

Funzioni pratiche del pomolo a disco

  • Equilibrio: Regola il baricentro, facilitando tagli e affondi precisi.

  • Contrappeso: Permette alla spada di rispondere rapidamente ai cambi di direzione.

  • Protezione e finitura: Nel combattimento ravvicinato può essere usato per colpire; protegge anche il codolo e l’estremità dell’impugnatura.

  • Valore simbolico e decorativo: Insegne, incisioni e smalti trasformavano il pomolo in un elemento identificativo del portatore.

La ruota e il disco: evoluzione del pomolo nella spada medievale

Inserisci questa cronologia per comprendere la lunga validità del design: dagli inizi nell’Europa medievale fino al suo consolidamento nei secoli XIII-XV, il pomolo a disco ha accompagnato la trasformazione della spada in arma da cavalleria e in un pezzo tatticamente versatile che conosciamo.

Epoca Evento
Alto Medioevo (Secoli IX – XII)
ca. Secoli IX–X Popolarizzazione e origine: le spade con pomolo a disco (spade in stile vichingo) iniziano a imporsi per la loro funzionalità ed estetica.
Secoli X–XI Influenza latina e comparsa del pomolo a ruota: nei paesi latini è documentata la forma a disco/lenticolare o piatta; il pomolo a ruota diventa più frequente a partire dal secolo XI.
ca. Secoli X–XII Spade normanno-vichinghe: il pomolo a ruota è distintivo nelle spade dell’epoca normanna.
ca. 900–1130 Tipologia Oakeshott Tipo X: spade tardo-vichinghe e di transizione verso la spada da cavaliere che solitamente impiegano pomoli a disco o forme associate (A, B, G, H, I, J, K, M).
ca. Secoli XI–XIII Spade da cavalleria: nei regni cristiani della Penisola Iberica e in altri territori, il pomolo a forma di disco diventa frequente; il pomolo tipo H appare ampiamente tra i secoli X e XV.
Pieno e Basso Medioevo (Secoli XIII – XVI)
Secoli XIII–XV Predominio: il pomolo a ruota/disco predomina nella spada medievale durante i secoli XIII al XV, specialmente in contesti cavallereschi latini.
ca. 1080–1350 Tipologia Oakeshott Tipo XII: molto comune; poteva presentare vari tipi di pomolo, essendo frequente il Tipo I (disco con bordi smussati larghi).
ca. 1250–1350 Tipologia Oakeshott Tipo XIII: impugnature datate nella seconda metà del secolo XIII che appaiono spesso con pomoli a forma di disco (Tipi D, E e I).
ca. 1270–1340 Tipologia Oakeshott Tipo XIV: nella sua breve vita utile queste spade presentano pomoli sempre a ruota; il più comune è il Tipo K, una variante larga e piatta di disco.
ca. Secoli XIV–XVI Continuità e specializzazione: le forme di pomolo a disco/ruota (G, H, I, J, K) continuano ad essere abituali in spade destinate sia al taglio che all’affondo. Esempi tipologici tardivi:
  • Tipo XV (ca. 1330–1500)
  • Tipo XX (ca. 1350–1450)
  • Tipo XVIII (ca. 1400–1510)
  • Tipo XXII (ca. 1440–1570) — pomoli F, G, H
  • Tipo XXI (ca. 1450–1560)
  • Tipo XIX (ca. 1450–1600)
Riassunto
Introduzione e longevità Il pomolo a disco/ruota viene introdotto e popolarizzato a partire dai secoli IX–X e rimane una delle forme predominanti nella spada medievale latina durante i secoli XIII–XV, con un’ampia diversità tipologica che perdura fino al periodo tardo-medievale.

Tipologia secondo Oakeshott: dove si inserisce il pomolo a disco

Ewart Oakeshott ha offerto una classificazione che rimane un riferimento. Le lettere (G, H, I, J, K, M…) descrivono non solo la forma della lama ma anche la configurazione dell’impugnatura e del pomolo. Il pomolo a disco appare in molte categorie, adattandosi a diversi profili di lama e guardie.

  • Tipi G e H: dischi con bordi relativamente piatti o smussati, frequenti nelle spade da cavalleria.

  • Tipo I: disco più robusto, a volte con bordo marcato, utile per lame che richiedono un maggiore contrappeso.

  • Tipo K: disco largo e piatto, caratteristico in alcuni esemplari del Basso Medioevo.

