Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

Il brial, un capo emblematico dell’abbigliamento femminile medievale, è molto più di un semplice vestito. È una tela affascinante che ci parla della società, dei valori e della creatività delle epoche passate. Spesso, la percezione popolare del brial è lontana dalla sua realtà storica, quindi oggi ci immergeremo nei suoi dettagli più profondi, dalla sua confezione al suo significato sociale, basandoci sugli studi più rigorosi.

Cosa era esattamente il Brial? Definizione ed Evoluzione Storica

Il termine «brial» ha le sue radici nel «bliaut» francese del XII secolo. Originariamente, il bliaut femminile del XII secolo era descritto come un abito con scollo rotondo, spesso decorato con ricami. Le sue maniche erano aderenti fino al gomito, per poi aprirsi a campana, diventando estremamente larghe al polso. La gonna era lunga, fino a terra. Una caratteristica distintiva era il modo in cui si adattava al corpo: si allacciava sui fianchi, creando un effetto arricciato nella parte centrale del corpo.

Traje medieval mujer Brial Corpiño 1 - Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

È importante sottolineare che esistevano variazioni significative nei bliaut tra diversi paesi e persino all’interno delle rappresentazioni nelle cattedrali francesi. Col tempo, il concetto di brial si è evoluto, adattandosi alle mode dei secoli XIII, XIV e XV, periodi per cui è adatto nelle attuali rievocazioni.

Esiste una certa ambiguità nelle fonti sul fatto che il brial fosse un capo d’abbigliamento interno o esterno. Alcune descrizioni lo definiscono come un capo esterno, simile a una semplice gonna ma più ricco nei tessuti e con maggiore ampiezza e quantità di stoffa. Tuttavia, altre fonti lo catalogano come una «veste di sotto» o indicano che poteva essere sia un capo interno che esterno.

Durante la Reconquista, soprattutto dall’XI secolo, si indossavano due o tre pezzi sovrapposti come tuniche (la tunica e la loba o sayo senza maniche, oltre alla camicia), essendo di solito il superiore il brial, capo a maniche aderenti che su polsini e scollo era decorato con ricami geometrici o a spirale.

Traje medieval Brial Julietta - Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

Per le donne, il brial era un capo lungo che arrivava a strisciare a terra. Si chiudeva con un cordoncino, adattandosi al corpo da sotto il seno e aprendosi in falde sui lati. Esistevano anche modelli stampati che coprivano tutto il capo.

Brial medieval Aslaug rojo en lana - Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

Materiali e Colori: Riflesso di Status ed Economia

La scelta dei materiali e dei colori per un brial non era casuale; era un chiaro indicatore della condizione sociale e del potere d’acquisto di chi lo indossava. I brial destinati alla nobiltà erano confezionati con tessuti ricchi e lussuosi, come il ciclatone e il samito. Inoltre, potevano essere realizzati in vari tessuti come cotone, panno di lana, lino o seta. L’uso della seta era particolarmente popolare e le veniva attribuita grande resistenza. In Catalogna, la produzione di lana era predominante, anche se esistevano importanti collegamenti commerciali con centri della seta come Genova tramite Barcellona.

Brial medieval Runa - Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

Per quanto riguarda i colori, i brial venivano proposti in tonalità come marrone, blu, verde, granata, ocra e senape. I moralisti medievali, come Francesc Eiximenis, spesso criticavano il lusso nel vestire, incluso l’uso di gioielli e colori costosi, riflettendo così l’importanza simbolica che avevano. Curiosamente, il nero divenne il colore delle vedove in Catalogna e si cercava qualsiasi pretesto per indossarlo, anche per lutti di parenti lontani.

Le pellicce erano anch’esse un elemento di lusso e status. L’ermellino era la pelliccia più utilizzata nel XV secolo e viene spesso menzionata nei documenti e nei romanzi dell’epoca. Altre pellicce, come quella di lontra, sebbene popolari in altre parti d’Europa, compaiono raramente nella documentazione catalana.

