ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE
MACHETE CUBANO. Autore: Vicente Toledo Momparler
Riferimento | 5-1891-F |
---|---|
Nome | Machete Cubano |
Epoca | intorno al 1891 |
Guarnizione | In alpacca, con monterilla cesellata e piccolo pomo; impugnatura cilindrica, inclinata, in legno tornito, rivestita in pelle nera e avvolta con filo di alpacca. |
Lama | Dritta e piatta, senza baffo, canali o vuoti. Dorso piatto. Termina bruscamente in diagonale formando la punta. |
Fodero | In cuoio marrone con la sua cinghia di sospensione. Non presenta puntale né bocchino. |
Iscrizione | 251 |
Descrizione | Sia gli ufficiali che la truppa dell’Esercito Spagnolo dislocato all’oltremare utilizzarono diversi machete simili a questo, denominati “cubani”. Alcuni erano regolamentari, ma la maggior parte no, e molti di essi, vere e proprie opere d’arte, furono solo ricordi di una guerra. |
Storia | La Spagna perse la sovranità su Cuba, Porto Rico, Filippine e Guam dopo aver firmato il Trattato di Parigi il 10 dicembre 1898. |
Collezione | Collezione di Rafael Jordá |
Lunghezza totale | 766 mm |
Lama | 630 mm |
Larghezza | 32 mm |
.