Non esitare a contattarci. Siamo esperti in Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia e saremo felici di aiutarti. 
☎️  Tel: 041 868 55 13 | ✏️ Chat | ⚔️ WhatsApp: (34) 690268233 | 📩 Email

Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia

Una lama che attraversa la storia: l’evocazione della Spada Bosworth

Cosa custodisce una spada tra il suo acciaio e il suo filo? Immagina la campagna inglese del 1485: stendardi lacerati dal vento, cavalli che sbuffano e uomini che tengono il loro destino in un’impugnatura di legno e cuoio. La denominazione spada Bosworth non è solo un nome commerciale; è un’evocazione di quell’istante fondativo in cui l’acciaio decise un trono e forgiò una dinastia. In questo articolo esploreremo con dettaglio storico, tecnico e pratico cosa significa realmente una spada Bosworth, come si inquadra tipologicamente e cosa cercare nelle repliche funzionali moderne.

espada bosworth 1200x675 - Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia

Cronologia essenziale: dalla spada bastarda al simbolo Bosworth

Per comprendere la spada Bosworth conviene situarla in una sequenza storica. La cronologia che segue sintetizza le tappe che permettono di tracciare la sua evoluzione, dall’apparizione della spada bastarda alla sua memoria nelle repliche moderne. Questa linea temporale chiarisce perché l’etichetta “Bosworth” si adatta a determinate spade lunghe e bastarde del XV secolo.

Epoca Evento
Fine del XIII secolo
fine del XIII secolo circa Apparizione della “spada bastarda”: design versatile che permetteva l’impugnatura a una o due mani. Segna l’origine di una forma che evolverà nella spada lunga medievale.
XIV–XV secolo (Tardo Medioevo)
XIV–XV secolo Coesistenza delle forme tardive della spada cavalleresca (“spade armate”) con spade lunghe più pesanti e a due mani; evoluzione tecnica e tipologica delle armi bianche sul campo di battaglia.
XV secolo: evoluzione tipologica
Inizio–metà del XV secolo La spada bastarda si consolida e si sviluppa verso la spada lunga; la tipologia di Oakeshott identifica il tipo XV come rappresentativo di questa fase (inizio–metà del XV secolo).
Fine del XV secolo La tipologia Oakeshott tipo XVIII rappresenta le forme tardive e finali del XV secolo; queste classificazioni sono la continuazione della tradizione della “spada armata” nel Basso Medioevo.
Battaglia di Bosworth e il suo contesto (1485)
22 agosto 1485 (calendario giuliano) / 31 agosto 1485 (calendario gregoriano) Battaglia di Bosworth (Leicestershire): scontro decisivo della Guerra delle Due Rose tra le case di York e Lancaster. Data chiave che dà il nome alla “Spada Bosworth”.
Durante la Battaglia di Bosworth (1485) Fonti descrivono una “spada bastarda funzionale” come arma classica del XV secolo impiegata nel combattimento per il controllo del trono; le lame a due mani e le tecniche associate (es. “Mastercut”) corrispondono alla pratica del periodo.
22/31 agosto 1485 — morte di Riccardo III Riccardo III viene sconfitto e ucciso in battaglia. L’analisi forense dei suoi resti indica ferite compatibili con l’uso di spada, corseque o alabarda, armi comuni sul campo di battaglia dell’epoca.
Epoca moderna e memoria storica
XX–XXI secolo (repliche moderne) Repliche contemporanee, come la “Battlecry Bosworth Longsword”, ricreano e nominano appropriatamente la spada associata a Bosworth; sono descritte come spade da guerra rapide e capaci, ispirate alle forme bastarda/longsword del XV secolo, sebbene siano interpretazioni moderne.
Riassunto
Concetto La “Spada Bosworth” è associata cronologicamente alla Battaglia di Bosworth (1485) e, tipologicamente, corrisponde alle spade bastarde / spade lunghe funzionali del XV secolo (Oakeshott tipi XV e XVIII), all’interno del quadro delle armi del Basso Medioevo.
Punti chiave
  • Origine: spada bastarda, fine del XIII.
  • Evoluzione: XIV–XV secolo; apparizione di lame più lunghe e tecniche a due mani.
  • Nome: la Battaglia di Bosworth (1485) cristallizza la denominazione.

