Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Quando pensiamo ai Cavalieri Templari, è comune che ci venga in mente l’immagine di guerrieri con i loro caratteristici tabarri bianchi e, naturalmente, una imponente spada di grandi dimensioni. L’Ordine del Tempio, ufficialmente conosciuto come Ordine dei Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, fu uno degli ordini militari cristiani più rinomati del Medioevo, attivo per quasi due secoli fino alla sua soppressione nel 1312. La sua eredità è impregnata di coraggio sul campo di battaglia e di una profonda devozione religiosa.

Ma quanto è precisa questa immagine popolare della spada templare? In questo articolo esploreremo l’affascinante storia di queste armi iconiche, separando i miti dalla realtà e svelando il vero significato che la spada aveva per questi monaci-guerrieri. Approfondiremo le caratteristiche delle vere spade storiche che brandivano, smantelleremo alcune credenze popolari e ti guideremo a comprendere il loro simbolismo e, se ti interessa, come acquistare una replica di qualità, siano esse spade decorative o spade funzionali.

espadas templarias 850x478 - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Il Motto che Guidava il loro Cammino

Un aspetto fondamentale per comprendere i Templari è il loro motto: «Non Nobis, Domine, Non Nobis, Sed Tuo Nomini Da Gloriam». Questa frase, che si traduce come «La gloria, non per noi, Signore, non per noi, ma per il tuo nome», racchiudeva la loro umiltà e la loro incrollabile dedizione al servizio divino in ogni azione intrapresa. Questo ci dà un primo indizio sulla loro mentalità: i loro strumenti, inclusa la spada, erano al servizio di uno scopo superiore. Per un cavaliere templare, la sua spada non era solo uno strumento di guerra, ma un’estensione della sua fede e del suo impegno verso la giustizia divina.

Smontando un Mito: Le Spade che i Templari NON Usavano

È ora di sfatare una delle idee più diffuse e alimentate dalla fiction cinematografica: i Templari non utilizzavano comunemente le «spade lunghe» (note anche come spade a mano e mezza, bastarde o a due mani). Questa credenza, resa popolare dal cinema e dalla fiction, contrasta drasticamente con le evidenze storiche. Le spade famose della cultura popolare spesso distorcono la realtà delle armi medievali.

Anacronismo Temporale e Geografico

Le spade lunghe, così come le conosciamo nella loro forma più sviluppata e popolare, nacquero e si diffusero nel XIV secolo, in particolare nella sua seconda metà. Questo è dopo la dissoluzione dell’Ordine del Tempio nel 1312. Inoltre, la loro origine e uso principale erano nell’Europa Centrale (soprattutto in Germania), non in Medio Oriente o nella Penisola Iberica, dove i Templari ebbero una presenza importante. Qualsiasi innovazione di questo tipo sarebbe arrivata nella Penisola Iberica molto più tardi e non sarebbe stata il tipo di spada che un cavaliere templare avrebbe portato nelle sue campagne.

Evoluzione dell’Armatura e Stile di Combattimento

Durante il periodo dell’Ordine del Tempio (secoli XII-XIII), l’armatura predominante era la cotta di maglia, che poteva essere efficacemente penetrata da spade a una mano con punte affilate. I guerrieri dell’epoca usavano una mano per la spada e l’altra per reggere uno scudo di grandi dimensioni. Questo scudo non era solo un’ottima difesa, capace di bloccare le frecce, ma era anche fondamentale nella tattica del muro di scudi impiegata dai Templari a piedi. Una spada a due mani sarebbe stata inutile in questa formazione, poiché avrebbe rotto la coesione e non avrebbe offerto la stessa protezione. La tattica di combattimento dei cavalieri templari si basava sulla coordinazione e sulla difesa di gruppo, dove agilità e protezione dello scudo erano fondamentali.

Assenza di Tradizione e Regolamentazione

Non esistono registri di maestri d’armi dell’epoca che insegnassero tecniche di «spada lunga». Il primo trattato conosciuto sulla spada a mano e mezza risale al 1389, molto dopo l’esistenza del Tempio. Inoltre, l’Ordine del Tempio aveva un sistema di combattimento molto regolamentato e non avrebbe permesso un’arma priva di una tecnica consolidata o inadatta alle sue tattiche. Nella carica a cavallo, ad esempio, non c’era posto per le spade lunghe. La disciplina e l’uniformità nell’armamento erano cruciali per l’efficacia dei cavalieri templari sul campo di battaglia.

