Nei combattimenti medievali una delle parti più esposte del corpo erano le mani del guerriero. Da li sorse la necessità di proteggerle con dei guanti che erano delle parti molto importanti dell’armatura. I guanti d’arme al proteggere le mani …
Le spade storiche sono pezzi artistici e culturali di inestimato valore e i collezionisti sono i primi a saperlo. Esistono miniature di spade storiche che sono perfette repliche delle originali, le quali si possono reperire con i propri espositori e …
La peste, conosciuta anche come morte nera, fu un’epidemia virulenta e mortale che si espanse verso il Medioevo, contando milioni di morti. Il medico della peste, era colui che cercava di curare i malati e vestiva degli abiti abbastanza …
Le manette medievali erano composte da un arco di ferro, quasi semi-circolare, con due buchi, uno in ogni estremo, per i quali si passava un perno che si bloccava con uno spinotto, e serviva per inserirci una catena. Si …
L’ordine dei Cavalieri di Cristo o anche conosciuta come ordine dei Cavalieri Templari o l’Ordine del Tempio, fu uno dei più famosi ordini militari cristiani. L’ordine dei cavalieri templari fu approvata ufficialmente dalla chiesa Cattolica Romana del 1129 circa …
L’ arco medievale per bambini è un gioco usato per scoccare delle frecce a un bersaglio, mettendo in tensione la corda che, quando rilasciata, fa partire la freccia verso l’ obiettivo. Per i bambini, l’ arciere è un personaggio …
La parola stendardo significa “mantieniti retto”. Nel dizionario possiamo trovare diverse definizioni: quella militare per esempio dice che è usato come insegna dei corpi armati e che consiste in una pezza di tela quadrata affissa ad un’asta, nel quale …
Le nostre cucine attuali hanno così tante posate ed utensili che sembrerebbe che sempre sono state così attrezzate. La cucina va a pari passo con la cultura dell’uomo con il passare del tempo. Non ci sono musei culturali o …
Le prime scarpe cercavano di coprire il piede completamente o si allacciavano con delle corde o delle cinghie. Si facevano in pelle di pecora o con una tela in lana grezza. Si portavano anche una specie di stivali con …
La corazza milanese era parte dell’armatura medievale e si componeva di pettorina, schienale e una specie di gonna in lamina d’acciaio. La sua funzione era quella di proteggere le zone vulnerabili della parte anteriore e posteriore del tronco e …
Il diadema e la tiara sono adorni femminili che cingono il capo, quasi come fossero una corona aperta sulla parte posteriore. Nel passato erano un segno del potere reale, ma nell’ attualità hanno perso questa concezione, convertendosi in semplice …
Già nel XI secolo, l’ abbigliamento indossato per le strade della città più importanti del Medioevo comincia ad assumere un significato che va oltre al semplice uso. La nobiltà non poteva portare lo stesso tipo di vesti usate dalle fasce …
Bella spada dei Cavalieri Templari con l’ impugnatura in argento e inserti metallici con simboli relazionati all’ Ordine. La lama della spada templare è realizzata in acciaio inossidabile. L’ Ordine del Tempio fu fondato nel 1118 per assicurare la …
Il Balteo è una striscia di cuoio, pelle camosciata, tela o altro materiale, che va dalla spalla destra al fianco sinistro, dove si uniscono le due estremità e si mette la spada. Possiamo dire quindi che la funzione del balteo …
I sigilli reali venivano usati dalle civilizzazioni più antiche del mondo e sono stati trovati dalla Mesopotamia fino alle Valli Indios. Questi primi stampi erano fatti con fango e con stampi di cilindri e anelli. Nel Medioevo i sigilli …
La cintura medievale serviva per portare la spada o la sciabola del cavaliere o guerriero medievale, così come la cintura romana serviva per portare il gladio. Un’ altra funzione della cintura medievale era quella di tener fermo il balteo …
Sin dalla pubblicazione del libro, l’ interesse per le spade di questo racconto fantastico non ha fatto che crescere. Grazie al loro disegno innovatore, queste armi apportano tutta la fantasia richiesta da questo mitico film campione d’ incassi sotto …
La guaina è un fodero per armi bianche o strumenti affilati o appuntiti come le spade, le daghe o i coltelli. Possono essere di cuoio, legno o metalli come il bronzo, la latta, l’ acciaio ecc. La guaina della …