Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spada Di Pitoni Matteo: Il Gioiello Del XVI Secolo e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spada Di Pitoni Matteo: Il Gioiello Del XVI Secolo

ESPADA DE PITONES MATEO.jpg 1739944997 - Spada Di Pitoni Matteo: Il Gioiello Del XVI Secolo

ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE

SPADA DI PITONI “MATEO”. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)


Riferimento 2-1520-A
Nome Spada di Pitoni “MATEO”
Epoca Secolo XVI
Guardia In acciaio battuto con intagli in oro e argento a piccole righe che alternano foglie di acanto. Pomolo a disco di buone dimensioni e senza pomo. Impugnatura allungata di legno rivestita in panno cremisi. Ricasso dritto e decorato, che aumenta alla fine in dimensioni e gira in senso contrario, uno verso il dritto e l’altro verso il rovescio. Scudo centrale dal quale partono un anello protettivo circolare, i rampini e due gambetti che chiudono sul retro e terminano con due pitoni nella parte frontale del ricasso, che presenta un restringimento e il marchio dell’armaiolo.
Lama Dritta. A due facce e due bordi fino alla fine.
Iscrizione MATEO / Monogramma di Gesù Cristo
Proprietario Iniziale D. Francisco Pizarro
Nascita 1470-80 nella città di Trujillo (Castiglia)
Decesso 1541 a Lima (Perù)
Descrizione Storica È stato il conquistatore del Perù e fondatore di Lima, dopo aver sottomesso l’impero Inca ed eseguito Atahualpa. Ricevette il titolo di governatore della Nuova Castiglia da S.M. il re Carlo I di Spagna e V di Germania, il cui governo si trovava a Lima, territorio che alla sua morte divenne il Vicereame del Perù.
Lunghezza Totale 1038 mm
Lunghezza Lama 830 mm
Larghezza Lama 27 mm
Museo Reale Armeria di Madrid
Numero di Inventario PATRIMONIO NAZIONALE n° inv. G-35