Ti sei mai chiesto quale arma di Final Fantasy VII risuona di più con il tuo spirito? Sei un guardiano della luce, come Cloud, o sei attratto dal potere oscuro di Sephiroth? Nel vasto universo di Final Fantasy VII, due spade regnano con un’iconicità ineguagliabile: la Spada Mortale (Buster Sword) e la Masamune.
Questi pezzi non sono solo armi leggendarie nel gioco; sono estensioni dei loro portatori, Cloud Strife e Sephiroth, rispettivamente, e per questo sono diventati oggetti di culto per collezionisti e appassionati di cosplay. Se ti trovi al bivio di scegliere la tua prossima replica, questo articolo ti guiderà attraverso la storia, il simbolismo e le caratteristiche uniche di ciascuna per aiutarti a prendere la decisione più epica.
Dalla Forgiatura al Cosplay: Cronologia della Buster Sword e della Masamune
Per comprendere l’essenza di queste spade, è fondamentale conoscerne l’eredità. Qui ti presentiamo una cronologia che va dalla loro concezione al loro impatto nel mondo reale.
| Epoca | Evento |
|---|---|
| Design e concetto (mondo reale) | |
| Design della Buster Sword | Tetsuya Nomura la definì un “Giant Kitchen Knife”: un design imponente, minimalista e industriale che è diventato un simbolo visivo del franchise. |
| Concetto della Masamune | Nomura ha confermato la sua componente soprannaturale: una katana che può cambiare lunghezza. La sua estetica si ispira alla rivalità Musashi vs. Kojirō (spade lunghe e sottili). |
| Origine e lignaggio (in-universe) | |
| Lignaggio della Buster Sword | Rappresenta eredità e onore: Angeal → Zack Fair → Cloud Strife. Simboleggia sacrificio, eredità e il peso del passato. |
| Forgiatura e mito della Masamune | Secondo la storia estesa, fu forgiata da un fabbro che massacrò il suo villaggio; la spada era legata a uno spirito maledetto che Sephiroth sconfisse e da cui recuperò l’arma. |
| Apparizione in Final Fantasy VII (gioco originale) | |
| Uso nel gioco | Cloud impugna la Buster Sword come sua arma iniziale; Sephiroth si distingue per la sua Masamune estremamente lunga. La rivalità e il simbolismo rafforzano l’identità di entrambi i personaggi. |
| Espansione narrativa e sequel | |
| Advent Children e la Buster Sword | In Advent Children, Cloud la lascia sulla scogliera dove morì Zack (una tomba simbolica). Cloud presenta la Fusion Sword, un’evoluzione che si divide in sei spade funzionali e conserva la forma completa della Buster. |
| Masamune nel franchise | Mantiene il suo status iconico; in altri titoli della saga appare associata a proprietà speciali (ad esempio, connessioni elementali come Sacro in menzioni incrociate). |
| Repliche, materiali e uso in cosplay / LARP | |
| Repliche della Buster Sword | Disponibili in metalli (acciaio inossidabile, leghe) e versioni sicure per cosplay/LARP in PU Foam (lunghezza tipica ≈ 102 cm / 40 in). Le repliche cercano un equilibrio tra aspetto autentico e maneggevolezza. |
| Repliche della Masamune | Si assumono materiali simili per katanas da esposizione; esistono accessori per katana per cosplay. La lunghezza smisurata della Masamune la rende visivamente impressionante ma più difficile da maneggiare in eventi e LARP. |
| Considerazioni finali per l’acquisto (contemporaneo) | |
| Iconicità e scopo | Se si cerca un riconoscimento immediato e un pezzo con una forte simbologia di eroe/eredità, la Buster Sword è l’opzione più iconica. Se si preferisce l’estetica della katana e il simbolismo di potere/corruzione, la Masamune è preferibile. |
| Uso in collezione vs cosplay | Per la collezione: repliche metalliche di alta qualità (la Buster si distingue per dettaglio ed equilibrio). Per cosplay/LARP: le versioni in PU Foam sono consigliabili; la Buster è maneggevole in versioni sicure, la Masamune può presentare problemi per la sua lunghezza. |
| Alternative | Per i fan di Cloud che cercano l’evoluzione del personaggio, la Fusion Sword (Advent Children) è un’alternativa tematica da considerare. Non c’è un’alternativa equivalente di spicco per Sephiroth in termini di evoluzione dell’arma. |
L’imponente Spada Mortale: Un Legato di Eroi

La Spada Mortale, l’arma distintiva di Cloud Strife, è molto più di una gigantesca lama; è un faro di resilienza e il peso di un’eredità. Il suo design è imponente e minimalista, una massa di metallo grezzo con una guardia dettagliata, priva di ornamenti superflui, il che le conferisce una forza visiva inconfondibile. La sua silhouette è così caratteristica che qualsiasi fan la riconosce all’istante.