La battaglia che diede il nome a una spada: contesto e conseguenze

Il 22 agosto 1485 (31 agosto secondo il calendario gregoriano) si scontrarono nel Leicestershire la Casa di York e la Casa di Lancaster. Quello scontro non fu un duello elegante: fu una mischia dove le linee si rompevano, dove l’intervento tardivo e decisivo degli Stanley fece pendere la bilancia e dove Riccardo III cadde, con multiple ferite documentate nel suo scheletro. Le armi del campo erano varie: spade da taglio e da stocco, armi in asta, corseque e pugnali. La denominazione spada Bosworth raccoglie questo ventaglio tipologico e lo incarna in una sola arma che simboleggia la battaglia.Espada Bosworth larga combate - Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia

Tipologia e anatomia: che tipo di spada è una “Bosworth”?

Quando parliamo della spada Bosworth ci riferiamo concettualmente a spade lunghe o bastarde proprie della fine del Medioevo. Tipologie come quelle stabilite da Oakeshott (tipi XV e XVIII) permettono di collocare queste lame in un contesto tecnico: lunghezza sufficiente per essere maneggiata a due mani, crociera protettiva, e una geometria della lama che combina taglio e stoccata.

Parti chiave e il loro ruolo in combattimento

  • Lama: dritta, a doppio filo, progettata per tagli ampi e stoccate dirette tra le giunture dell’armatura.
  • Codolo: largo e, nelle repliche funzionali, completamente passante per garantire resistenza a carichi ripetuti.
  • Guardia (crociera): per deviare i colpi e proteggere la mano in uno scambio ravvicinato.
  • Impugnatura: lunga, pensata per una presa a una o due mani, con anima in legno rivestita in cuoio o filo.
  • Pomolo: contrappeso che migliora l’equilibrio e funge da elemento di blocco.

Specifiche tecniche: la spada Bosworth in cifre

Le repliche moderne che usano la denominazione Bosworth condividono caratteristiche tecniche che bilanciano autenticità storica e funzionalità. Di seguito è presentata una tabella comparativa con le specifiche più rappresentative, basata su dati di repliche riconosciute e sulla scheda tecnica tradizionale che accompagna molte repliche di alta qualità.

Caratteristiche Spada Bosworth (tipica) Spada bastarda funzionale (riferimento) Battlecry Bosworth Longsword (replica)
Lunghezza totale ≈ 120 cm 110–120 cm ≈ 114–120 cm
Lunghezza della lama ≈ 88–92 cm 85–92 cm ≈ 88–92 cm
Materiale della lama Acciaio al carbonio 1065 Acciaio al carbonio 1060–1065 Acciaio al carbonio 1065
Durezza Rockwell ≈ 50 HRC 48–52 HRC ≈ 50 HRC
Peso 1.3–1.6 kg 1.4–1.7 kg ≈ 1.64 kg
Centro di gravità ≈ 8–10 cm dalla guardia 6–10 cm ≈ 9 cm
Codolo Completo e largo Completo Completo, temprato
Finitura Annerito / invecchiato Lucidato o invecchiato Finitura invecchiata (battle-worn)
Note della tabella
  • 1065: l’acciaio al carbonio 1065 offre un buon equilibrio tra ritenzione del filo e tenacità, per questo è comune nelle repliche funzionali.
  • HRC ≈ 50: indica una tempra sufficiente per l’uso in test e pratica, senza sacrificare la duttilità.

Test, uso e comportamento sul campo di allenamentoEspada Bosworth larga de combate - Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia

Le spade funzionali denominate Bosworth sono sottoposte a test meccanici: tagli ripetuti su guanti secondo gli standard di prova storici, chiodi e legni, nonché controlli di flessione e resistenza del codolo. Questi test certificano che il pezzo non sia meramente ornamentale, ma adatto alla pratica di HEMA e alla rievocazione con contatto controllato.

Sensazioni di maneggevolezza

Nonostante il suo aspetto imponente, una spada Bosworth ben bilanciata si sente agile. Il peso moderato e il CG vicino alla guardia consentono transizioni rapide tra taglio e stoccata. Per il praticante, questo si traduce in minore fatica e migliore risposta nell’esecuzione di tecniche combinate e tagli continui.

Forense storico: ferite di Riccardo III e il ruolo del filo

Lo studio dei resti di Riccardo III ha riscontrato molteplici lesioni che suggeriscono l’intervento di armi affilate e contundenti. Sebbene non esista una “spada Bosworth” identificata come unica responsabile, gli indizi concordano con l’uso di spade lunghe, corseque o alabarde. Questa evidenza rafforza l’immagine di un combattimento intenso, in cui le spade lunghe hanno giocato un ruolo centrale negli attacchi sia all’armatura che nel combattimento corpo a corpo quando le formazioni si sono dissolte.

