Le Migliori Spade di The Legend of Zelda per la tua Collezione
Cosa si prova a impugnare una lama che attraversa epoche e destini? Immagina il bagliore blu della Spada Suprema che riflette una luce che non appartiene a questo tempo. Questa sensazione è ciò che la saga The Legend of Zelda ha catturato dal 1986: spade che non solo tagliano i nemici, ma tagliano la storia stessa.
In questo articolo scoprirai la cronologia delle spade più rilevanti, l’origine e l’evoluzione della Spada Suprema, una revisione tecnica e narrativa di altre lame iconiche come la Goddess Sword e la Biggoron’s Sword, e una guida dettagliata per collezionisti su repliche, materiali e conservazione. Alla fine troverai una selezione di link con repliche per esplorare di più.
Cronologia delle spade impugnate da Link
Periodo/Gioco | Evento/Descrizione |
---|---|
Origini | |
Skyward Sword (2011) | La Spada Divina è forgiata dalla dea Hylia e contiene lo spirito di Fay; temprata nelle fiamme sacre delle Dee d’Oro, progredisce fino a diventare la Spada Suprema, capace di respingere il male; dopo aver sconfitto l’Araldo della Morte i suoi resti vengono sigillati nella lama e la spada viene depositata sul piedistallo del Tempio del Presidio (future rovine del Tempio del Tempo). |
Salto temporale e frattura della linea | |
Ocarina of Time (1998) | Estrendo la Spada Suprema dal Tempio del Tempo, Link rimane sigillato per sette anni e si risveglia come Eroe del Tempo; la spada permette il passaggio tra infanzia e età adulta essendo posizionata o rimossa dal piedistallo; alla fine la spada viene restituita e la linea temporale si frattura in molteplici realtà. |
Linea temporale: Fallimento dell’Eroe | |
A Link to the Past (1991) | Prima apparizione della Spada Suprema all’interno della serie (in termini di lancio); Link la trova nel Bosco Perduto dopo aver riunito i tre ciondoli della virtù; può essere migliorata tramite la forgiatura fino a spada temprata e spada d’oro; spara raggi di energia con salute completa. |
Oracle of Seasons / Oracle of Ages (2001) | La Spada Suprema appare come la più potente disponibile tramite gioco collegato; la sua origine sembra diversa da quella canonica (miglioramento della Spada Nobile), quindi potrebbe essere un’arma diversa che condivide nome e forma. |
A Link Between Worlds (2013) | Sequel di A Link to the Past: la Spada Suprema è nel Bosco Perduto; Link la ottiene dopo aver riunito tre ciondoli e può migliorarla fino a tre livelli con minerale maestro, cambiando il suo potere e colore. |
Linea temporale: Link Bambino | |
Twilight Princess (2006) | La Spada Suprema riposa nelle rovine del Tempio del Tempo, nel Sacro Bosco; è essenziale per rompere la maledizione lupina e può essere imbevuta dell’energia dei soli artificiali per dissipare il Crepuscolo; design più grande in questo gioco. |
Linea temporale: Link Adulto | |
The Wind Waker (2002) | Sigillata sotto il castello di Hyrule durante il Grande Diluvio; rimuovendola Link libera il sigillo e l’esercito di Ganondorf; la spada ha temporaneamente perso il suo potere di respingere il male perché i saggi sono stati uccisi; Link ripristina la sua forza trovando i discendenti dei saggi; viene usata per pietrificare Ganondorf. |
Linea temporale: Sconosciuta / Ramificazione successiva | |
Breath of the Wild (2017) | La Spada Suprema riposa nel Bosco Kolog ai piedi del Grande Albero Deku; 100 anni prima Link l’ha impugnata ed è rimasta danneggiata proteggendo Zelda; richiede almeno 13 cuori per essere ottenuta; non si rompe ma perde temporaneamente potere e si rigenera; il suo attacco si duplica di fronte all’energia maligna (30→60), spara raggi con salute completa e la sua portata aumenta con più cuori; non è indispensabile per sconfiggere Ganon in questo gioco. |
Tears of the Kingdom (2023) | La Spada Suprema appare danneggiata dall’oscurità di Ganondorf; in passato è infusa con la luce divina di Zelda nel corso di eoni, recuperandosi e agendo come simbolo della principessa; infligge danni aggiuntivi contro i nemici affetti dall’aura maligna e può fondersi etereamente con altri oggetti. |
Altre spade notevoli nella cronologia di Link | |
Spade iniziali | Lame di base con cui Link di solito inizia: Spada Kokiri (Ocarina of Time, Majora’s Mask), Spada di Legno (vari), Spada del Recluta (Spirit Tracks), Spada del Combattente (A Link to the Past). Danno basso e sostituite presto. |
Spade con limitazioni | Razor Sword (Majora’s Mask) e Giant’s Knife (Ocarina of Time) offrono molti danni ma si rompono dopo pochi colpi; la Razor Sword si perde al riavvio del ciclo temporale in Majora’s Mask. |