Questo colosso non solo taglia; racconta una storia di eredità, sofferenza e sacrificio, tramandata da Angeal a Zack Fair e, infine, a Cloud. È l'”arma di culto” del franchise, un simbolo di un eroe che porta il peso del mondo sulle sue spalle.
L’Elegante Filo della Corruzione: La Masamune di Sephiroth
Sul lato opposto dello spettro troviamo la Masamune, la katana smisuratamente lunga ed elegante impugnata da Sephiroth. Il suo design è l’antitesi della Spada Mortale, stilizzata e letale, riflettendo la complessità e l’oscuro carisma del suo portatore.
La Masamune non è solo una spada; ha una componente soprannaturale che le permette di cambiare forma, allungandosi o accorciandosi a volontà di Sephiroth. La sua storia, ampliata in nuove narrazioni, suggerisce un’origine misteriosa e un legame con una maledizione, il che la rende un’arma quasi viva, forgiata non solo nel metallo, ma nella tragedia e nel potere.
Analisi Comparativa: Spada Mortale vs. Masamune
Qui analizziamo le differenze chiave in modo che tu possa scegliere la replica che meglio si adatta alla tua vocazione.
| Aspetto | Buster Sword (Spada Mortale) | Masamune |
|---|---|---|
| Design ed Estetica | Imponente, minimalista e industriale. Lama gigante e sproporzionata, senza ornamenti. Forza visiva di “massa di metallo grezzo”. | Katana smisuratamente lunga e stilizzata. Elegante, con un filo letale. Design più delicato ma efficace. |
| Simbolismo | Forza bruta, solitudine dell’eroe, peso di un passato difficile. Eredità, sofferenza e sacrificio. | Corruzione, potere oscuro. Rivalità Cloud/Sephiroth (Musashi/Kojirō). Oggetto “quasi vivo” con storia di tragedia. |
| Repliche e Materiali | Elaborate con acciaio inossidabile o leghe resistenti. Impugnatura in metallo. Versioni in PU Foam per cosplay/LARP (102 cm). Cercano equilibrio e maneggevolezza. | Materiali standard di katanas di replica decorative. Accessori per cosplay. Può essere più delicata e flessibile per la sua lunghezza. |
| Rilevanza per il Cosplay | La più riconoscibile di Final Fantasy. Pezzo perfetto per fan, collezionisti e cosplayer. | Molto riconosciuta, ma la sua popolarità si concentra su Sephiroth. La lunghezza può rendere difficile la sua gestione negli eventi. |
| Iconicità per Collezionisti | Massima iconicità. Rappresenta l’eredità e l’eroismo puro. | Alto carico simbolico ed estetica spettacolare. Fedele al design originale di Sephiroth. |
| Sensazione Fisica (repliche) | Voluminosa, pesante e robusta. Design semplice ma incisivo. Può essere meno pratica per un’esposizione continua per il suo peso. | Delicata e flessibile grazie alla sua lunghezza e sottigliezza. Può generare una sensazione di fragilità. |
| Scopo della Collezione | Ideale se si cerca un pezzo dettagliato, elegante, e con un forte simbolismo di eredità e eroismo. | Ideale se si preferisce un’estetica di katana e il simbolismo di potere e corruzione. |
| Fedeltà vs. Funzionalità | Design robusto con sensazione di solidità reale. | Prioritizza l’aspetto visivo, sacrificando la resistenza all’uso. |
La Tua Decisione Epica: Quale Replica Sceglie l’Eroe Che È in Te?
La scelta tra la Masamune di Sephiroth e la Spada Mortale di Cloud non riguarda solo metallo e design; riguarda la connessione che senti con l’universo di Final Fantasy VII. Ogni spada, maestosa a suo modo, ti offre una replica che riflette un percorso diverso: il peso dell’eroismo o l’elegante ombra del potere.
