ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
SPADA DI PITONI. Autore: Vicente Toledo Momparler (espadologo)
Riferimento | 2-1495-A |
---|---|
Nome | Spada di Pitoni |
Epoca | Secolo XV |
Guarnizione | In acciaio, dorata a fuoco e ben cesellata. Pomolo a disco con cerchi concentrici e senza beccuccio. Impugnatura leggermente affusolata, in legno e rivestita da una maglia che forma piccole merlature, senza anelli di fissaggio. Gavilanes diritti e lavorati, girando in senso contrario, ampliandosi verso la fine con uno scudetto centrale e due guanciali che si chiudono sul retro terminando in due pitoni sulla parte anteriore del ricazo. |
Lama | Diritta, con un canale che occupa fino al primo terzo. Il resto della lama, a due tavole e due bordi fino alla punta. |
Lunghezza Totale | 1135 mm |
Lunghezza della Lama | 950 mm |
Larghezza | 30 mm |
Inscrizione | JOANES ME FECIT |
Descrizione | Spada appartenente all’Armeria del Re Carlo I di Spagna e V del Sacro Romano Impero, segnando la transizione verso il Rinascimento nelle armi. |
Inventario Museo | PATRIMONIO NAZIONALE, Armeria Reale di Madrid n° inv. G-37 |