Esempi visivi e come riconoscerli

Identificare un pomolo a disco implica osservare:

  • Profilo laterale: è piatto, lenticolare o con bordo smussato?

  • Fissaggio: è rivettato, filettato o tramite codolo passante?

  • Decorazione: incisioni, smalti o applicazioni metalliche che forniscono un contesto cronologico.

26 - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrio

Materiali, tecniche di fabbricazione e decorazione

I materiali e i processi fanno la differenza tra un pomolo funzionale, una replica fedele e un pezzo meramente decorativo. Nel corso della storia e nella riproduzione moderna vengono impiegate diverse soluzioni.

  • Metalli: ferro, acciaio, ottone e bronzo sono comuni. Il ferro e l’acciaio conferiscono robustezza; l’ottone e il bronzo offrono facile decorazione e patina.

  • Legni e materiali organici: legno, osso, avorio (storico) e materiali compositi sono usati per rivestimenti o pomoli completi in pezzi non bellici.

  • Aggruppamenti moderni: leghe e rivestimenti (nichelati, bruniti) vengono applicati per riprodurre l’aspetto senza sacrificare la resistenza.

Materiale Vantaggi Svantaggi Uso consigliato
Acciaio forgiato Alta resistenza, equilibrato Più pesante, richiede trattamento anticorrosione Repliche funzionali e ricostruzioni storiche
Ferro con rivestimento Storicamente verosimile, economico Si ossida se non protetto Pezzi da esposizione e uso leggero
Ottone/bronzo Facile decorazione, estetica calda Più morbido, si usura Pomoli decorativi e repliche ornamentali
Legno rivestito Leggero, comodo al tatto Sensibile all’umidità Ricreazione e pezzi non combattivi
Materiali moderni (leghe, gommapiuma) Leggerezza, costo contenuto Meno autenticità storica Softcombat e ricreazione sicura

Come il pomolo a disco influisce sull’equilibrio e sulla maneggevolezza

112 - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrio

Il design del pomolo determina il punto di equilibrio (PoB) e la sensazione in mano. Un disco di maggiore massa sposta il PoB verso l’impugnatura, consentendo manovre più rapide e controllate. Un pomolo troppo leggero sbilancia la spada verso la punta, il che favorisce tagli potenti ma penalizza la rapidità di recupero.

  • Punto di equilibrio ideale: per la maggior parte delle spade a una mano si trova solitamente tra 7 e 13 cm dalla guardia verso la lama; il pomolo contribuisce a portare quel centro più vicino alla mano.

  • Peso tipico del pomolo: I pomoli storici e le repliche funzionali oscillano solitamente tra 170 e 225 grammi, anche se ci sono eccezioni a seconda del design della lama e dell’uso previsto.

Prova pratica per regolare il pomolo

Se disponi di una replica o di una spada restaurata, individua il PoB: appoggia la spada su un dito sotto la guardia e misura la distanza dal filo. Se senti che la spada diventa lenta nel recupero, considera di aggiungere massa al pomolo (inserti, disco più grande). Se la spada risponde come una molla in avanti, riduci la massa o usa un pomolo più piccolo.

Montaggio e sistemi di fissaggio: rivetti, codolo e filettature

Espada Mano y media Albrecht II de Austria - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrioIl fissaggio del pomolo condiziona la sua praticità e autenticità. Storicamente sono stati usati diversi metodi:

  • Codolo passante e rivetto: il codolo attraversa l’impugnatura e viene rivettato nel pomolo; sistema solido e tradizionale.

  • Piastre e rivetti laterali: frequenti nei pomoli lobati e vichinghi, consentono uno smontaggio parziale.

  • Filettatura moderna: facilita lo smontaggio e la manutenzione, usata nelle repliche contemporanee.

Tecniche di restauro e manutenzione del pomolo a disco

Mantenere un pomolo in buono stato conserva sia la funzionalità che l’estetica. Le raccomandazioni pratiche variano a seconda del materiale:

  • Metalli: pulizia con olio minerale o olio di camelia per prevenire la corrosione; evitare abrasivi forti che eliminerebbero le patine storiche.

  • Legno e materiali organici: trattamento con cere o oli naturali per evitare secchezza e crepe.

  • Decorazioni e smalti: pulizia delicata con panni e restauratori professionali in caso di pezzi di valore.