Mancanza di Prove Documentali e Grafiche

Semplicemente, non esiste una sola prova in fonti documentali o rappresentazioni grafiche contemporanee che mostri i Templari usare spade lunghe. Appaiono sempre con i loro attributi classici: lancia e scudo, o una spada a una mano. Questa assenza di prove è una delle ragioni più forti per smentire il mito della «grande spada templare» a due mani.

Le Vere Armi del Templare

Allora, quali spade usavano davvero i Templari? Erano, come la maggior parte dei cavalieri del loro tempo, equipaggiati con spade convenzionali e comuni per l’epoca. Questo includeva principalmente spade a una mano, a volte chiamate «spade da sella» quando usate a cavallo, sempre abbinate a uno scudo. Il loro armamento comprendeva anche lance, mazze e pugnali, ognuno con la sua funzione specifica in combattimento. I Templari erano addestrati al combattimento, spesso con esperienza militare precedente, e il loro equipaggiamento era progettato per essere efficace e decisivo in battaglia. La spada era uno strumento vitale, ma non l’unico, e il suo design rispondeva alle esigenze tattiche e al tipo di armatura dell’epoca.

Le spade templari non erano solo utilizzate per attaccare e difendere, ma erano la fedele compagna del cavaliere templare nella vita quotidiana. Avevano l’impugnatura a forma di croce, una lama dritta, a doppio filo e appuntita, progettata e realizzata in acciaio temprato, duro e resistente che permetteva la penetrazione attraverso le cotte di maglia nemiche.

Espada templaria serie especial Marto - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Il peso totale della spada templare era di circa un chilo e mezzo, e anche se si è diffusa l’idea che si maneggiasse a due mani come una «spada a due mani», la realtà è che il suo equilibrio, perfetto a quattro dita dall’impugnatura, la rendeva un’arma di straordinaria efficacia da usare con una sola mano, sia per attaccare che per difendere. Questo era particolarmente utile contro le armi curve e corte dei guerrieri arabi, come le scimitarre, permettendo al cavaliere templare di mantenere alto lo scudo. Questo tipo di spada, robusta e ben bilanciata, era la vera spada da cavaliere dell’epoca.

Espada templaria damasquinada 1 - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Oltre la Lama: Il Profondo Simbolismo della Spada Templare

Pur non essendo la «spada lunga» della leggenda, la spada templare era, senza dubbio, un potente simbolo del loro status e dei loro valori. Più che un semplice strumento di guerra, incarnava l’essenza di questi guerrieri ispirati divinamente. La sua forma e il suo uso erano intrisi di un significato spirituale profondo, che trascendeva la sua funzione pratica nel combattimento. La croce templare, spesso incisa sull’impugnatura, rafforzava questo simbolismo.

  • Forza Spirituale e Autorità: Rifletteva la forza spirituale del cavaliere e l’autorità di chi la impugnava, incarnando ideali superiori. Era un costante promemoria del suo giuramento e del suo scopo.
  • Virtù Templari: In essa si concentravano virtù come l’onore, il coraggio, il potere, la verità, la rettitudine, l’equilibrio e la carità. Ogni colpo e ogni difesa con la spada erano un atto di fede e virtù.
  • Purificazione e Conoscenza: Associata alla luce e al fuoco, il suo uso era una purificazione. La «spada fiammeggiante» simboleggiava la conoscenza pura e la distruzione dell’ignoranza, illuminando il cammino del cavaliere templare.
  • Asse del Mondo (Axis Mundi): La spada templare poteva essere considerata un «Axis Mundi», un punto di connessione tra cielo e terra, in relazione a principi superiori. Era il ponte tra il terreno e il divino.
  • Lotta per la Giustizia: Le spade templari portavano iscrizioni che riflettevano il loro scopo: «Non estrarmi senza ragione, né rinfodermi senza onore» e «Non usare di me senza giustizia, né custodirmi senza onore». Questo sottolinea il loro incrollabile impegno per la giustizia e la pace, anche in guerra.
  • La «Temperanza» dell’Anima: L’atto di «temprar» una spada non si riferiva solo al processo di indurimento del metallo, ma anche al perfezionamento interiore del cavaliere. Rappresentava il continuo equilibrio con le leggi divine e la purificazione dell’anima, fondamentale per il monaco-guerriero. Un templare doveva «temprar» la propria anima per non soccombere alle difficoltà della vita, diventando un sostegno per i suoi compagni.
  • Vittoria sul Male: La sua forma a croce simboleggiava la vittoria di Cristo sulla morte e il dovere del cavaliere di vincere e distruggere i nemici della fede. La spada era, in sostanza, un crocifisso sul campo di battaglia.

