Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio

La spada templare evoca immagini di onore, fede e battaglie leggendarie. Per i Cavalieri dell’Ordine del Tempio, questa non era semplicemente un’arma, ma un simbolo profondo dei loro voti, della loro missione e della loro stessa identità. In questo articolo dettagliato esploreremo come erano queste spade, cosa simboleggiavano, come venivano usate e perché continuano a affascinare oggi storici, collezionisti e appassionati di storia medievale.

espadas templarias historia diseno simbologia espada del temple 768x512 - Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio

L’Ordine del Tempio: monaci e guerrieri

L’Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, più conosciuto come l’Ordine del Tempio, fu fondato intorno al 1118 da Ugo di Payns e altri sette cavalieri francesi. La loro missione originale era proteggere i pellegrini che viaggiavano in Terra Santa, ma presto il loro ruolo si estese alla lotta attiva nelle Crociate e, nella Penisola Iberica, nella Reconquista.

Durante i secoli XII e XIII i templari, insieme a ordini come gli ospitalieri e i calatrava, costituirono un esercito autonomo e professionale. Le generose donazioni della cristianità fornirono loro un enorme potere economico e territoriale, trasformandoli in un’entità politica e militare di grande influenza in Europa.

Alla metà del XIII secolo la fama dei templari era leggendaria per la loro disciplina e il successo sul campo di battaglia, ma la loro prosperità generò anche invidie e sospetti. Nel 1307 il re Filippo IV di Francia, assediato da debiti e ambizioni, iniziò una campagna che portò all’arresto di massa, al processo e alla successiva dissoluzione dell’Ordine nel 1312, con la conseguente confisca dei beni.

Espada templaria damasquinada - Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio

Come era la spada templare: forma e tipologia

La spada di un templare non era solitamente un oggetto ostentoso: il suo design obbediva a uno scopo pratico e a un voto di austerità. Ogni fratello riceveva un equipaggiamento regolamentare nella commenda che includeva, tra gli altri elementi, la spada, l’elmo, la cotta di maglia e il pugnale.

Le spade templari erano armi polivalenti pensate per il combattimento sia a cavallo che a piedi. Predominava la spada da sella, a doppio taglio e con una lama relativamente dritta provvista di un’ampia scanalatura o “fuller” per alleggerire e rinforzare la struttura.

Secondo la tipologia classica di Oakeshott, molte di queste pezzi rientrerebbero nei tipi X, Xa o XI, con variazioni in lunghezza e peso a seconda dell’uso previsto. Alcune spade erano progettate per colpi potenti e altre per affondi precisi. Sebbene alla fine del XII secolo apparvero lame più lunghe pensate per impugnature a due mani, la pratica templare preferiva lame leggere per il combattimento a cavallo e pezzi di lama più corta e pesante per la lotta corpo a corpo a piedi.

Un equipaggiamento tipico che riceveva un templare includeva:

  • Spada da sella (arma principale).
  • Lancia lunga per la carica dalla cavalcatura.
  • Mazza o ascia per rompere cotte e scudi.
  • Pugnale per il combattimento ravvicinato e come strumento.
  • Scudo e armatura (cotta di maglia, elmo, calzoni di ferro).

Il peso di una spada templare poteva variare ampiamente; i “mandobles” o armi da impatto pesante raggiungevano quasi 1,5 kg, mentre le lame più sottili e lunghe per la cavalleria erano più leggere e maneggevoli.

ESPADA DE LOS TEMPLARIOS EN PLATA - Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio

Impugnatura, pomo e guardia: austerità con simboli

I registri diretti sul design esatto delle impugnature templari sono limitati, ma l’evidenza archeologica e le rappresentazioni iconografiche permettono di intuire alcune costanti. L’impugnatura tendeva ad essere semplice, con pomi discoidali o arrotondati che facilitavano l’equilibrio della lama e non aggiungevano ornamento inutile.

La guardia, chiamata anche arriaces, poteva essere dritta o leggermente spatolata, una forma coerente con la croce che identificava l’Ordine. In molte rappresentazioni la croce patente appare su mantelli, scudi e accessori, e a volte incisa o rappresentata sulle spade stesse.

La simbologia occulta nella lama

Per i templari la spada era più di uno strumento di guerra: era icona di autorità, purezza spirituale e dovere. La lama era associata alla luce, al fuoco e alla purificazione; spesso fu usata come metafora della battaglia contro l’ignoranza e l’ingiustizia.

È comune trovare iscrizioni nelle repliche e in alcuni pezzi storici con motti religiosi. Il più famoso, “Non nobis, Domine, non nobis, Sed Nomini Tuo Da Gloriam”, ricorda che la gloria doveva andare al nome di Dio e non al guerriero. Questa mentalità sottolineava la vocazione spirituale dell’Ordine nonostante la sua natura militare.

La croce templare, soprattutto la croce patente di colore rosso su sfondo bianco, era l’emblema visivo più riconoscibile. Era usata su mantelli, stendardi e a volte su impugnature e pomi. La croce rappresentava il martirio di Cristo e la disposizione a sacrificare la propria vita per la fede.

