Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

La leggenda narra che, attraversando per la prima volta la porta di una cappella templare, si sentiva che il mondo si riduceva al bianco dell’abito, al rosso della croce e al silenzio dei voti. Questa immagine, potente e semplice, riassume il motivo per cui le croci templari continuano a affascinare: non sono meri ornamenti, sono emblemi che condensano fede, guerra, rituale e potere simbolico.

cruces templarias - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Le origini e il simbolismo della croce templare

L’Ordine del Tempio nacque a Gerusalemme all’inizio del XII secolo con l’intenzione di proteggere i pellegrini che si recavano nei Luoghi Santi. Tra la loro indumentaria e i segni distintivi, la croce occupò un posto centrale. Nel 1147 Papa Eugenio III consacrò formalmente l’uso di una croce rossa che i cavalieri avrebbero indossato sul loro mantello bianco, trasformando un segno di appartenenza in un simbolo pubblico di martirio, sacrificio e impegno.

La croce templare non fu unica nel design: nel corso del tempo e dello spazio i fratelli del Tempio, i loro sergenti e le loro commende utilizzarono varianti che rispondevano a gerarchie, regioni o significati specifici. Questo mosaico di forme permette oggi di rintracciare usi religiosi, militari e persino crittografici all’interno dell’Ordine.

Cronologia essenziale

Per comprendere l’evoluzione delle croci templari è utile ripassare una cronologia condensata che metta in ordine date, decisioni e tappe fondamentali.

Anno Fatto rilevante
1118-1119 Fondazione dell’Ordine del Tempio a Gerusalemme da parte di Ugo di Payens e altri cavalieri.
1147 Papa Eugenio III autorizza ufficialmente l’uso della croce rossa da parte dell’Ordine, consolidando il suo emblema.
Secoli XII-XIII Diversificazione delle croci (patée, tau, greca, Gerusalemme) secondo regioni e funzioni.
Fine del XIII secolo Le commende e i sigilli templari mostrano varietà iconografica; appaiono croci su lapidi e architetture.
1307 Iniziano gli arresti di massa dei templari in Francia; i simboli dell’Ordine passano a interpretazioni varie.
1312 Scioglimento ufficiale dell’Ordine con la bolla papale Vox in excelso; l’iconografia templare si disperde.
Età Moderna e Contemporanea La croce templare riappare nell’araldica comunale, nelle associazioni e nella cultura popolare con nuove interpretazioni.

Tipi di croci: forme, significati ed esempi storici

Non esiste un catalogo definitivo di tutte le croci usate dai templari, ma possiamo identificarne diverse che furono particolarmente rilevanti nella documentazione, nell’architettura e negli oggetti rituali. Di seguito viene presentato un percorso attraverso le varianti più rappresentative.

Croce Latina

Descrizione: La croce con il braccio inferiore più lungo; l’immagine religiosa classica nella cristianità occidentale. Uso templare: Molto presente nelle chiese monastiche benedettine e nelle chiese di pellegrinaggio romaniche e gotiche, soprattutto lungo il Cammino di Santiago; in Spagna la croce latina fu associata fin da subito alla presenza templare.

Tatuaje temporal calcomanias cruces templarias - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce Patente (Croix Pattée)

Descrizione: Braccia che si restringono verso il centro e si allargano alle estremità; la forma evoca una zampa o delle alette. Significato: Simboleggia l’apertura ai quattro punti cardinali, agli evangelisti e agli elementi.

Contesto storico: Questa croce è una delle più riconosciute come “emblema templare”. Appare frequentemente in sigilli, edifici e documenti legati all’Ordine. Il colore fu anche un marcatore: la croce patente rossa è associata ai templari, la bianca agli Ospitalieri e la nera ai Teutonici.

12 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce Tau

Descrizione: Con la forma della lettera T (tau); semplice ma carica di significato. Significato simbolico: Associata al sacro e in alcuni contesti con gerarchia interna all’interno dell’Ordine. La Tau è una lettera con radici ebraiche e greche e connessioni con antiche pratiche cristiane, come il culto di Sant’Antonio. Per i templari poté funzionare come un simbolo di elezione divina (eletto di Dio) e come un segno di riserva ritualistica.