Il Brial nella Società Medievale: Messaggi Nascosti e Ruoli Femminili

L’abbigliamento nel Medioevo non era solo una questione di vestirsi; era un linguaggio non verbale, un «libro di semiologia e simboli» che rivelava il modo di pensare, i valori e la moralità dell’epoca.

Le donne nobili, in particolare, dovevano presentarsi «perfettamente curate» in pubblico, insieme alla loro famiglia e ai loro accompagnatori, per rappresentare degnamente il proprio lignaggio. Questa ricerca di ostentazione da parte della nobiltà spesso entrava in competizione con la nascente borghesia, che cercava anch’essa di mostrare la propria ricchezza attraverso l’abbigliamento.

Le donne medievali erano intrinsecamente legate ai lavori tessili. Si sa che, sotto la direzione della moglie del signore, le donne lavoravano tessendo o preparando fibre di alta qualità come sete, oro e perle in quello che era noto come «gineceo». Tuttavia, è difficile determinare se queste produzioni domestiche fossero solo per uso proprio o anche per la vendita.

La «Querelle des femmes», una corrente filosofica del XV secolo, vide anche autrici come Christine de Pizan difendere il diritto della donna a vestirsi e usare l’abbigliamento come forma di espressione personale. Tuttavia, la società e i moralisti mantenevano una visione rigida. Francesc Eiximenis, ad esempio, dedicava interi capitoli delle sue opere a dettare come dovessero vestirsi le donne, criticando l’orgoglio e la vanità, e menzionando persino l’uso frequente di trucco e l’attenzione ai gioielli. L’«alfarda», un capo per ridurre o coprire la scollatura, è menzionato come elemento che poteva essere sia pratico che ornamentale.

Il mantello, un capo lussuoso e pratico, era un complemento comune del brial, utilizzato sia dagli uomini che dalle donne. Spesso era realizzato con tessuti ricchi e foderato di pelliccia, come l’ermellino.

È importante ricordare che le rappresentazioni della moda medievale nella fiction attuale, come i romanzi storici, spesso trasferiscono idee e valori contemporanei sulla libertà femminile e la sessualità alle epoche passate, il che può generare anacronismi e una visione distorta della realtà storica. Sebbene queste opere possano essere attente nella ricostruzione dei dettagli materiali, spesso non riescono a riflettere le strutture mentali e i complessi codici sociali dell’epoca.

Brial Medieval Isabel - Il Brial Medievale da Donna: Un Viaggio attraverso la Storia e la Moda

Le falde (che per alcuni costituiscono il vero brial come si è detto per gli uomini d’arme) furono soppresse o ridotte notevolmente dalla metà del XV secolo, lasciando solo il busto superiore o giubbetto, da solo o con piccole falde, combinato poi con le calze intere.

Il Brial nella Rievocazione Storica: Dalla Ricerca al Dettaglio

Per chi è interessato alla rievocazione storica, il brial medievale da donna è un capo fondamentale. Guide specializzate e documentazione rigorosa sono fondamentali per vestirsi con proprietà e fedeltà. La confezione di un brial autentico richiede di indicare preferenze di design e, soprattutto, le misure esatte.

È fondamentale riconoscere che ciò che oggi viene comunemente venduto come «brial» nei negozi online può differire notevolmente dal «bliaut» storico del XII secolo. In effetti, alcune versioni moderne assomigliano più a certi abiti rinascimentali italiani che al brial medievale originale. La ricerca continua sull’abbigliamento medievale è essenziale, poiché, anche se a volte viene considerata un campo minore, è un’area ricca di informazioni da scoprire e permette di datare opere d’arte offrendo una comprensione visiva di un’epoca.

In definitiva, il brial medievale è molto più di un capo d’abbigliamento. È una finestra sulla complessa e affascinante realtà del Medioevo, un promemoria di come la moda fosse (e sia ancora) uno specchio della società e delle sue continue trasformazioni. Se stai cercando di acquistare un brial o qualsiasi altro capo di abbigliamento medievale per rievocazione, teatro o semplicemente da collezionare, assicurati di visitare negozi specializzati che offrano repliche fedeli e di qualità.

VEDI BRIAL MEDIEVALI DA DONNA

VEDI ABITI MEDIEVALI DA DONNA