Per il collezionista che cerca un simbolo di eredità ed eroismo, la Spada Mortale offre una presenza imponente e una storia che risuona con forza. Le repliche, con la loro robustezza e dettaglio, catturano l’essenza di un campione che non si arrende. D’altra parte, se sei attratto dall’eleganza sinistra e dal design raffinato di una katana leggendaria, la Masamune ti aspetta. La sua replica, sebbene più delicata per la sua lunghezza, è un’opera d’arte visiva che evoca il mistero e il potere di Sephiroth.
Che sia per completare il tuo cosplay di Sephiroth, quello di Cloud, o semplicemente per adornare il tuo spazio con un pezzo di magia di Final Fantasy, la scelta è tua. Sarai il portatore di giustizia o il padrone dell’oscurità radiosa?
Chiarimenti sulla Masamune e la Spada Mortale in Final Fantasy VII
Qual è la storia dietro la Masamune in Final Fantasy VII?
La Masamune in Final Fantasy VII è la spada emblematica di Sephiroth, caratterizzata dalla sua grande lunghezza e dal suo aspetto unico. La sua storia è stata ampliata in contenuti recenti come Final Fantasy VII Ever Crisis, dove viene rivelato che la lama ha una qualità organica che le permette di allungarsi o accorciarsi a seconda delle necessità di Sephiroth. Questo la rende un’arma quasi viva, non solo una semplice sciabola.
Per quanto riguarda la sua origine, non è del tutto chiara nella narrativa originale del gioco. Tuttavia, esistono teorie e nuove storie che suggeriscono che la Masamune potrebbe avere legami con la cultura o la storia di Wutai, possibilmente un lascito o un’eredità che Sephiroth ricevette nella sua infanzia, sebbene queste idee non siano completamente confermate nella storia ufficiale.
In sintesi, la Masamune è più di una spada potente; è un simbolo personale di Sephiroth, con proprietà uniche e un mistero attorno alla sua provenienza che è stato esplorato e arricchito maggiormente in opere derivate e remake recenti.
Quali caratteristiche rendono unica la Spada Mortale rispetto ad altre spade di Final Fantasy?
La Spada Mortale è unica in Final Fantasy per essere un’arma simbolica ed emblematica che rappresenta l’eredità e l’eroismo di personaggi chiave, in particolare Cloud Strife e Zack Fair. Si distingue per le sue dimensioni imponenti, il peso considerevole e il design robusto; più che un’arma puramente tagliente, viene utilizzata anche come arma contundente per preservarne l’integrità in rispetto della sua storia. Inoltre, la sua capacità di tagliare anche il metallo riflette la sua grande potenza. La Spada Mortale possiede anche un profondo valore emotivo e narrativo, passando dalle mani di Angeal a Zack e infine a Cloud, simboleggiando la trasmissione di coraggio e sacrificio.
Caratteristiche uniche chiave:
- Dimensioni e peso notevoli (circa 135 cm e 6 kg nelle repliche), che la rendono imponente e difficile da maneggiare rispetto ad altre spade di fantasia.
- Uso ibrido come arma tagliente e contundente per evitare danni a causa del suo valore simbolico.
- Capacità di tagliare il metallo, mostrando la sua potenza offensiva.
- Design iconico, robusto e semplice, rappresentativo della saga.
- La sua importanza narrativa come reliquia eroica nell’universo di Final Fantasy VII.
Queste caratteristiche la rendono diversa dalle altre spade, che di solito sono più decorative, con approcci distinti nel design, nelle dimensioni o negli effetti magici, mentre la Spada Mortale combina potenza fisica con un profondo simbolismo narrativo e un’estetica minimalista ma riconoscibile.
Come si può ottenere la Masamune in Final Fantasy VII?

La Masamune in Final Fantasy VII non è un’arma che il giocatore può ottenere o usare direttamente durante il gioco originale. È l’arma iconica del personaggio Sephiroth e appare come parte della storia e delle scene cinematiche, ma non è disponibile per l’inventario del giocatore né come oggetto scambiabile o equipaggiabile.
In alcune versioni modificate o mod e in alcuni derivati o spin-off della saga, la Masamune può essere ottenuta tramite ricette di creazione o battaglie speciali, ma nel Final Fantasy VII classico standard non è possibile ottenerla o usarla direttamente.
Pertanto, nel Final Fantasy VII originale, non è possibile ottenere la Masamune come arma giocabile.
Quali altri videogiochi di Final Fantasy hanno spade iconiche simili alla Masamune e alla Spada Mortale?
