Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spada di pitoni: storia e significato nella difesa personale e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spada di pitoni: storia e significato nella difesa personale

ESPADA DE PITONES NO ME SAQUES SIN RASON.jpg 1740002531 - Spada di pitoni: storia e significato nella difesa personale

ENCICLOPEDIA DELLE SPADE SPAGNOLE

SPADA DI PITONI NON MI TOLGERE SENZA RAGIONE. Autore: Vicente Toledo Momparler (spadologo)


Riferimento 2-1525-A
Nome Spada di Pitoni
Epoca Secolo XVI
Guardia Interamente in ferro, decorata con motivi vegetali di atauria in oro. Pomolo a forma di trottola rovesciata con una piastra piatta e, nella parte inferiore, una finzione di guarnizione. Impugnatura allungata. I gavitani torniti in senso contrario, che aumentano il loro spessore e terminano in piccole sfere. Davanti, un grande ponte protettivo. Sul retro nascono due alette che terminano in altrettanti pitoni sul recto, proteggendo in questo modo il ricasso, che è piatto.
Lama Diritta, con una notevole larghezza. Nel primo terzo, a una sola faccia e con una scannellatura su entrambe le facce. Riporta incisa la famosa leggenda spagnola.
Iscrizione NON MI TOLGERE SENZA RAGIONE
NON MI IMBOTTIGLIARE SENZA ONORE
Descrizione Famosa leggenda spagnola “NON MI TOLGERE…” usata dal secolo XVI al secolo XIX. Il libro di Norman posiziona questo tipo di pomolo al numero 25 e il suo utilizzo, tra il 1545-1560. Questa è una spada ropera, termine usato per tutte quelle spade utilizzate come arma di difesa personale che facevano parte dell’abbigliamento e della moda dell’epoca.
Lunghezza Totale 1070 mm
Lama 915 mm
Larghezza H 034 mm
Inventario Museo Museo dell’Armeria di Álava
nº registro 242