I Cavalieri Templari non solo intrapresero la via della religione, ma anche quella delle armi con fini altruistici, di protezione dei più deboli e difensori dei valori umani, in un percorso di sacrificio e rinuncia che solo monaci e guerrieri potevano affrontare. Il loro impegno con la croce templare era assoluto.

Espada de los Caballeros Cruzados - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada dei Cavalieri Crociati

La letteratura, le grandi gesta e, soprattutto, l’industria cinematografica di Hollywood hanno sempre fatto ricorso al tema dei templari perché il loro successo al botteghino è assicurato. È un tema che «non passerà mai di moda» e su cui sono state raccontate molte leggende, molte bugie e molte verità, spesso creando un’immagine distorta delle spade famose e delle spade storiche reali dell’epoca.

Espada de Los Caballeros del Cielo - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada dei Cavalieri del Cielo

I «Milites Templi» furono il grande Ordine Militare del Tempio fondato nel 1119 da nobili cavalieri francesi, guidati dal loro primo Maestro, Ugo de Payens, come confraternita assistenziale con voti monastici, a cui si aggiunse un altro di tipo militare, per difendere i pellegrini di Gerusalemme. Baldovino II di Gerusalemme diede loro una residenza situata sull’antico Tempio di Salomone, adottando così il nome di Templari. La spada templare divenne il simbolo di questa nuova milizia.

Espada Gran Maestre del Templo - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada Gran Maestro del Tempio

Nel 1127 l’ordine fu riconosciuto da Papa Onorio III e l’anno successivo, sotto la protezione dei Cistercensi, adottò come regola una versione modificata della Benedettina. Grazie al patrocinio di San Bernardo, a cui dedicò il suo noto «De laude nova militiae ad milites Templi», i Templari ottennero importanti donazioni e una crescente influenza sociale, economica e spirituale. L’immagine della spada dei cavalieri templari si consolidò come vessillo di questo potente ordine.

Tipi di Spade e la loro Rilevanza per i Cavalieri Medievali

Se l’immagine della spada templare è iconica, è fondamentale capire che non esisteva un unico «tipo» di spada esclusivo dell’Ordine. I cavalieri templari, come altri guerrieri del loro tempo, utilizzavano le armi più efficaci e comuni disponibili. L’evoluzione della metallurgia e delle tecniche di forgiatura influenzò la qualità e il design di ogni spada, da quelle più semplici a quelle con un intricato motivo di damasco.

Spade a Una Mano (Arming Swords): La Vera Compagna

Le spade a una mano, spesso chiamate «arming swords» o spade da cavaliere, erano le più diffuse durante il periodo templare (secoli XII e XIII). Queste spade si caratterizzavano per la loro lunghezza maneggevole (circa 70-90 cm di lama), il peso leggero (tra 1 e 1,5 kg) e il design pensato per essere usato con una sola mano, lasciando l’altra libera per lo scudo. La lama era dritta, a doppio filo e con una punta affilata, ideale per affondi attraverso la cotta di maglia o per tagli nel combattimento corpo a corpo. Erano le vere spade funzionali dell’epoca, adattate alle tattiche di combattimento sia a piedi che a cavallo. L’impugnatura era solitamente semplice, con una guardia dritta e un pomolo spesso a disco o a noce, fornendo un contrappeso e un punto d’appoggio per la mano.

La Lama di Damasco: Arte, Leggenda e Resistenza

Quando si parla di spada damasco, ci si riferisce a un tipo di acciaio con un motivo distintivo che ricorda le venature del legno o dell’acqua. Questo motivo non era solo estetico; era il risultato di un processo di forgiatura complesso che combinava diversi tipi di acciaio per ottenere una lama con una durezza eccezionale nel filo e una flessibilità che evitava la rottura. Le spade di damasco erano molto apprezzate per la loro resistenza e la capacità di mantenere un filo affilato. Sebbene il vero acciaio di Damasco (Wootz) provenisse dall’India e fosse lavorato in Medio Oriente, le tecniche europee di «damasco a pattern» (pattern-welding) cercavano di emulare queste proprietà. Sebbene non tutte le spade templari fossero di damasco, quelle di alta qualità beneficiavano sicuramente di tecniche avanzate di forgiatura che ricercavano proprietà simili, rendendo queste spade vere opere d’arte funzionali.