Tipo di olio Caratteristiche principali Uso consigliato
Olio minerale Alta penetrazione, non si degrada né attira lo sporco Protezione regolare e manutenzione
Olio di camelia Naturale, privo di acidi, non volatile Protezione antiossidante, lubrificazione
Grasso al litio Denso, durevole, non evapora Conservazione prolungata, protezione

Confronto pratico: scegliere un pomolo a disco in base all’uso

La scelta dipende se cerchi autenticità storica, ricreazione funzionale o un oggetto decorativo. Di seguito, una tabella comparativa che riassume i criteri chiave.

Criterio Replica funzionale Decorativa Ricreazione sicura (softcombat)
Materiale Acciaio/Ferro Ottone/Legno Leghe leggere/Gommapiuma
Peso del pomolo 170–225 g Leggero Molto leggero
Sistema di fissaggio Codolo passante e rivetto Filettatura o assemblaggio Filettatura o rivetti sicuri
Decorazione Contenuta, funzionale Elaborata Resistente e sicura

Aspetti di design che fanno la differenza

Nel riprodurre o valutare un pomolo a disco, tieni conto di dettagli che possono sembrare minori ma che definiscono autenticità e uso:

  • Smussatura del bordo: un bordo smussato riduce i punti di impatto e conferisce stile.

  • Rilievo e incisione: araldica, motivi floreali o iscrizioni offrono indizi cronologici.

  • Diametro: dischi molto piccoli apportano meno contrappeso; dischi larghi e piatti aumentano la massa senza aumentare l’eccesso di volume.

Guida per fabbricanti e artigiani

Espada de mano y media - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrioPer l’artigiano che intende riprodurre un pomolo a disco storicamente coerente, questi passaggi sono essenziali:

  • Studio tipologico: determinare la tipologia Oakeshott e l’epoca di riferimento.

  • Selezione del materiale: optare per l’acciaio per la funzionalità, l’ottone o il bronzo per l’estetica, il legno per pezzi leggeri.

  • Prova di equilibrio: regolare massa e diametro fino a posizionare il PoB nell’intervallo desiderato.

  • Fissaggio: decidere tra codolo passante rivettato o filettatura a seconda dell’uso e della manutenzione prevista.

  • Finitura: applicare patine, lucidature o rivestimenti protettivi compatibili con il materiale.

Chiariamo i dubbi su pomoli e spade

Quali sono le principali differenze tra i pomoli a disco e i pomoli a noce del Brasile?

Le principali differenze tra i pomoli a disco e i pomoli a noce del Brasile sono:

  • Forma e design: I pomoli a disco hanno una forma circolare e piatta, simile a un disco, mentre i pomoli a noce del Brasile hanno solitamente una forma allungata e più grande, simile al seme della noce del Brasile.
  • Materiale e texture: I pomoli a noce del Brasile sono generalmente fatti del guscio o del materiale della noce naturale, quindi hanno una texture e un aspetto organico, mentre i pomoli a disco sono solitamente fabbricati in materiali metallici o plastici con finitura liscia o decorativa.
  • Uso e applicazione: I pomoli a disco sono comuni in mobili e porte dove si cerca un design minimalista e funzionale, mentre i pomoli a noce del Brasile sono apprezzati per un tocco naturale o rustico e sono spesso usati in pezzi artigianali o decorativi.

Queste differenze riflettono principalmente la forma, la materialità e lo stile tra i due tipi di pomolo.

Quali materiali vengono comunemente utilizzati per fabbricare i pomoli delle spade?

I materiali comunemente utilizzati per fabbricare i pomoli delle spade sono legno, metallo (come ottone o bronzo), avorio e osso. Questi materiali vengono scelti sia per la loro funzione estetica che pratica, poiché il pomolo aiuta a bilanciare la spada e può servire come arma secondaria in combattimento.

Inoltre, in sistemi più moderni o in spade non funzionali o decorative, vengono impiegati anche materiali come la gommapiuma (un tipo di gomma densa) per rivestire o fabbricare pomoli più leggeri e resistenti agli urti, specialmente in spade per ricreazione o softcombat.

Come influisce il design del pomolo sull’equilibrio di una spada?

Espada de Cristóbal Colón - Spade con pomolo a disco: storia, tipologia e guida per comprenderne il design e l'equilibrio

Il design del pomolo influisce sull’equilibrio di una spada principalmente perché il suo peso controbilancia quello della lama, spostando il punto di equilibrio verso la mano dell’utente. Un pomolo più pesante avvicina il punto di equilibrio all’impugnatura, facilitando la maneggevolezza e il controllo della spada con meno sforzo. Per questo, regolando il peso del pomolo, si può compensare il peso e la forma della lama per ottenere un bilanciamento ottimale per lo stile di utilizzo desiderato.