Oltre alla Masamune di Sephiroth e alla Spada Mortale (Buster Sword) di Cloud in Final Fantasy VII, la saga di Final Fantasy vanta diverse spade iconiche che hanno lasciato un segno nella storia dei videogiochi:
- Excalibur: Presente in quasi tutti i titoli della serie, questa spada leggendaria è solitamente una delle migliori armi del gioco e simboleggia nobiltà e potere. In vari Final Fantasy (ad esempio, FFI, FFV, FFVI, FFIX), Excalibur è una ricompensa epica e un simbolo ricorrente di eroismo.
- Spada di Platino e Tempestatrice: In Final Fantasy XVI, la Spada di Platino migliorata e la Tempestatrice si distinguono per la loro importanza nella progressione e il loro design distintivo.
- Ultima Weapon: Un altro nome comune nella saga. Quest’arma appare in vari giochi (come FFVI, FFVII, FFVIII, FFIX) come una spada di taglio superiore, a volte legata alla potenza massima del personaggio.
- Ragnarok e Apocalisse: In Final Fantasy VII, queste spade alternative di Cloud hanno anche un design e una rilevanza speciale all’interno del gioco.
- Murumasa/Murasame: Un nome giapponese che appare come una spada potente in vari giochi della serie, come FFV e FFVI.
Inoltre, altri titoli della saga, come Final Fantasy IX, si distinguono per armi personalizzate per i loro protagonisti, come la Spada di Steiner (capitano della guardia di Alessandria), che ha una sua evoluzione e un suo protagonismo. L’elenco è ampio e ogni gioco principale include solitamente almeno una o due spade iconiche, sia per la loro storia, il design unico o il potere in battaglia.
Quali differenze ci sono tra la Masamune e la Spada Mortale in termini di design e funzionalità?
Masamune
- Design: La Masamune è una katana tradizionale giapponese, nota per il suo equilibrio, la sua bellezza artistica e le sue proporzioni armoniche. Generalmente presenta una curva pronunciata e un’impugnatura lunga, adatta sia per i tagli a cavallo che a terra. Era forgiata con metalli di alta qualità e tecniche avanzate per l’epoca.
- Funzionalità: La Masamune è considerata una spada eccezionalmente affilata e resistente, ma il suo aspetto più notevole è la sua simbologia: nelle leggende, taglia solo ciò che deve essere tagliato, evitando di danneggiare esseri innocenti o vivi che non meritano di morire. Non è solo un’arma, ma un simbolo di giustizia e discernimento, associato alla perfezione tecnica e spirituale.
- Uso: Era utilizzata da samurai di alto rango ed è considerata un’arma sacra, che riflette l’onore e l’etica del suo portatore.
Spada Mortale (Muramasa)
- Design: Sebbene sia anch’essa una katana giapponese, la spada Muramasa (spesso conosciuta come “Spada Mortale” in contesti occidentali o di finzione) è famosa per la leggenda del suo filo implacabile e del suo temperamento violento. Ha un aspetto simile alla Masamune, ma la leggenda la descrive come una spada “maledetta” o “assetata di sangue”, enfatizzando la sua capacità distruttiva senza distinzione.
- Funzionalità: Secondo le storie, la Spada Mortale taglia tutto ciò che tocca, inclusi esseri viventi e innocenti, senza discriminazione. Vale a dire, non possiede la qualità “etica” attribuita alla Masamune. Il suo filo è leggendariamente affilato, ma le viene attribuito un carattere maligno o perverso, diventando un simbolo di violenza indiscriminata.
- Uso: Nella cultura popolare, la spada Muramasa è vista come uno strumento di distruzione, associato alla follia, alla tragedia e allo squilibrio, il che contrasta con l’aura di nobiltà e rettitudine della Masamune.
| Aspetto | Masamune | Spada Mortale (Muramasa) |
|---|---|---|
| Design | Equilibrio, bellezza, proporzione | Affilata, simile, ma con un’aura oscura |
| Funzionalità del filo | Taglia solo il necessario | Taglia tutto senza distinzione |
| Simbolismo | Giustizia, discernimento, onore | Violenza, maledizione, distruzione |
| Leggenda | Spada sacra, non danneggia gli innocenti | Spada maledetta, assetata di sangue |
Non importa se scegli la lunghezza mitica della Masamune o l’acciaio contundente della Spada Mortale, avere una replica di Final Fantasy è il limit break definitivo per qualsiasi collezionista.








