Il corno vichingo da bere è un’immagine che ci è giunta carica di emozione: guerrieri che brindano, sale dell’idromele e miti che sembrano saltare dalle saghe. Ma dietro questa icona c’è un oggetto reale, lavorato da mani artigiane, con …
Gli zaini medievali combinano tradizione e funzionalità: pezzi pratici che raccontano storie. Se sei interessato alla rievocazione storica, ai mercati medievali, o semplicemente cerchi uno zaino con carattere e durabilità, ecco una guida completa per capire, scegliere e curare …
Sapevi che il bracciale medievale non solo proteggeva, ma parlava anche dello status, della lealtà e del mestiere di chi lo indossava? Se ti interessano la storia, la rievocazione storica, il collezionismo o semplicemente cerchi un bracciale resistente ed …
I ciondoli vichinghi sono molto più che semplici ornamenti; sono autentici portali verso un’epoca di esploratori, guerrieri e una ricca visione spirituale del mondo. Ogni pezzo, con i suoi intricati disegni e profondi significati, ci offre una finestra unica …
I bracciali vichinghi sono molto più che semplici ornamenti; rappresentano una finestra su una cultura ricca e un’epoca affascinante. Questi gioielli, che trascendono il tempo, sono potenti simboli di status, coraggio e appartenenza, che collegano passato e presente in …
Saluti, viaggiatori del tempo e amanti della storia! Ti sei mai immaginato un feroce guerriero vichingo con un imponente elmo ornato di corna, che solleva un corno per bere idromele mentre si prepara alla battaglia? Se sì, non sei …
Nei combattimenti medievali una delle parti più esposte del corpo erano le mani del guerriero. Da li sorse la necessità di proteggerle con dei guanti che erano delle parti molto importanti dell’armatura. I guanti d’arme al proteggere le mani …
Le spade storiche sono pezzi artistici e culturali di inestimato valore e i collezionisti sono i primi a saperlo. Esistono miniature di spade storiche che sono perfette repliche delle originali, le quali si possono reperire con i propri espositori e …
La peste, conosciuta anche come morte nera, fu un’epidemia virulenta e mortale che si espanse verso il Medioevo, contando milioni di morti. Il medico della peste, era colui che cercava di curare i malati e vestiva degli abiti abbastanza …
Le manette medievali erano composte da un arco di ferro, quasi semi-circolare, con due buchi, uno in ogni estremo, per i quali si passava un perno che si bloccava con uno spinotto, e serviva per inserirci una catena. Si …
L’ordine dei Cavalieri di Cristo o anche conosciuta come ordine dei Cavalieri Templari o l’Ordine del Tempio, fu uno dei più famosi ordini militari cristiani. L’ordine dei cavalieri templari fu approvata ufficialmente dalla chiesa Cattolica Romana del 1129 circa …
L’ arco medievale per bambini è un gioco usato per scoccare delle frecce a un bersaglio, mettendo in tensione la corda che, quando rilasciata, fa partire la freccia verso l’ obiettivo. Per i bambini, l’ arciere è un personaggio …
La parola stendardo significa “mantieniti retto”. Nel dizionario possiamo trovare diverse definizioni: quella militare per esempio dice che è usato come insegna dei corpi armati e che consiste in una pezza di tela quadrata affissa ad un’asta, nel quale …
Le nostre cucine attuali hanno così tante posate ed utensili che sembrerebbe che sempre sono state così attrezzate. La cucina va a pari passo con la cultura dell’uomo con il passare del tempo. Non ci sono musei culturali o …
Le prime scarpe cercavano di coprire il piede completamente o si allacciavano con delle corde o delle cinghie. Si facevano in pelle di pecora o con una tela in lana grezza. Si portavano anche una specie di stivali con …
La corazza milanese era parte dell’armatura medievale e si componeva di pettorina, schienale e una specie di gonna in lamina d’acciaio. La sua funzione era quella di proteggere le zone vulnerabili della parte anteriore e posteriore del tronco e …
Il diadema e la tiara sono adorni femminili che cingono il capo, quasi come fossero una corona aperta sulla parte posteriore. Nel passato erano un segno del potere reale, ma nell’ attualità hanno perso questa concezione, convertendosi in semplice …
Già nel XI secolo, l’ abbigliamento indossato per le strade della città più importanti del Medioevo comincia ad assumere un significato che va oltre al semplice uso. La nobiltà non poteva portare lo stesso tipo di vesti usate dalle fasce …