Fabbricazione e materiali: perché il 1065 e cosa apporta

L’acciaio 1065 contiene un contenuto di carbonio che favorisce la ritenzione del filo e la capacità di tempra. Nelle repliche funzionali la combinazione di forgiatura, tempra e rinvenimento controllato produce una lama che mantiene il filo senza diventare fragile. Il codolo completo e il trattamento termico che eleva la durezza a ~50 HRC sono caratteristiche frequenti nei pezzi che cercano un uso responsabile in test e HEMA.

Componenti e la loro scelta

  • Guardia e pomolo: acciaio forgiato per resistere agli impatti.
  • Manico: legno duro rivestito in cuoio per ammortizzare e assicurare la presa.
  • Fodero: cuoio con attacco per cintura, pensato per il trasporto, non necessariamente per l’usura da combattimento.

Come la spada Bosworth si integra nella pratica moderna senza perdere autenticità

I rievocatori e i praticanti cercano pezzi che trasmettano la sensazione del XV secolo ma con sicurezza contemporanea. La spada Bosworth raggiunge questo equilibrio: estetica indurita dal campo di battaglia, geometrie storiche e trattamenti tecnici che consentono usi controllati. Impiegando tecniche storiche (tagli maestri, spostamenti e maneggio a due mani) si verifica la versatilità che ha ispirato la forma originale delle bastarde.Espada Bastarda Funcional - Spada Bosworth: la spada lunga del campo che ha cambiato la storia

Manutenzione e cura: preservare il filo e la storia

Una lama in 1065 richiede cure semplici ma costanti. Dopo l’uso, è indispensabile la pulizia e l’asciugatura: i sali del sudore e l’umidità attaccano il carbonio. Un olio leggero previene la ruggine; controllare il codolo e i rivetti evita sorprese in test e pratiche. Il cuoio del fodero si idrata con creme specifiche per evitare crepe, ma non deve essere usato per lo stoccaggio prolungato senza protezione metallica.

Comparativa pratica: scegliere in base all’uso

Non tutte le repliche con il nome Bosworth sono pensate per lo stesso scopo. Alcune privilegiano l’estetica, altre la funzionalità. Ecco i criteri pratici per decidere in base al tuo uso senza raccomandare dove acquistare:

  • Per la pratica HEMA e tagli controllati: cerca un codolo completo, 1065 temprato a ~50 HRC e un CG vicino alla guardia.
  • Per l’esposizione con autenticità: finitura invecchiata e dettagli storici su guardia e pomolo, senza sacrificare l’integrità strutturale.
  • Per la rievocazione e l’uso ripetuto: certificazioni di test, trattamenti termici uniformi e rinforzi nell’unione di lama e codolo.

La narrazione dietro l’acciaio: come storia e tecnica si incontrano

La spada Bosworth incarna un dialogo tra passato e presente. Da un lato, porta l’estetica brutale e poetica del campo di Bosworth; dall’altro, integra processi industriali e artigianali moderni che risolvono fragilità storiche senza cancellare l’impronta storica. Questa fusione spiega perché appassionati, praticanti e collezionisti trovano in questa tipologia uno strumento che è allo stesso tempo utilitario e simbolico.

Narrazione pratica per l’appassionato

Se ti sorprende la forza di una lama quando la brandisci, ricorda che il suo design non è arbitrario: la lunghezza, il pomolo e il codolo lavorano in concerto per consentire tecniche di taglio lungo e stoccata controllata. Questa è la lezione viva che trasmettono le repliche Bosworth: imparare la storia con il corpo e con l’acciaio.

Non è solo una replica storica

La spada Bosworth non è solo una replica: è un ponte tra l’ingegneria del Basso Medioevo e la perizia tecnica contemporanea. Rappresenta l’evoluzione della spada bastarda verso uno strumento che ha dominato gli ultimi campi medievali e che oggi permette di apprendere tecniche storiche con responsabilità. Conserva la sua storia nell’acciaio e offre, allo stesso tempo, uno strumento affidabile per chi si avvicina allo studio e alla pratica storica. Considera queste caratteristiche quando giudichi un pezzo e permetti che la lama, ben curata, racconti la sua storia nelle tue mani.

VEDI ALTRE SPADE BOSWORTH | VEDI ALTRE SPADE FUNZIONALI