Il sigillo templare e il messaggio simbolico

Il sigillo dei Templari, con due cavalieri che cavalcano un solo cavallo, è una delle immagini più iconiche associate all’Ordine. Rappresentava la povertà iniziale dei fondatori e, allo stesso tempo, un’idea più profonda sulla dualità: monaci e guerrieri, corpo e spirito, convivenza di culture in Terra Santa.

L’iscrizione in latino, “Sigillum Militum Xpisti” (Il sigillo dei soldati di Cristo), rafforzava l’identità marziale e spirituale allo stesso tempo. Per un templare, portare una spada con simboli era ricordare la ragione ultima della sua missione e i limiti etici che doveva osservare.

PISAPAEPLES CON SELLO TEMPLARIO - Spade templari: storia, design e simbologia della spada del Tempio

La tempra: tecnica e metafora

Il processo metallurgico della tempra non solo influenzava la resistenza e l’elasticità della lama, ma acquisì un significato iniziatico all’interno dell’immaginario templare. Temprare una spada arrivò a essere inteso come un parallelo della tempra interiore del cavaliere: forza, chiarezza e autocontrollo.

Dal punto di vista pratico, la tempra consisteva nel riscaldare la lama fino a una determinata temperatura e poi raffreddarla rapidamente, il che modificava le proprietà dell’acciaio. L’obiettivo era ottenere una combinazione ottimale tra durezza e tenacità, evitando che la lama si rompesse in combattimento.

Nella tradizione simbolica, la spada “temperata” rappresentava un iniziato che era stato provato e purificato, preparato a compiere il suo dovere senza cedere all’ambizione o all’ira.

Spade templari in combattimento: tattiche e uso

Sul campo di battaglia i templari schieravano tattiche combinate. Nella carica a cavallo la lancia era l’arma principale, ma la spada giocava un ruolo centrale nel combattimento ravvicinato e negli assalti a piedi. La versatilità della spada templare la rese un elemento essenziale dell’arsenale del cavaliere.

Quando combattevano a piedi, i templari integravano la spada con il pugnale e la mazza. Le tecniche di scherma medievale combinavano tagli, affondi e colpi di spinta con l’impugnatura per sbilanciare l’avversario. La disciplina marziale dell’Ordine e la formazione continua rendevano ogni fratello un combattente efficace sia in difesa che in attacco.

Come identificare una spada templare autentica

Determinare se una spada è autentica e correlata all’Ordine del Tempio richiede un insieme di prove. Tra i criteri da considerare ci sono:

  • Contesto archeologico: ritrovamenti associati a siti medievali o sepolture documentate.
  • Tipologia della lama: corrispondenza con le forme e le misure del periodo (X–XI secondo Oakeshott).
  • Incisioni e iscrizioni: presenza di motti, croci o sigilli che possono essere datati con metodi storici e scientifici.
  • Analisi metallurgica: composizione dell’acciaio, tecniche di forgiatura e modelli di tempra compatibili con il Medioevo.

Se cerchi una replica o un pezzo da collezione, nel nostro negozio online offriamo riproduzioni fedeli ai modelli storici, con diverse finiture e qualità a seconda dell’uso previsto: decorativo, rievocazione o pratica.

Conservazione e cura di una spada templare (replica o storica)

Una spada, sia replica che storica, richiede cure di base per mantenere la sua condizione. La prevenzione della ruggine, la pulizia dopo l’uso e la conservazione in condizioni asciutte sono fondamentali per preservare il metallo e le incisioni.

Consigli pratici:

  • Pulire la lama con olio e un panno morbido dopo averla maneggiata.
  • Evitare il contatto prolungato con l’umidità e gli ambienti salini.
  • Utilizzare foderi o supporti che permettano la circolazione dell’aria.
  • Rivestire l’impugnatura con materiali adeguati per evitare la corrosione da sudore.

Repliche e collezionismo: differenze e consigli per l’acquisto

Le repliche commerciali di spade templari variano da pezzi chiaramente decorativi a riproduzioni funzionali adatte per la pratica e la rievocazione storica. Prima di acquistare è opportuno chiedersi quale sarà l’uso principale: esposizione, maneggio leggero, rievocazione o taglio.

Punti da valutare nell’acquisto di una replica:

  • Tipo di acciaio e il suo trattamento termico.
  • Qualità dell’assemblaggio (codolo, assemblaggio del pomo e della guardia).
  • Finitura e incisioni fedeli ai modelli storici se si cerca autenticità.

Se cerchi dove acquistare, puoi farlo nel nostro negozio online, dove offriamo diverse gamme e consulenza per scegliere la spada templare che meglio si adatta alle tue esigenze.

L’eredità delle spade templari oggi

L’immagine della spada templare continua ad alimentare la cultura popolare, la letteratura, il cinema e la rievocazione storica. Al di là del romanticismo, queste armi rimandano a una complessa realtà storica: ordini militari religiosi con regole severe, tensioni politiche e un ruolo rilevante nella configurazione dell’Europa medievale.

Oggi, le spade conservate nei musei o le repliche di qualità servono da ponte tra il passato e il presente. Ci permettono di comprendere aspetti tecnici della metallurgia medievale, così come di riflettere su valori come la disciplina, la fede e le contraddizioni del potere.

VEDI ALTRE SPADE TEMPLARI | VEDI TUTTI I TIPI DI SPADE