Spade di livello medio e miglioramenti | White Sword (originale), Picori Blade (The Minish Cap, base della Spada Quadrupla), Spada Nobile (Oracle of Ages/Seasons, può lanciare fasci); Spada Divina (precursore in Skyward Sword, migliora fino alla Maestra); Claymore della Guardia Reale (BotW/ToTK) si distingue per l’alto potere e il danno massiccio poco prima di rompersi. |
Spade con abilità uniche | Spada Quadrupla (Four Swords Adventures / The Minish Cap) divide Link in quattro per enigmi e combattimento; Spada di Oshus e Spada Fantasma (Phantom Hourglass) sono le armi finali per sconfiggere i Phantoms; Spada Lokomo (Spirit Tracks) simile alla Spada Suprema di The Wind Waker ed efficace per stordire i Phantoms, permettendo a Zelda di possederli. |
La Spada Suprema: anatomia di una leggenda
La Spada Suprema non è solo un’arma; è un personaggio in più nella saga. Ha volontà, storia e regole che la governano. Comprendere la sua anatomia aiuta a capire perché i collezionisti e i designer la elevano a icona culturale.
Design e simbolismo: la sua lama è solitamente di un blu pallido con rune o la Triforza incisa sulla guardia. La gemma dorata e la curvatura dell’impugnatura trasmettono purezza e destino. Narrativamente, funziona come chiave, sigillo e prova di dignità.
Meccaniche comuni: in molti titoli la Maestra ha due attributi costanti: riconosce il suo portatore e ha una relazione diretta con il male. Nelle versioni moderne il suo potere può duplicarsi vicino a energie maligne e, curiosamente, non si rompe: si esaurisce e rinasce. Questa meccanica simboleggia l’idea che la giustizia non può essere distrutta, solo riposare.
Apparizioni canoniche chiave: Skyward Sword stabilisce la sua origine come Spada Divina; Ocarina of Time la rende una chiave temporale; A Link to the Past la mostra come arma migliorabile; Breath of the Wild la presenta come riposata e rigenerativa; Tears of the Kingdom la collega alla luce di Zelda e alla fusione eterea.

Altre lame che raccontano storie
Oltre alla Spada Suprema, Link ha portato armi che rappresentano tappe del suo viaggio. Ogni lama offre una sfumatura del gameplay e del racconto: forza bruta, sacrificio, velocità o magia contenuta.
Goddess Sword (Spada della Dea)
Origine ed evoluzione: presentata in Skyward Sword come il precursore della Maestra, la Goddess Sword progredisce con il giocatore fino a diventare qualcosa di più. È delicata nella sua estetica ma carica di significato, perché la sua trasformazione simboleggia la forgiatura dell’eroe.

Biggoron’s Sword (Spada di Biggoron)
Potere grezzo: la Biggoron’s Sword è la promessa di forza smisurata. In giochi come Ocarina of Time il suo peso e il suo danno la rendono uno strumento per sconfiggere i boss, anche se la sua limitazione è la mobilità. In termini di replica, la sua dimensione è una dichiarazione: occupa spazio e guarda chi entra nella stanza.
Claymore della Guardia Reale e spadoni
Nei titoli recenti come Breath of the Wild e Tears of the Kingdom emergono spadoni con alto attacco ma minore utilità in difesa. Queste armi riflettono un design rischio/beneficio: danno massiccio in cambio di velocità e durabilità.
Spade iniziali e miglioramenti
Le spade di base, come la Kokiri o la Spada di Legno, sono importanti dal punto di vista narrativo: rappresentano l’inizio del viaggio. Le versioni migliorate (White Sword, Spada Nobile, Spada Temprata) narrano la progressione dell’eroe attraverso la meccanica.
Confronto rapido delle spade iconiche
Spada | Gioco in evidenza | Ruolo nel gameplay | Caratteristica principale |
---|---|---|---|
Spada Suprema | Ocarina of Time / BOTW / ToTK | Arma principale e narrativa | Riconosce il portatore; potere che varia con la malvagità; non si rompe. |
Goddess Sword | Skyward Sword | Precursore narrativo | Si evolve nella Maestra; legata all’origine divina. |
Biggoron’s Sword | Ocarina of Time | Forza bruta | Danno elevato; dimensioni imponenti; sacrifica la mobilità. |
Claymore Guardia Reale | Breath of the Wild / ToTK | Spadone ad alta potenza | Danno massimo prima di rompersi; ideale per colpi finali. |
Repliche e merchandising per la tua collezione
La replica corretta collega storia, artigianato e funzione. Nel valutare una replica, bisogna considerare la fedeltà estetica, i materiali e le finiture. Cerchi un pezzo da esposizione o una replica robusta per la rievocazione? Le risposte segnano la tua scelta.