11 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce Patriarcale

Descrizione: Croce con una traversa superiore aggiuntiva; aspetto di tripla barra. Uso: Associata a gerarchie e reliquiari all’interno dell’Ordine. Alcune testimonianze indicano che fu una delle prime croci portate dai templari intorno all’anno 1118, usata sul braccio sinistro nel loro mantello bianco e dipinta di colore vermiglio in certe occasioni.

14 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce Celtica / Croce di Malta

Descrizione: Croci con estremità decorative che possono terminare a punta o a semicerchio; la variante degli Ospitalieri e quella dei templari presentano differenze nelle terminazioni. Significato: È legata a motivi ottagonali e a un simbolismo più ampio che si collega alle cosiddette otto beatitudini, a volte rappresentate in croci a otto punte.

15 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce di Gerusalemme

Descrizione: Una croce centrale con quattro croci più piccole nei quadranti. Interpretazione: I quattro terminali diritti sono stati letti come i quattro angoli del mondo, i quattro evangelisti o i quattro elementi. Fu un emblema di presenza in campagna e di connessione con la città santa di Gerusalemme.

17 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Croce Bizantina / Greca

Descrizione: Braccia uguali che si incrociano al centro, a volte con terminali appuntiti; forma comune nella tradizione ortodossa. Uso: Trovata in commende e nell’iconografia che collega l’influenza orientale nella cristianità medievale.

18 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Come identificare una croce templare in pietra, sigillo o tessuto

Leggere una croce su un supporto storico richiede attenzione al contesto. Non ogni croce rossa o patente è automaticamente templare; ci sono indicatori che ci aiutano a stabilire una relazione plausibile:

  • Ubicazione: Le chiese legate a commende templari, i cammini di pellegrinaggio e i siti di antiche possessioni sono un primo indizio.
  • Materiale e tecnica: Sigilli e lapidi con croci in rilievo risalgono spesso all’alto medioevo; la tecnica di intaglio o sigillo può aiutare a datare l’oggetto.
  • Iconografia complementare: Figure di cavalieri, motivi di cavallo unico, iscrizioni cristiane o motivi di pellegrinaggio amplificano la probabilità di relazione con il Tempio.
  • Colore e disposizione: Nei tessuti, la presenza di una croce rossa su bianco sul braccio sinistro o sul mantello è un forte indicatore, anche se non esclusivo.

Tabella comparativa: tipi di croce, caratteristiche e contesto

Tipo Caratteristiche Contesto / Uso
Croce Patente Braccia che si allargano alle estremità, forma simmetrica Sigilli, edifici, distintivo di ordini militari
Croce Tau Forma di T, semplice Gerarchie interne, simbolismo rituale
Croce Patriarcale Traversa aggiuntiva superiore Reliquiari, insegne di rango
Croce di Gerusalemme Croce centrale con quattro piccole Simbolo di campagne e connessione con la Terra Santa
Croce Greca / Bizantina Braccia uguali, estetica orientale Commende e arte con influenza orientale

La croce templare nella vita materiale: sigilli, stendardi e riproduzioni

I templari non solo portavano croci sui loro vestiti: le imprimevano su sigilli che certificavano atti, su lapidi che segnavano tombe, su stendardi che sventolavano in campagna e su reliquie che custodivano. Questa presenza materiale spiega perché oggi le repliche e i motivi templari appaiono così frequentemente nelle riproduzioni storiche e nell’iconografia popolare.

Tatuaje Temporal Con 12 Cruces Medievales - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Quando osservi una replica, fai attenzione alla fedeltà delle finiture, al tipo di smalto e al modo di fissaggio: i pezzi che rispettano proporzioni e tecniche storiche trasmettono meglio la sensazione di autenticità. Allo stesso tempo, molte variazioni regionali e temporali consentono licenze artistiche senza rompere la coerenza storica.

Repliche, stendardi e spade: il segno che accompagna l’oggetto

Le riproduzioni commerciali sono un ponte tra il presente e il passato. Portando una croce templare su uno stendardo o incisa su una spada, ciò che si cerca è una connessione simbolica con la narrativa del Tempio: sacrificio, protezione del pellegrino e ordine guerriero.

