Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Il mandoble è una delle spade più imponenti e affascinanti del Medioevo e del Rinascimento. Cosa lo differenzia dalle altre grandi spade, come veniva usato in battaglia e perché continua a destare interesse oggi? In questo articolo analizziamo la sua origine, il design, le tecniche di maneggio e come distinguere un mandoble da altre spade lunghe.

mandoble historia diseno uso como elegir mandoble perfecto - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Cos’è un mandoble e perché fu importante nei secoli XV–XVI?

Il termine mandoble si riferisce a una spada di grandi dimensioni progettata per essere impugnata con entrambe le mani. La sua lunghezza oscilla solitamente tra i 2 e i 2,5 metri e il suo peso può arrivare fino a 4 kg. Non è solo la sua dimensione a definirla, ma la sua funzione tattica: rompere formazioni, punire armature e fornire portata sui campi di battaglia europei.

Un’arma pensata per rompere le file

Nei secoli XV e XVI i mandoble furono impiegati per disarticolare le file di picchieri corazzati e creare varchi per offensive maggiori, come cariche di cavalleria. La forza del colpo, più che la perforazione, produceva solitamente fratture, ematomi e contusioni gravi anche senza attraversare la corazza.

ESPADA MANDOBLE CLAYMORE WILLIAM WALLACE - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Design e parti chiave del mandoble

Anche se esistono variazioni, ci sono tratti comuni: lama lunga e pesante, impugnatura estesa, guardie lunghe e pomo rotondo. L’impugnatura rappresentava una quota importante della lunghezza totale — un quinto o un quarto — e si completava con lunghi quillons che offrivano protezione e leve per le manovre.

MANDOBLE DE LOS REYES CAT%C3%93LICOS 450x279 - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Impugnatura, guardie e pomo

I lunghi quillons a croce (guardie) proteggevano le mani e permettevano di bloccare o deviare armi nemiche. Il pomo sferico o arrotondato non era solo decorativo: facilitava la rotazione della mano sinistra, permettendo colpi fluidi e affondi a maggiore portata. Un dettaglio importante: il primo terzo della lama era solitamente senza filo affinché la mano destra potesse appoggiarsi o per facilitare prese a due mani.

Tecniche di scherma con mandoble

Il mandoble richiede una tecnica specifica. Il suo uso combina tagli a due mani, affondi lunghi e movimenti di bilanciamento destinati a creare potenza e controllo. Queste tecniche non sono intuitive per chi conosce solo spade a una mano.

  • Maneggio a due mani: entrambe le mani sull’impugnatura per colpi lunghi e controllati.
  • Presa mista: una mano sull’impugnatura e l’altra sul primo terzo (zona senza filo) per il combattimento a corta distanza.
  • Falsa guardia: punte o rilievi vicino all’inizio del filo per evitare che la mano scivoli e per migliorare il controllo.

ESPADA MONTANTE RENACENTISTA 450x450 - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Mandoble vs altre spade lunghe: montante, bastarda e spadone

La terminologia può essere confusa: molte spade a una mano e mezza sono state chiamate mandoble, montante, spadone o spada bastarda. Tuttavia, il mandoble storico del XV secolo era un tipo specifico di spada di grandi dimensioni, con scopi tattici chiari.

Chiavi per differenziare

  • Lunghezza: il mandoble standard era eccezionalmente lungo (2–2,5 m).
  • Peso: più pesante di una tipica spada bastarda (può raggiungere i 4 kg).
  • Impugnatura lunga: progettata per due mani con possibilità di presa mista.

Come impattavano le armature

L’evoluzione delle armature influenzò molto il design del mandoble. Invece di attraversare sempre la piastra, il mandoble cercava di produrre danni da impatto: commozioni, fratture e spostamento dell’armatura. Un colpo preciso poteva mettere fuori combattimento un uomo anche senza perforare la corazza.

MANDOBLE CARLOS V 450x280 - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Dimensioni, maneggio ed ergonomia

Anche se sembrano armi goffe, i mandoble erano progettati con un’ergonomia di base in mente. La lunghezza dell’impugnatura, il bilanciamento del pomo e la distribuzione del peso permettevano colpi sorprendenti. L’abilità del portatore faceva la differenza tra un pezzo ornamentale e un’arma efficace.

Uso a una mano e mezza

Alcune varianti permettevano di portare la spada a una mano e mezza: la mano principale sull’impugnatura e la secondaria sul primo terzo. Questo dava versatilità in spazi ridotti.

Tabella comparativa: mandoble e spade lunghe

Di seguito un rapido confronto per identificare le differenze pratiche.

Tipo Lunghezza tipica Peso approssimativo Impugnatura Uso principale
Mandoble (storico) 2–2,5 m 2,5–4 kg Molto lunga, due mani Rompere formazioni, colpire armature
Montante/Spadone 1,4–2 m 1,5–3 kg Lunga, ma più maneggevole Battaglia, duello, allenamento
Spada bastarda 1,1–1,4 m 1–1,8 kg Progettata per uso a una o due mani Versatile, combattimento misto

Il mandoble nella cultura e nel collezionismo

Oggi i mandoble non interessano solo storici e rievocatori: collezionisti, cineasti e praticanti di arti storiche europee cercano repliche funzionali. Esistono versioni decorative, funzionali e utilitarie che bilanciano estetica e sicurezza.

ESPADA CLAYMORE FUNCIONAL 448x450 - Mandoble: storia, uso e guida completa per capire la spada a due mani

Dove comprare mandoble e cosa cercare

Se cerchi una replica o un mandoble funzionale presta attenzione a:

  • Tipo di acciaio: acciaio al carbonio per funzionalità, acciaio inossidabile per esposizione.
  • Forgiato o modellato: il forgiato offre solitamente migliore resistenza strutturale.
  • Bilanciamento e impugnatura: prova il peso e la posizione del centro di gravità.
  • Dettaglio storico: se ti interessa l’esattezza, confronta con modelli storici e fonti visive.

Raccomandazioni d’uso

Pratica sempre con supervisione e equipaggiamento di protezione. I mandoble funzionali richiedono tecnica e spazio. Per l’esposizione, dai priorità alle finiture e al montaggio del pomo e della guardia.

Miti ed errori frequenti

Esistono molte idee errate sul mandoble: che sia un’arma inutile per il suo peso, o che servisse solo per scontri diretti. La realtà è che il suo design e la sua tecnica cercavano un equilibrio tra portata, potenza e controllo in formazioni dense.

Errori comuni nella valutazione di una replica

  • Non misurare il centro di gravità.
  • Sottovalutare la resistenza dell’acciaio.
  • Comprare per estetica senza controllare l’impugnatura.

Se vuoi iniziare lo studio del mandoble

Avvicinati a gruppi di HEMA (Arti Marziali Storiche Europee), cerca istruttori che insegnino tecniche con spade lunghe e pratica con repliche sicure. La progressione deve essere graduale: prima footwork e controllo, poi tagli controllati e infine combinazioni e cariche.

In poche parole: il mandoble non è solo una spada grande; è un’arma con una funzione militare precisa, con un design pensato per la guerra in formazione. Conoscere la sua storia, tecnica e caratteristiche ti aiuta a distinguere le repliche e a valorizzare la sua importanza storica.

VEDI SPADE SCOZZESI | VEDI ALTRI MANDOBLE | VEDI SPADE