Materiali e costruzione
Acciaio inossidabile, leghe temprate, resina e legno sono i materiali abituali. Una lama metallica ben temprata e una guardia rivettata sono segni di qualità in repliche pensate per durare. Le varianti in resina o foam sono adatte per il cosplay, mentre le repliche in acciaio e legno offrono una presenza museale senza essere pezzi da museo.
Fedeltà al design
Cerca i dettagli: incisioni, colorazione dell’impugnatura, intarsi di gemme e la proporzione tra lama e guardia. La Maestra, per esempio, ha una silhouette inconfondibile; una replica convincente riprodurrà la curva della guardia e il motivo della Triforza.

Autenticità e licenze
Esistono repliche con licenza e altre che sono ispirazioni non ufficiali. Entrambe possono essere eccellenti, ma la licenza garantisce un maggiore rispetto del design originale e, spesso, materiali superiori. Se la fedeltà storica è importante, dai priorità alle versioni che dichiarano la loro origine o che offrono documentazione del produttore.
Manutenzione e conservazione per collezionisti
Una replica ben curata invecchia meglio. Pulizia regolare, protezione dall’umidità ed evitare l’esposizione prolungata al sole preservano metalli e pigmenti. Per le lame metalliche si consiglia un panno asciutto e un leggero strato di olio protettivo nei punti di unione; le impugnature in legno si trattano con cere specifiche per il legno.
Conservazione: utilizza supporti imbottiti o fodere interne, ed evita il contatto diretto con altri pezzi che potrebbero causare graffi. Una lama che è conficcata in una base per anni può sviluppare micro-segni; se esponi più pezzi, lascia spazio tra di essi.
Come valutare una replica prima dell’acquisto
- Fotografie dettagliate: cerca immagini ad alta risoluzione da diverse angolazioni.
- Materiali elencati: i produttori trasparenti di solito indicano il tipo di acciaio, i rivestimenti e i legni.
- Opinioni e tempo sul mercato: l’esperienza di altri collezionisti rivela la coerenza della qualità.
- Politica di garanzia: un venditore con garanzia dimostra fiducia nel suo prodotto.
Aspetti narrativi che contano
Come oggetto culturale, ogni spada racconta una parte della leggenda. La Maestra parla di destino; la Biggoron’s di sacrificio; la Goddess Sword di origine divina. Per un collezionista, comprendere questa narrativa aggiunge valore intangibile al pezzo: non collezioni solo metallo o resina, collezioni l’eco di un’epopea.
Tabella comparativa degli aspetti per i collezionisti
Aspetto | Replica da esposizione | Replica per rievocazione | Replica di lusso con licenza |
---|---|---|---|
Materiale | Legno, lega leggera, pittura precisa | Foam, resina flessibile | Acciaio temprato, impugnatura in pelle e legno nobile |
Peso | Leggero a medio | Molto leggero | Pesante, sensazione reale |
Durabilità | Alta per esposizione | Alta per uso in eventi, moderata a lungo termine | Molto alta, trattata contro la corrosione |
Fedeltà | Alta | Variabile | Massima |
Il valore emozionale e culturale delle spade
L’attrazione per queste lame va oltre il collezionismo: è una connessione con storie che hanno plasmato l’immaginazione di diverse generazioni. Ogni replica è un invito a rivivere un passaggio di Hyrule, a sentire il respiro della leggenda e a comprendere perché una spada conficcata in un piedistallo continua ad essere un simbolo potente come Excalibur.
Riepilogo delle idee chiave
Le spade di The Legend of Zelda combinano design, meccanica e mito. La Spada Suprema rimane l’asse centrale della narrativa; altre armi completano l’esperienza di gioco e la mitologia. Nel valutare le repliche, dai priorità a materiali, fedeltà e manutenzione. La tua collezione deve raccontare una storia sia visiva che emozionale.
Se sei appassionato del mondo di Hyrule, queste lame sono pezzi che uniscono giocabilità e mito. Mantieni le proporzioni, proteggi i dettagli e scegli repliche che rispettino l’essenza di ogni arma: così la tua collezione risuonerà con la stessa forza di una storia ben raccontata.