Regionalismi e variazioni: come il territorio ha plasmato la croce

La forma della croce spesso risponde a una geografia simbolica: in Portogallo e nelle regioni di influenza occidentale la croce patente ebbe maggiore presenza; in Galizia e León la Tau appare in contesti monastici; in Castiglia e nelle zone con forte legame con la Terra Santa si documentano croci di tipo greco o latino. Questa biodiversità simbolica non rivela solo gusti estetici, ma anche reti di contatto, influenze liturgiche e dispute di potere tra ordini.

La dimensione esoterica e crittografica

Alcune fonti indicano che certi disegni di croce servirono da base per alfabeti segreti e codici interni. La croce a otto punte e altre variazioni ottagonali sono state interpretate come chiavi per sistemi di codifica in documenti commerciali o messaggi confidenziali. Sebbene l’evidenza diretta sia limitata, l’uso di simboli condivisi e segni particolari nella corrispondenza e nei sigilli rende plausibile l’esistenza di convenzioni simboliche riconoscibili per i membri dell’Ordine.

Eredità, araldica e reinterpretazioni moderne

Dopo lo scioglimento dell’Ordine, i suoi simboli non scomparvero: riapparvero nell’araldica locale, in lapidi medievali reinterpretate e, secoli dopo, nella cultura popolare. La croce templare fu adottata da diverse organizzazioni, a volte con scopi di prestigio o misticismo. In alcuni stemmi comunali contemporanei, come il caso menzionato di Villamediana de Iregua, la croce agisce come un ponte tra una memoria leggendaria e un’identità locale moderna.

Come leggere la croce oggi: chiavi per l’appassionato e il ricercatore

  • Chiedi il contesto: Dove è stata trovata la croce? Su quale supporto? Il dato archeologico rimane il pezzo chiave.
  • Interroga la tecnica: Il modo in cui una croce viene intagliata, dipinta o stampata aiuta a datarla e a situarla in una tradizione artistica concreta.
  • Cerca corrispondenze: Sigilli, iscrizioni o motivi vicini (animali, figure umane, scene religiose) indicano connessioni con ordini o famiglie.
  • Non presupporre l’esclusività: Molte croci furono usate da diversi ordini e comunità; l’identificazione richiede prove cumulative.

Storie in pietra: esempi reali di croci templari

Le lapidi e i sigilli conservati raccontano storie di uomini e luoghi. Nella penisola iberica, molte parrocchie mostrano croci patenti in chiavi di volta e mensole; in Francia, il Vexin registra una notevole densità di croci patenti che fu reinterpretata da società successive come simbolo di antichità o mistero.

Queste tracce tangibili permettono di collegare l’estetica della croce con usi comunitari concreti: ricordare caduti in battaglia, segnare donazioni di terre o indicare la tutela templare su un ospedale o un ostello per pellegrini.

Dalla storia all’oggetto: tatuaggi temporanei e riproduzione simbolica

La permanenza della croce templare nell’immaginario collettivo si manifesta anche in oggetti contemporanei che riproducono le sue forme. Un esempio moderno sono le strisce di tatuaggi temporanei con disegni di croci medievali, che permettono a appassionati e rievocatori di portare per un certo tempo il marchio simbolico senza modificare la pelle in modo permanente.

Tatuaje Temporal Con 12 Cruces Medievales Parte 1 - Croci templari: storia, simboli e varianti che hanno segnato il Medioevo

Riflessione finale per l’appassionato

Le croci templari ci insegnano che un simbolo non è statico: cambia con il tempo, si reinterpreta e si ritrova in contesti nuovi. Guardando una croce patente intagliata nella pietra o una tau dipinta in un manoscritto, stai tracciando una linea con uomini che hanno vissuto la tensione tra il voto monastico e la guerra, tra la devozione e la pragmatica del potere.

Se ti appassiona l’iconografia medievale, cerca la traccia materiale: sigilli, lapidi e tessuti conservati. Lì troverai una storia complessa, ricca di sfumature, che va ben oltre il mito romantico e che, tuttavia, conserva quel bagliore epico che continua ad alimentare l’immaginazione.

VEDI SPADE TEMPLARI | VEDI ALTRI STENDARDI TEMPLARI