Spade Funzionali vs. Spade Decorative: Una Distinzione Fondamentale

Oggi il mercato offre una vasta gamma di spade templari. È fondamentale distinguere tra spade funzionali e spade decorative. Le spade funzionali sono progettate e costruite per resistere all’uso reale, sia nelle rievocazioni storiche, nella pratica delle arti marziali storiche o semplicemente per chi apprezza l’ingegneria di una spada autentica. Queste sono solitamente realizzate in acciai di alta qualità, temprati e forgiati correttamente, con un equilibrio e una durata superiori. Il loro prezzo è solitamente più elevato a causa della manodopera e dei materiali.

D’altra parte, le spade decorative sono pensate principalmente per l’esposizione. Possono essere repliche impressionanti nell’aspetto, ma non sono costruite per resistere a impatti o sollecitazioni. Spesso sono realizzate in acciai più teneri o leghe che non sono state trattate termicamente per il combattimento. Il loro prezzo è generalmente più accessibile, il che le rende popolari tra i collezionisti o per decorare ambienti. È importante conoscere questa differenza quando si cerca una spada templare, soprattutto se si cerca una spada cadetto templare per iniziare una collezione o lo studio.

Il Fodero della Spada: Protezione e Portabilità

Il fodero della spada era un componente essenziale dell’equipaggiamento di qualsiasi cavaliere. Oltre alla funzione estetica, il fodero proteggeva la lama della spada dagli elementi (umidità, sporco) e la manteneva al sicuro dai danni. Inoltre, permetteva al cavaliere di trasportare la spada in modo sicuro e comodo, sia appesa alla cintura che legata alla sella del cavallo. I fodero erano solitamente realizzati in legno rivestito di cuoio, spesso rinforzati con finiture metalliche all’imboccatura e alla punta. Per un fodero spada templare, funzionalità e durata erano fondamentali, assicurando che la spada fosse sempre pronta all’uso.

Espada Templaria Damasquinada - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada Templare Damaschinata

Spade Famosi e Storiche Associate all’Epoca Templare

Sebbene non ci sia una spada specifica che possa essere attribuita direttamente a un cavaliere templare individuale e che sia passata alla storia come una delle spade famose o spade storiche con nome proprio, il tipo di spada usato dai Templari era comune a molti cavalieri dell’epoca delle Crociate. Possiamo parlare di spade storiche che, per il loro design e utilizzo, sarebbero state molto simili a quelle brandite dai monaci-guerrieri. Queste spade erano lo standard della cavalleria europea, progettate per l’efficacia in combattimento e la durata nelle campagne prolungate. Il loro design, con una lama dritta e un’impugnatura a croce, divenne un archetipo della spada da cavaliere medievale.

Espada de los Templarios en Plata - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada dei Templari in Argento

Un’Eredità che Trascende la Fine

La dissoluzione dell’Ordine del Tempio nel 1312, spinta in gran parte dall’avidità del re francese Filippo IV e dalla debolezza di Papa Clemente V, trasformò i Templari in un mito duraturo. Sebbene le accuse di eresia, idolatria e sodomia che portarono alla loro fine fossero, per lo più, false e ottenute sotto tortura, la resistenza che offrirono nei regni ispanici (Castiglia e Aragona) contrastò notevolmente con quella della Francia. Lì, i Templari, con il sostegno della popolazione, si fortificarono nei loro castelli e proclamarono la loro innocenza fino alla fine. Anche il concilio provinciale di Salamanca li dichiarò innocenti, così come quello di Tarragona nel 1312.

Questa resistenza coraggiosa e spesso eroica consolidò la loro immagine di martiri innocenti agli occhi del popolo, un riconoscimento postumo che raramente si verificò in altre parti d’Europa. La storia dei Templari, con le sue luci e ombre, continua a risuonare, ricordandoci la complessa interazione tra potere, fede e la perpetua ricerca della giustizia. La loro spada, oltre la sua forma fisica, rimane un potente simbolo di un ideale di vita e di un’eredità che perdura nella memoria collettiva. La croce templare, inseparabile dalla loro immagine, continua a ispirare.

Espada de los Templarios en Oro - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Spada dei Templari in Oro

Nella Corona d’Aragona sia il Tempio che l’Ospedale ebbero una presenza attiva, fondandosi nel 1317 il cosiddetto Ordine di Montesa con i beni confiscati ai templari. Nei regni occidentali, invece, ebbero sempre molta più importanza gli ordini autoctoni, apparsi nella seconda metà del XII secolo.

