Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Coltello-Bajonetta 1941: Design, Funzionalità e Qualità e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Coltello-Bajonetta 1941: Design, Funzionalità e Qualità

CUCHILLO BAYONETA.jpg 1753614568 - Coltello-Bajonetta 1941: Design, Funzionalità e Qualità

ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE

COLTELLO-BAJONETTA. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadoneologo)


Riferimento 5-1941-B
Nome Coltello-Bajonetta
Epoca Modello 1941
Guarnizione Croce di rapaci dritti con foro per la volata del fucile. Due impugnature nere di plastica quadrettata fissate con due viti. Nel pomo è stata collocata la scanalatura, il fermo e un bottone con molla per l’aggancio nel bottoncino speciale aggiunto alla guida della baionetta situata sotto la volata del fucile. Tutto parkerizzato.
Lama Dritta, con bigotera, dorso quadrato all’interno e filo continuo all’esterno che descrive un arco, molto alla spagnola. Ampio canale o vuoto, dalla bigotera alla pala.
Fodero In lamiera di ferro parkerizzata. Boccole fissate con una vite e un bottone arrotondato.
Iscrizione F.N.T sotto corona imperiale 625/0
Descrizione Coltello-bajonetta progettato per l’uso negli antichi Mauser, modelli 1893 e 1916, usati in tutte le Forze Armate, adattato alle loro misure. Versione per la Marina Spagnola con parti metalliche fosfatate per evitare ossidazioni e riflessi, anche se il suo uso nella Marina Militare è stato simultaneo al modello “normale” non fosfatato.
Lunghezza Totale 370 mm
Lunghezza Lama 245 mm
Larghezza Lama 30 mm


.