Un pomolo tipico pesa solitamente tra 170 e 225 grammi per la maggior parte delle spade, bilanciando la spada in un punto situato generalmente tra tre e cinque pollici sopra la guardia. Se il pomolo è troppo pesante, può influire sulla resistenza della spada e generare problemi come vibrazioni; se è troppo leggero, la lama può risultare pesante e difficile da maneggiare. Così, il design e il peso del pomolo svolgono una funzione vitale affinché la spada sia funzionale, maneggevole ed efficiente in combattimento.

Quali tipi di spade hanno solitamente pomoli decorativi?

I tipi di spade che solitamente hanno pomoli decorativi sono principalmente le spade decorative ispirate a modelli storici o leggendari, come le spade dei cavalieri templari, la spada del Santo Sepolcro e spade basate su figure storiche come Goffredo di Buglione. Queste spade decorative presentano spesso pomoli con forme simboliche, come croci templari o simboli religiosi, e design elaborati che ne enfatizzano il valore ornamentale.

Inoltre, secondo la tipologia di Oakeshott, i pomoli decorativi possono assumere varie forme classiche e stilizzate, come pomoli a forma di noce del Brasile, dischi piatti o con bordi smussati, e varianti con ornamenti floreali o a conchiglia, utilizzati nelle spade europee dal Medioevo. Questi pomoli non solo svolgono una funzione pratica, ma sono anche elementi chiave nella decorazione e nell’estetica dell’arma.

In sintesi, le spade medievali europee (come quelle dei cavalieri templari o legate a ordini religiosi) e le loro repliche decorative sono quelle che più comunemente presentano pomoli decorativi elaborati e simbolici. Esistono anche diversi stili di pomoli a seconda della tipologia storica che servono a decorare diversi tipi di spade europee tradizionali.

Qual è la storia e l’origine dei pomoli a disco nelle spade?

I pomoli a disco nelle spade hanno la loro origine nelle spade vichinghe, che a loro volta ereditarono elementi dalle spade celtiche. Queste spade vichinghe presentavano un caratteristico pomolo lobato che veniva fissato al codolo tramite un sistema non convenzionale con piastre rivettate, facilitando inoltre la sostituzione del pomolo senza accorciare l’impugnatura. Inizialmente, i pomoli erano semplici contrappesi a forma di disco o sfera, la loro funzione principale era quella di bilanciare la spada. Con il tempo, i pomoli si evolvettero da forme basiche a design più elaborati, accompagnando l’evoluzione delle impugnature e della tecnica nella scherma medievale. Così, il pomolo divenne anche un elemento decorativo e funzionale all’interno dell’insieme dell’impugnatura. Questa evoluzione si consolidò alla fine del Medioevo e nel Rinascimento, quando le impugnature divennero più complesse e protettive per la mano senza perdere l’importanza del pomolo come contrappeso ed elemento sostituibile.

Aspetti pratici per il collezionista e l’appassionato

Se ti muove la curiosità storica, la riproduzione o la ricreazione, valuta questi punti prima di decidere come conservare o riprodurre un pomolo a disco:

  • Autenticità vs. funzionalità: preferisci una replica esatta a livello estetico o un pezzo che sopporti un uso intensivo?

  • Manutenzione: materiali diversi richiedono cure diverse; il metallo necessita di oliatura, il legno di idratazione.

  • Sicurezza nelle ricreazioni: nelle pratiche di ricreazione, dai priorità a pomoli e finiture che non presentino spigoli taglienti o pezzi sciolti.

Un pomolo ben progettato e curato non è solo fedele alla storia, ma migliora l’esperienza di maneggevolezza e conserva il valore del pezzo.

Esaminando un pomolo a disco, stai leggendo una piccola biografia: la sua forma ti parla di tecnica, il suo metallo dell’officina dove è stato forgiato, il suo peso del guerriero che l’ha usata.

Prendi queste conoscenze come una bussola: analizzando una spada con pomolo a disco potrai situarla nel tempo e nella funzione, valutarne l’equilibrio e apprezzare l’intenzione dell’artigiano che l’ha concepita.

VEDI ALTRE SPADE CON POMOLO A DISCO | VEDI SPADE SPAGNOLE