ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)
Riferimento | 4-1710-A |
---|---|
Nome | Spada della Truppa dei Reali Eserciti |
Epoca | Secolo XVIII |
Guardia | In ferro. Piccola coppa di piastra, non perforata, con il ricasso quasi cilindrico a vista e senza rivestimento. Anello paracollo e due gavitelli voltati in senso contrario decorati con piccole olive. Braccetti voltati verso la piastra per il fissaggio tramite ribattini e ricasso. Impugnatura in legno non rivestita in cui, in passato, forse c’era un torzal all’interno dei solchi elicoidali. Pomolo a forma di fungo senza nocciolo. Arma di possibile provenienza da colonia americana. |
Lama | Diritta, con ricasso, sezione lenticolare e con due tagli. Molto bilanciata, anche se eccessivamente flessibile a causa, probabilmente, della scarsa massa di ferro della sua anima interna. |
Iscrizione | 1736 e marchi del fabbro. Spada semplice per la truppa dei Reali Eserciti del re Filippo V, 1700-1746, primo Borbone spagnolo dopo la Guerra di Successione. Presenta i marchi di un fabbro sconosciuto che la forgiò nel 1736. |
Lunghezza Totale | 900 mm |
Lunghezza Lama | 760 mm |
Larghezza Lama | 30 mm |
.