Inoltre, in Castiglia, nacque nel 1158 l’Ordine di Calatrava, i cui statuti, approvati nel 1164, la rendevano dipendente dall’abbazia cistercense di Morimond. In León nacquero gli ordini di Alcántara (1156), anch’essi di affiliazione cistercense, e di Santiago (1161), associato alla congregazione dei canonici di San Eloy. Per quanto riguarda il Portogallo, nacquero nel 1162 l’Ordine di San Benedetto di Avis e nel 1319 il cosiddetto Ordine di Cristo. Tutti questi ordini, come i Templari, dipendevano dalla spada come principale strumento di difesa e attacco.

Espada Templaria decorada - Spade Templari: Tra Mito e Realtà dei Cavalieri della Croce Rossa

Consigli per l’Acquisto: Come Scegliere la tua Spada Templare

Se la storia e il simbolismo della spada templare ti hanno affascinato, è possibile che tu stia considerando di acquistarne una. Il mercato attuale offre una vasta gamma di opzioni, da repliche storicamente accurate a pezzi puramente decorativi. Capire le tue esigenze e l’uso che farai della spada è fondamentale per prendere la decisione migliore, e per questo il prezzo sarà un fattore determinante.

Per il Collezionista e l’Amante della Storia (Spade Decorative)

Se il tuo interesse principale è l’esposizione e l’apprezzamento estetico, le spade decorative sono un’ottima opzione. Queste repliche cercano di catturare l’essenza visiva delle spade storiche, spesso con un alto livello di dettaglio nell’impugnatura, nella guardia e nel pomolo, che possono incorporare la croce templare o altri motivi. Cerca pezzi con buone finiture, materiali che simulano gli originali (anche se non sono funzionali) e una meticolosa attenzione alla forma. Il prezzo di queste spade può variare notevolmente, da opzioni accessibili a repliche di alta gamma che sono vere opere d’arte. Sono ideali per decorare la casa, l’ufficio o lo studio, e per chi desidera possedere un pezzo di storia senza la necessità di funzionalità da combattimento.

Per il Rievocatore o il Praticante (Spade Funzionali)

Per chi cerca una spada templare per scopi di rievocazione storica, pratica di arti marziali o allenamento, è imprescindibile optare per spade funzionali. Queste spade sono forgiate con acciai ad alto tenore di carbonio (come l’acciaio damasco o acciai 1060, 1075, 5160, ecc.), trattati termicamente per offrire la durezza e la flessibilità necessarie a sopportare gli impatti. Devono avere un bilanciamento adeguato, una costruzione robusta e, in molti casi, bordi non affilati per maggiore sicurezza nella pratica. Presta attenzione alla qualità della lama, alla solidità dell’impugnatura e a come si sente in mano. Il prezzo delle spade funzionali è significativamente più alto rispetto alle decorative, riflettendo l’investimento nei materiali e la complessità del processo di forgiatura e tempra. Un buon fodero spada è anche fondamentale per il trasporto e la conservazione.

Considerazioni sul Prezzo di una Spada Templare

Il prezzo di una spada templare può variare ampiamente, da meno di 100 euro per modelli puramente decorativi e di produzione di massa, fino a diverse migliaia di euro per repliche funzionali forgiate a mano da artigiani specializzati, o persino pezzi con dettagli in damasco autentico. I fattori che influenzano il prezzo includono:

  • Tipo di Acciaio: Acciai ad alto tenore di carbonio e forgiatura in damasco aumentano il prezzo.
  • Artigianalità: Le spade fatte a mano sono più costose di quelle prodotte in serie.
  • Livello di Dettaglio: Finiture intricate, incisioni e materiali di impugnatura di alta qualità aumentano il prezzo.
  • Funzionalità: Le spade funzionali saranno sempre più costose delle decorative a causa dei requisiti di sicurezza e prestazione.
  • Marca e Reputazione del Produttore: Alcuni marchi sono noti per la loro qualità e autenticità, il che può influire sul prezzo.

Per chi cerca una spada cadetto templare, cioè una replica più semplice e spesso a prezzo inferiore, ma che mantenga comunque l’essenza della spada templare, ci sono opzioni che combinano una buona finitura con un costo più accessibile, ideali per iniziare una collezione o come regalo significativo.

Che tu cerchi un pezzo da collezione che evochi la grandezza dei cavalieri templari, una spada per rievocazioni storiche o semplicemente una spada decorativa che parli di coraggio e fede, comprendere la vera storia e il simbolismo di queste armi ti permetterà di scegliere con consapevolezza. Se sei pronto a esplorare le opzioni e trovare la spada templare perfetta per te, ti invitiamo a visitare la nostra selezione di spade templari, dove troverai una varietà di modelli che catturano l’essenza di queste spade storiche e della loro eredità.

Vedi tutte le Spade Templari